Sabato, 12 Luglio 2025

News Locali

Il comune avrebbe voluto raccogliere e mettere al sicuro i conci di tufo che si sono staccati dalla base di uno dei quattro angoli della torre

La torre a rischio, il comune alla soprintendente: "fate presto"

La torre danneggiata dalla mareggiata La torre danneggiata dalla mareggiata | © La Voce di Manduria

L’antica torre di Colimena, ferita alla basa dalla marea del 12 novembre scorso, non è stata ancora presa in carico da chi di dovere. Il comune di Manduria, per mano dell’ingegnere Claudio Ferretti, dirigente dell’area tecnica, ha sollecitato ieri la direzione della soprintendenza ai beni archeologici e monumentali, chiedendo per la seconda volta un intervento risolutivo che assicuri la buona tenuta dell’antica edificazione situata sulla scogliera di Torre Colimena.

Il comune avrebbe voluto raccogliere e mettere al sicuro i conci di tufo che si sono staccati dalla base di uno dei quattro angoli della torre, ma a quanto pare non gli sarebbe stato permesso in quanto avrebbe sconfinato in ambiti che spetterebbero esclusivamente agli esperti della soprintendenza. Che a quanto pare sono molto suscettibili in fatto di “competenze”.

È già capitato un anno fa con il crollo del timpano della chiesa di San Michele Arcangelo. In quella occasione il comune emise un’ordinanza di messa in sicurezza indirizzata alla proprietà del luogo di culto, ricevendo un rimprovero ufficiale da parte della soprintendenza. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. La chiesa è ancora imbragata da una gabbia di ponteggi. Ed è passato un anno. La torre di Colimena, quanto dovrà attendere?

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • sergio di sipio
    lun 2 dicembre 2019 07:37 rispondi a sergio di sipio

    La soprintendenza non conosce neppure dove sia Torre Colimena. Luogo antico di cui non farsi sentire. Resta il buco e facciamo come le sardine riuniamoci dal 7 di gennaio nel pomeriggio sarò in loco. Ne riparleremo tramite La voce.

  • sergio di sipio
    sab 30 novembre 2019 05:50 rispondi a sergio di sipio

    Ci sarebbe un modo, quello di avere nome cognome e indirizzo di casa o dell'ufficio dell'incaricato a risolvere il problema. La stessa cosa quando si elegge il/la Sindaco/a, Consigliera/e, ovviamente anche quando si nomina una o un dirigente. Che si farebbe di male per il/la responsabile dell'acquedotto, delle luci se sono comunali o provinciali. Insomma dare certezze al cittadino aiuterebbe ad alleviare molti dubbi nell'area pubblica. Anche chi scrive al giornale dovrebbe farlo aggiungendo cognome e nome.

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...