Martedì, 15 Luglio 2025

News Locali

"Pentassuglia non era disponibile"

Agricoltura e Primitivo fuori dai dibattiti in Fiera, la rabbia del settore

Mauro Baldari Mauro Baldari | © La Voce Di Manduria

C’è nervosismo nel mondo dell’agricoltura e della produzione del vino Primitivo perchè per la prima questi due argomenti cardine per l’economia del territorio sono stati esclusi dai dibattiti che si terranno all’interno della Fiera Pessima.  Uno scivolone senza precedenti per l’assessore comunale all’Agricoltura, Commercio e Fiere, Isidoro Mauro Baldari, che ha ceduto la vetrina al «turismo culturale», ospite ingombrante diretto dalla neo assessora al ramo, Antonella De Marco che da solo assorbe la metà dei convegni in fiera.

Tutto pronto a Manduria per la settimana della Fiera Pessima giunta alla 279sima edizione che si aprirà nel pomeriggio di martedì prossimo. Ma sono pronte anche le polemiche per il nervosismo che serpeggia nel mondo dell’agricoltura e soprattutto del vino Primitivo. Questi importantissimi comparti-volano dell’economia del territorio, per la prima sono stati esclusi dai dibattiti che si terranno nell’apposito padiglione dei convegni all'interno della campionaria.

Uno scivolone senza precedenti quello dell’assessore comunale all’Agricoltura, Commercio e Fiere, Isidoro Mauro Baldari, che ha ceduto la vetrina al «turismo culturale», ospite ingombrante diretto dalla neo assessora al ramo, Antonella De Marco che da solo assorbe la metà dei convegni in fiera.

Se ne sono accorti con molto dispiacere quelli del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria doc che non hanno gradito per niente l’anteprima del programma culturale della Pessima dove si dà spazio, nell'ordine, alle «Donne in uniforme» (mercoledì 9 marzo alle ore 17,30) con la regia dell’assessora alle politiche sociali, Fabiana Rossetti; alla Confcommercio Taranto (giovedì 10 marzo ore 17,30); alla Promozione turistica (venerdì 11 marzo ore 17,30) con l’assessora De Marco; beni artistici e culturali (sabato 12 marzo alle ore 10,30) nelle mani dell’assessore alla cultura, Vito Andrea Mariggiò. Con il tema enoico-agricolo, dal programma dei convegni scompare anche il nome dell’assessore Baldari che per questo è stato «richiamato» dalle imprese del Primitivo. «Quando abbiamo letto la bozza della brochure dei convegni, abbiamo pensato ad un refuso, ma poi l’assessore Baldari ci ha confermato l’incredibile esclusione», fanno sapere esponenti del Consorzio che avrebbero gradito la giusta visibilità. Soprattutto in questo periodo di cambiamento storico dove la categoria dei produttori del famosissimo vitigno si trova alle prese con importanti modifiche del disciplinare di produzione che coinvolge l'intero areale del Primitivo di Manduria.  Al momento la presidentessa neo eletta del Consorzio di tutela, Novella Pastorelli, non ha inteso rilasciare dichiarazioni in merito, ma dagli ambienti consortili giurano di averla vista paonazza dalla rabbia. 

A quanto pare Baldari si è giustificato con l’indisponibilità dell’assessore regionale all’agricoltura, Donato Pentassuglia che in un primo momento avrebbe dato conferma della sua presenza. «Se ce lo avesse detto, ci avremmo pensato noi a trovare personalità altrettanto autorevoli per discutere dei tanti temi che ruotano attorno all’agricoltura e al nostro vino», commentano ancora dal Consorzio di tutela che con un contributo di tremila euro occuperà cento metri quadrati del capannone fieristico dell’enogastronomia.

A ben guardare, questa particolare edizione è orfana di un altro tema che non è mai mancato nelle ultime edizioni: l’ambiente. Argomento anche questo molto sentito in questi anni per via dell’emergenza discariche e quindi salute e cattivi odori come anche l’attualissimo tema del depuratore consortile sulla costa.

Nazareno Dinoi

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Realtà
    lun 7 marzo 2022 01:20 rispondi a Realtà

    Assessó ci era comu a tei, mi dimettevo. O ti piaci la seggia comunali? Tillu tillu

    • Mandurianodeluso
      lun 7 marzo 2022 09:04 rispondi a Mandurianodeluso

      Può piacere quanto vuole ma arriverà il giorno che andranno a casa. E poi si siede a terra!

  • mandurianolibero
    dom 6 marzo 2022 09:20 rispondi a mandurianolibero

    E di cosa vi meravigliate...eravamo già tutti a conoscenza delle sue note incapacità...come si fa a mettere come assessore all'agricoltura una persona che non sa proprio niente dell'argomento. Non si può pretendere di conoscere la materia con qualche presenza sporadica nelle cantine ad acquistare il vino per poi rivenderlo. Il sistema "Agricoltura" è un'altra cosa ed essendo ormai materia principe e trainate dell'economia del paese non si può lasciare gestire il tutto a persone non preparate. Poi per carità uno cerca di assolvere al meglio il compito che gli viene affidato, ma ad un certo punto bisognerebbe avere anche una pizzico di umiltà e chiedere consiglio a chi da quel lavoro ci vive. Comunque potete pensare e dire quello che volete ...tanto li sordi a fini mesi li pijunu lu stessu.

  • Marco
    dom 6 marzo 2022 04:55 rispondi a Marco

    Molto simpatico

  • Gregorio
    dom 6 marzo 2022 04:55 rispondi a Gregorio

    Assessore Baldari, li limoni, li limoni.....

  • Vacanziere
    dom 6 marzo 2022 04:54 rispondi a Vacanziere

    Nella fiera pessima ,leggo che ci sarà una sessione legata alla "promozione turistica".A parte il coraggio che gli organizzatori hanno avuto nello stilare la scaletta degli incontri, speriamo che qualcuno che parteciperà a tali promozioni si renda conto che questo comparto è l'unico trainante assieme al primitivo.Detto questo speriamo che si prenda finalmente coscienza che il turismo vuol dire a Manduria MARINA, e marina vuol dire specchiarica che giace da decenni senza luce, con crateri stradali, fatiscente blocco di tufi e ferri arrugginito sulla spiaggia.promozione turistica vuol dire avere un piano decente per attrarre la gente non farla scappare, le panchine lungo il tratto difronte al Miramare sono state messe con i soldi dei villeggianti.qualcuno dovrebbe iniziare a PROMUOVERE.

  • Manduriano
    dom 6 marzo 2022 02:55 rispondi a Manduriano

    Quindi se non c'è Pentassuglia non si può parlare di agricoltura? Smettetela sempre alla smania di invitare personalità c'è tanta gente forse anche meglio di Pentassuglia che può esporre bene e che ha esperienza. Che bassezza di amministrazione. No c'è alcuna giustificazione assessò. BALDARI BA CORCHITI........... ANCHE IN QUESTA OCCASIONE HAI TOPPATO ALLA GRANDE.

  • Manduriano stanco
    dom 6 marzo 2022 11:17 rispondi a Manduriano stanco

    Il solito mercato , altro che fiera . Purtroppo altra figuraccia !!!

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...