Domenica, 13 Luglio 2025

News Locali

Confermata come sede logistica per la campagna antincendio boschivo 2020

L'Arif Puglia nella casa del Parco della Masseria Marina

La squadra La squadra | © La Voce

Anche quest'anno la Casa del Parco - Masseria Marina è stata confermata come sede logistica per la campagna antincendio boschivo 2020. Due squadre dell'Arif Puglia sono operative per l'avvistamento e spegnimento dei primi eventuali focolai.

Nei prossimi giorni, sarà definito, inoltre, il protocollo d'intesa con le Protezioni Civili territoriali, le Guardie Ambientali e le Guardie Zoofile per il monitoraggio e i presidi nell'area protetta.

Inoltre, a queste collaborazioni, ormai collaudate e determinanti, si aggiungerà quella della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera – Ufficio locale marittimo di Maruggio, avendo già essa un ruolo importante nell’attuazione degli obiettivi strategici a tutela dell’ambiente. In virtù di tale coinvolgimento, le Riserve Naturali hanno predisposto un programma unitario di intervento, utilizzando risorse reperibili sul territorio attraverso il Piano Regionale di Tutela Ambientale, per potenziare anche le proprie attività connesse alla prevenzione di incendi.

Le Riserve Naturali saranno punto di riferimento della struttura della Protezione Civile della Regione Puglia per la tutela di tutto il versante orientale della Provincia.

Dal riavvio dei cantieri post emergenza Covid19, sono stati eseguiti, in collaborazione con ARIF Puglia, numerosi interventi preventivi al fine di limitare i possibili inneschi, secondo quanto previsto dalla Legge Regionale n. 38 del 21 dicembre 2016 “Norme in materia di contrasto agli incendi boschivi di interfaccia” e in conformità al D.P.G.R. n. 213 del 27 aprile 2020. Alcuni interventi effettuati hanno riguardato:

la pulizia delle fasce perimetrali della foce del fiume Chidro;

la trinciatura dell’erba sui sentieri del bosco Cuturi, del bosco Rosamarina e della Palude del Conte;

una capillare bonifica sulle dune, nel retroduna e nella macchia mediterranea della Palude del Conte e della Salina Monaci;

il ripristino idraulico del canale che unisce il mare al bacino della Salina Monaci;

la sistemazione delle torrette per l’avvistamento;

l’aratura di tutte le pinete comunali adiacenti la Casa del Parco – Masseria Marina;

il ripristino di alcuni muretti a secco danneggiati.

Ancora una volta, si fa appello, per la fruizione delle aree, al massimo rispetto delle nuove disposizioni, al fine di tutelare la pubblica incolumità e limitare sempre più gli interventi straordinari. Si deve fare squadra, dimostrando sensibilità verso questo patrimonio che è di tutta la comunità e che costituisce una risorsa che va tutelata e, nello stesso tempo, valorizzata.

I numeri da contattare in caso di avvistamento incendi: 115 o 1515. La rapidità di intervento può salvare interi habitat!

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Ruggero Dondoni
    mar 20 luglio 2021 01:16 rispondi a Ruggero Dondoni

    ho conosciuto un gruppo dell'Arif distaccati presso Torre Colimena ero arrivato per visitare la torre ma con sorpresa ho trovato queste persone che gentilmente mi hanno detto che per le visite bisogna avere un un'appuntamento con la guida loro la usano come postazione di avvistamento, un grazie particolare al signor Paolo d'Adamo che si è improvvisato guida dando ragguagli interess6 sulla storia della torre il loro utilizzo sia a me che mia moglie purtroppo non siamo riusciti a visitare la parte superiore non essendo autorizzato per farci accedere un grazie ancora per la disponibilità e cortesia.

  • La Francy
    mer 17 giugno 2020 09:48 rispondi a La Francy

    Singolare quasi Diabolica poi la foto di quelli che saranno personale ARIF e la preoccupante assenza dei rispettivi nomi e cognomi per capire chi sono queste persone che di fatto saranno a contatto con la collettivita ??? È questo il concetto di trasparenza nel pubblico ??? Vergognoso ??????????

  • La Francy
    mer 17 giugno 2020 09:42 rispondi a La Francy

    Bravo Marco , sono anni che assistiamo inermi a incendi dolosi sistematicamente appiccati nella riserva e nessuno mai ha installato videosorveglianza di nessun tipo , un caso ???ma d altronde perché risolvere il problema spendendo solo poche migliaia di euro per un buon impianto di videosorveglianza collegandolo h/24 a polizia , carabinieri, e vigili del fuoco ???? L illogicita' di creare posti di lavoro e pagare stipendi di oro a tantissime persone tutte di certo ambito e caricarle perforza sulle spalle della collettività sprecando milioni di euro per il nulla visto i precedenti risultati ! Competenze Zero ! Probabilmente è tutta una faccenda di Voti per qualche rappresentante politico !!! Oltremodo vergognoso !!! Uno scandalo e uno sperpero inutile di denaro pubblico !!!??????????

    • Lorenzo
      mer 17 giugno 2020 06:23 rispondi a Lorenzo

      Condivido e mi meraviglio che le autorità preposte non indagano facendosi le stesse domande. Ma molto probabilmente io sono incompetente ed ignorante. Certo che un dubbio sorge, le telecamere potrebbero identificare qualcosa o qualcuno che da anni, gode di impunità. Ma mi sbaglio... Forse

  • Marco
    mer 17 giugno 2020 06:33 rispondi a Marco

    Per una maggiore trasparenza e qualità del servizio reso perché non dotarli di dashcam (videocamera sul petto) come già fanno alcuni vigili urbani ??

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...