Lunedì, 14 Luglio 2025

News Locali

L'ufficio tributi ha scavato nei mancati incassi

Tassa sui rifiuti non pagata, c'è un buco da 300mila euro

Tributi Tributi | © La Voce Di Manduria

L’ufficio tributi del Comune di Manduria ha scovato 689 cartelle non pagate da altrettanti evasori manduriani che saranno ora raggiunti da solleciti di pagamento con relativi aggravi di spese. A scoprire il buco che ammonta a circa 300mila euro, è stato il funzionario Leonardo Franzoso che ha reso pubblico il dato in una determina che dà il via alle procedure di recupero.

Mancano 300mila euro nelle casse del comune di Manduria. Sono quelli dei contribuenti che hanno evaso i tributi locali negli anni dal 2016 al 2020 relativi alla tassa sui rifiuti (Tari). L’ufficio tributi del comune messapico che fa capo al funzionario responsabile dell’imposta unica comunale, Leonardo Franzoso, ne ha scovati ben 689 che presto riceveranno le cartelle da pagare. La ricerca nell’anagrafica dei contribuenti manduriani è andata indietro di cinque anni, il necessario per non far cadere in prescrizione quelli più datati risalenti al 2016. Si è così scoperto l’esercito sommerso degli evasori che di anno in anno hanno fatto accumulare esposizioni nei bilanci dell’ente per un totale di 142.672 euro di tassa cruda comunale che fra tributo da versare alla Provincia, interessi di mora, sanzioni e spese di notifica si è più che raddoppiata raggiungendo la somma di 296.026 euro che ora, salvo errori, insolvenze o la replica dell’evasione, dovrebbero rientrare nella disponibilità delle casse pubbliche. 

La cifra più alta da recuperare è quella relativa all’anno d’imposta 2020 che è pari a 69mila euro poi a diminuire con i 64mila del 2019, 58mila del 2018, 55mila del 2017 per finire ai circa 48mila del 2016.  Il dato è stato reso pubblico per via della normativa vigente in materia che rende necessaria l’approvazione della lista degli avvisi di accertamento così come elaborato dalla ditta a supporto dell’Ufficio tributi, il raggruppamento temporaneo d’impresa, Sincon-Serphin di Taranto che cura gli incassi e le notifiche dei tributi locali per conto dell’ente pubblico. 

Le somme oggetto della verifica, si precisa nella determina firmata dal funzionario Franzoso, potranno subire modifiche a seguito di eventuali rettifiche o variazioni in fase di contraddittorio con i contribuenti. La riscossione, o meglio il tentativo di riscuotere, sarà effettuata mediante trasmissione ai contribuenti dell’avviso di accertamento e dei relativi modelli F24 già precompilati con i codici del tributo relativo all’esposizione presunta.   Per l’invio della cartella al domicilio del contribuente il comune si affiderà al servizio di postalizzazione che potrà essere quello delle Poste Italiane pubbliche o di agenzie private. Una questione, quella della notifica entro i termini, che a Manduria ha sollevato già delle polemiche giustificate dai ritardi nella consegna delle buste. Per questo c’è in piedi un contenzioso aperto dalla sede manduriana del Codacons a cui si è rivolto un gruppo di contribuenti che lamentano ritardi significativi nella consegna dei plichi, alcuni addirittura di oltre tre mesi. Un fatto che influisce soprattutto nel pagamento dei tributi a rischio prescrizione.   

L'obbligo per l’ente pubblico di fare i conti sulle somme da recuperare, è dettato anche dalla necessità di fare volume economico da mettere sul piatto del prossimo bilancio preventivo che per legge dovrà essere votato entro il 31 maggio prossimo pena lo scioglimento anticipato dell’amministrazione e l’affidamento del comune ad un commissario prefettizio.    

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • giorgio sardelli
    ven 22 aprile 2022 08:03 rispondi a giorgio sardelli

    sempre la stessa storia la TARI evasa appartiene a quei soggetti che possono evadere con avvallo di altri ed algi amici di soggetti che possonouna minima parte si potrebbe accreditare ai cittadini e comunque i luoghi di culto pagano? le proprietà comunali paganno?......

  • senza cuore
    gio 21 aprile 2022 06:09 rispondi a senza cuore

    Basta balle! La verità è che quello che viene evaso tocca pagarlo agli altri. Per la raccolta rifiuti il servizio si chiama a ripartizione, cioè se il servizio costa mille e c'è un'evasione di cento la tariffa aumenterà. Perciò non date alibi agli evasori.

  • Lorenzo
    gio 21 aprile 2022 06:45 rispondi a Lorenzo

    Ogni anno lo stesso giochino economico degli uffici comunali. Tuttavia l' anno 2020 è stato il primo anno di Covid e forse il comune dovrebbe non applicare gli interessi visto il disastro economico nazionale. Rimane comunque una parte ( specie alla Marina) di evasori totali che, nei bar si vantano di non pagare niente. Aggiungo che bisognerebbe controllare le finte case abbandonate, ma in realtà quasi tutte in vendita e quindi a reddito. Poi non si può negare che senza isola ecologica e come viene raccolta la spazzatura, il servizio alla Marina è sul modello Bangladesh. Più controlli durante l' anno e meno cartelle esattoriali vicino ai bilanci danno migliori entrate. Opinioni

    • Giancarlo
      gio 21 aprile 2022 07:02 rispondi a Giancarlo

      Mentre si può concordare con alcune cose che lei scrive, quella delle "finte case abbandonate, ma in realtà in vendita e quindi a reddito", è una follia che mi avrebbe fatto esordire con un insulto, tanto è il coltello nella piaga. Ma si rende conto di quello che scrive? Una casa in vendita non è "a reddito", e non è un caso se diverse amministrazioni comunali, tra cui Manduria, non fanno pagare la TARI (prima la TARSU) se la casa è disabitata e non sono attive utenze (prova da documentare per avere l'esenzione). Spero vivamente che la sua sia stata una svista, intendendo "in realtà in affitto in nero". In tal caso sì, c'è la formazione di reddito reale (e non meramente figurativo).

      • Lorenzo
        ven 22 aprile 2022 04:49 rispondi a Lorenzo

        Carissimo, non sono perfetto e non ho tanto spazio per espletare tutto. Tuttavia sia sulla strada per Manduria, sia sulla via Chidro, che in zona Torre Borraco affittano case che risulterebbero abbandonate. Ovviamente affittano in nero, con generatori per la corrente. Chiedo controlli che, si dovrebbero fare in estate. Come incrociando i consumi energetici, scopri le case affittate in nero. Ma questa è un' altra cosa.

    • Fernando
      gio 21 aprile 2022 12:30 rispondi a Fernando

      Sono d'accordo, più controlli e meno cartelle, dimostrano una amministrazione capace di lavorare bene in tutti i sensi.

  • Egidio Pertoso
    gio 21 aprile 2022 06:27 rispondi a Egidio Pertoso

    Che storia è questa? Si vuol far credere che la nostra sporcizia(incluso le mascherine dismesse gettate in strada) non viene ramazzata via bene in quanto alla ditta appaltatrice non viene dato il compenso pattuito perche' ci sono tantissimi " cittadini" che si rifiutano di pagare la tassa rifiuti ? In Cina, sì sempre la Cina, verrebbero messi alla gogna!

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...