Martedì, 15 Luglio 2025

News Locali

In ricordo di questa importante data fu posta una lapide ancora visibile sotto la l’arco di Sant’Angelo (Porta Napoli)

San Valentino per gli innamorati e per Manduria promossa a città

San Valentino San Valentino | © La Voce Di Manduria

Oggi, San Valentino, è la festa degli innamorati ma è anche l’anniversario della città di Manduria. In pochi sapranno che il 14 febbraio del 1895 Re Umberto I di Savoia conferì alla terra dei Messapi il titolo di città.

In ricordo di questa importante data fu posta una lapide ancora visibile sotto la l’arco di Sant’Angelo (Porta Napoli).

Lo ricordiamo con un articolo della bravissima ricercatrice manduriana, Katja Zaccheo, pubblicato su La Voce di Manduria il 14 febbraio di sette anni fa.

 

San Valentino si sa è il giorno dedicato all’amore. Ma perché limitarci a dargli il senso ristretto che di solito ci viene proposto? Potrebbe essere, questa, un’occasione per dedicarci ad amare di più non solo noi stessi, gli altri, gli animali e la natura, ma, in un senso più ampio, la nostra città. Proprio oggi, infatti, ricorre l’anniversario della sua fondazione. Proprio il 14 febbraio di 120 anni fa, Manduria ottenne il titolo di città. In ricordo di questa importante data fu posta una lapide, ben visibile sotto la Porta Napoli (l’arco di Sant’Angelo), con su scritto: «Dopo gloriosa esistenza Manduria distrutta verso il Mille dalle orde barbariche dei Goti e dei Saraceni da Ruggiero normanno fu riedificata nell’anno 1090 col nome di Casalnuovo pel voto dei cittadini Ferdinando IV di Borbone le ritornò l’antico nome nell’anno 1789. Con decreto del giorno 14 febbraio 1895 Re Umberto I di Savoia auspice la rappresentanza municipale le conferiva il titolo di Città. In memoria questa data questa lapide fu posta». Questo riconoscimento si verificò durante un percorso di lenta rinascita culturale e civile verificatasi con l’ascesa della classe liberal borghese in un periodo in cui, come ci ricorda Pietro Brunetti, «le sorti della comunità erano nelle mani di pochi, mancò chi guardasse e si preoccupasse anche delle condizioni della povera gente». Non per campanilismo, ma come si fa a non amare una città con una storia antichissima come la nostra, così come testimoniano i resti del villaggio neolitico di Terragne, nella periferia di Manduria. Una città fortificata e protetta dalle invasioni nemiche grazie alle sue poderose mura ma troppo spesso bistrattata dai suoi stessi abitanti.

Katja Zaccheo 14 febbraio 2015

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Enzo Caprino
    mar 15 febbraio 2022 09:02 rispondi a Enzo Caprino

    Una curiosità di carattere storico: Fu il ministro Francesco Crispi, il 5 settembre i894, ad inviare la relazione al re per la concessione del titolo di Città al Comune di Manduria. Naturalmente la domanda per il titolo era stata avanzata dal Comune di Manduria

  • Leonardo Moccia Piacenza
    lun 14 febbraio 2022 10:44 rispondi a Leonardo Moccia Piacenza

    Una storia millenaria che racconta gli sviluppi di una città rigogliosa, prospera e decisamente valorizzata nell'antico territorio della Magna Grecia. Peccato per le sorti attuali, poco rosee, che vedono i manduriani allontanarsi dalla città facendo calare il numero complessivo degli abitanti. Complice la povera economia, le scarse risorse produttive, la mancanza di un mercato che stuzzica l'appetito. Speriamo che il futuro ridoni peso alla nostra amata Manduria.

    • Maurizio
      mar 15 febbraio 2022 05:21 rispondi a Maurizio

      Aspetta e Spera. Arriverà solo il peggio. Opinione

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...