Mercoledì, 9 Luglio 2025

News Locali

Dopo le prime tre realtà più ricche del Primitivo, quella che segue è la classifica delle cantine e imprese che commercializzano o producono l’oro viola manduriano

Primitivo di Manduria, un tesoro da 67milioni all’anno, la classifica delle cantine più ricche

Primitivo Primitivo | © La Voce di Manduria

Nel 2020 il comparto della vendita del vino manduriano ha fatto fatturare più di 67 milioni di euro (esattamente 67.144.303 euro) alle 11 più grosse società che producono o commercializzano vino, in gran parte Primitivo di Manduria. L’azienda che ha fatto girare più ricchezza attorno al prodotto principe dell’economia manduriana, è stata la cantina Produttori Vini che ha chiuso il 2020 con 17.234.234 euro.

Sul podio, con lei, si sono piazzati nello stesso anno fiscale, la società Vigneti del Salento che ha fatto introiti per 12.094.212 euro, seguita al terzo posto dalla Cantina oleificio sociale (Cantolio) con un gruzzolo di 11.128.703 euro. I bilanci presi in esame sono quelli pubblicati dalla società di analisi Company Reports e sono relativi alle sole società e non alle imprese individuali che hanno la sede fiscale a Manduria. 

Dopo le prime tre realtà più ricche del Primitivo, quella che segue è la classifica delle cantine e imprese che commercializzano o producono l’oro viola manduriano.

Agricola Pliniana  7.758.141 euro; Casa Vinicola Del Primitivo  6.240.826 euro; Felline Società Agricola 4.240.554 euro; Cantine Antonio Massafra S.r.l. 2.828.855 euro; Luccarelli S.r.l. 2.667.322 euro; Enostudio 1.900.901; Società Agricola Tenuteblasi 549.695 euro; Solopertovini Srl  500.193 euro.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Leo
    mer 11 maggio 2022 06:58 rispondi a Leo

    Salve a tutti e vero Manduria ricca cantine ricche, meno male che estate viene qualche turista a Manduria a spendere. Ma nessuno si interessa dell'artigianato che sta scomparendo.i nostri contadini spendono a Francavilla San Pancrazio ecc ecc.ma non ho niente in contrario è normale. Se la nostra zona industriale non è mai partita. Giusto per fare un locale di 300 mt ci vogliono 50 mila euro di oneri di urbanizzazione. Dobbiamo fare tutti i contadini? Vogliamo togliere un po' di problemi? Caro sindaco non ti sei chiesto che i ragazzi che hanno problemi di alcol non ci siano problemi diversi? Sa cosa vuol dire avere una partita iva? Meno male che teniamo il primitivo così ci ubriacano e tutti contenti. Non ho niente in contrario con i contadini anzi. Ma cerchiamo di non rimanere primitivi.

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...