Sabato, 5 Luglio 2025

News Locali

Un’altra palazzina, di cui non viene indicata la sua ubicazione, dovrebbe essere adibita a residenza sociale

Due milioni e mezzo di euro del Pnrr per il recupero dei beni confiscati alla mafia

Municipio Manduria Municipio Manduria | © La Voce di Manduria

La giunta comunale ha deciso di investire due milioni e mezzo di euro provenienti dalle risorse del Pnnr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) per recuperare e ristrutturare alcuni stabili e terreni confiscati alla criminalità organizzata. Si tratta in particolare di una palazzina di San Pietro in Bevagna, da adibire a sede estiva di Pronto soccorso e da uffici per il consultorio familiare, per la quale s’intende spendere 375mila euro. 

Un’altra palazzina, di cui non viene indicata la sua ubicazione, dovrebbe essere adibita a residenza sociale (di quale natura non è dato sapere), per una spesa di poco meno di un milione di euro; per un immobile che si trova a Manduria, anche in questo caso gli atti pubblici non indicano il luogo, sarà riservato ad un generico «terziario sociale» per una spesa di 525mila euro; per altri 378mila euro sarà recuperato uno stabile confiscato che sarà trasformato in «micronido» (assenti anche in questo caso ogni altra spiegazione), infine un terreno agricolo appartenuto anche questo ad esponenti della criminalità organizzata e per questo confiscati dallo Stato, sarà rimesso in produzione con una spesa prevista di 261mila euro.

Per tutti questi progetti, le delibere pubblicate nulla dicono sui beneficiari dei beni da recuperare con tale spesa né altri particolari relativi ai progetti stessi o ai luoghi dove si trovano i fabbricati e il terreno in questione.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • biagio
    lun 7 febbraio 2022 06:12 rispondi a biagio

    Per rimettere in produzione un terreno basta arare i campi e poi seminare. Bastano poche miglia di euro. Ma forse parliamo di migliaia di ettari.

  • Ale
    sab 5 febbraio 2022 08:05 rispondi a Ale

    Ma con quei soldi non si farebbe meglio a costruire i fabbricati di sana pianta?

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...