
Girano su Facebook le foto delle aree di sosta a pagamento nella località di Torre Colimena troppo strette per contenere un’automobile. E cresce così il nervosismo dei residenti contrari al nuovo servizio deciso dall’amministrazione comunale manduriana. Gli stalli stretti e lunghi, simpaticamente battezzati «slim», sono larghi poco più di un metro, buoni insomma per la sosta di una motocicletta.
Dopo le strisce blu davanti agli esercizi commerciali e su strade strette prive di marciapiedi, dalla creatività degli stradini che in questi giorni stanno tracciando gli stalli per le soste a pagamento a Torre Colimena, nascono le «aree di sosta slim»: lunghi e stretti, poco più di un metro. Sono le immagini che stanno facendo il giro della rete e che stanno alimentando le polemiche dei residenti poco disposti a sopportare un servizio a pagamento quando lamentano invece la mancanza di altri servizi primari come l’acqua, la fogna, l’illuminazione urbana e gli arredi urbani.
Gli stalli stretti e lunghi, simpaticamente battezzati «slim» dagli abitanti della località balneare del comune di Manduria, sicuramente inadatti a contenere una qualsiasi quattro ruote, al limite alle moto, hanno una spiegazione pratica. Le strade dove sono previste sono così strette da non permettere il rispetto delle dimensioni previste dalla normativa del codice della strada per cui si è pensato di occupare lo spazio proporzionalmente alla larghezza della carreggiata.Il consigliere comunale manduriano, Mimmo Breccia, ha già scritto al sindaco Gregorio Pecoraro chiedendo il parere del comandante della polizia municipale, Teodoro Nigro, sulle «dimensioni mini» degli stalli di alcune strade di Torre Colimena.Secondo il piano approvato dal comune di Manduria nel 2021, le soste a pagamento di Torre Colimena (ne sono previste più di 500), dovranno partire il 15 giugno sino a tutto il 15 settembre di ogni anno, dalle ore 9 alle ore 24. Il prezzo previsto è di un euro per ogni ora di occupazione e di 6 euro per l’intera giornata con abbonamenti mensili a 25 euro, quindicinali a 15 euro e settimanali a 10 euro.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
14 commenti
Antonio Tarantino
ven 8 aprile 2022 06:22 rispondi a Antonio TarantinoDovrebbero prima fare un marciapiede per i pedoni,poi eventualmente se avanza spazio si potrebbe pensare alle strisce blu. Vogliono guadagnare soldi senza spenderne🤦
Walter
ven 8 aprile 2022 08:55 rispondi a WalterIl tutto si rispecchia di chi lo ha disegnato e autorizzato
Gregorio
gio 7 aprile 2022 05:03 rispondi a GregorioParcheggi x i passeggini dei Bimbi. (Anche loro pagano???)Tutto fa cassa
Giancarlo
mer 6 aprile 2022 09:41 rispondi a GiancarloCosì alla multa per la mancata esposizione del tagliando di sosta a pagamento, si aggiunge quella per "parcheggio fuori dalle strisce o con le ruote non dritte". Devo cmq complimentarmi con i creativi (non so a quale livello della catena), che hanno partorito un'idea così geniale ed originale. Possiamo fare scuola nella P.A. italiana!
Gregorio
mer 6 aprile 2022 04:45 rispondi a GregorioVisto,dalla città dei Primitivi nasce il parcheggio a metà costo,,,,,che figuraaaa
Daggiano Antonio
mer 6 aprile 2022 04:14 rispondi a Daggiano AntonioQuesta si che è una presa per il c....... O. Forse e una buona motivazione, per verbalizzare quanti più automobilisti, per non aver parcheggiato correttamente cioe all'interno delle strisce BLU.
Anikamina
mer 6 aprile 2022 03:30 rispondi a AnikaminaPerò è a metà prezzo
Maurizio
mer 6 aprile 2022 02:01 rispondi a MaurizioSempre attaccati alla "carta del pepe". Sfido chiunque a dire che non ha mai parcheggiato con due ruote sulla sabbia o,come nel caso,sulla terra e due sull'asfalto.
Gregory D.
gio 7 aprile 2022 06:14 rispondi a Gregory D.Caro il mio "genio" ... non arriva a capire che una cosa è l'atteggiamento spontaneo nei confronti della viabilità e un'altra è che ti viene imposto addirittura dalla stessa amministrazione?
Gregorio 1
mer 6 aprile 2022 06:04 rispondi a Gregorio 1Scusa Maurizio ! Non capisco! Tu dici che le macchine devono sostare 2 ruote sull’asfalto e 2 ruote sul BACCHITTONE ??
Dino Andrisano
mer 6 aprile 2022 12:22 rispondi a Dino AndrisanoChe meraviglia! Saremo i primi in Italia e forse nel mondo, ad avere degli stalli di sosta studiati per i chopper. Ottima iniziativa! Il progresso inizia da piccoli passi :-)
Tonino
mer 6 aprile 2022 08:41 rispondi a ToninoNon ci sono parole !! ....Individuare subito i Responsabili di quest'opera d'arte e chiederne conto poichè si rischia davvero una figuraccia da "Striscia la Notizia". A meno chè non è stato organizzato il tutto per a fare arrivare "Pinuccio" a Torre Colimena...e non solo.
giovanni.cazzato
mer 6 aprile 2022 07:08 rispondi a giovanni.cazzatoC'è dell'incredibile in questa assurda polemica. Insomma in queste strade si può parcheggiare se non ci sono le strisce blu, mentre se non ci sono si parcheggia comodamente. La verità è una e cioè che se non si paga va bene e parcheggiamo, se invece si paga le strade sono strette. Ed ecco che arriva il transfuga di Manduria noscia che, quale angelo vendicatore, sfodera la spada di cartone per una ennesima bolla d'aria.
pippo
mer 6 aprile 2022 07:06 rispondi a pipposi parcheggia anche nella terra