
Nonostante dagli uffici comunali si continui a sostenere l’efficienza del servizio di raccolta della spazzatura, addossando responsabilità ai cittadini-utenti fino a multarli, continuano le segnalazioni che raccontano invece un’altra storia. Anche ieri, in alcuni quartieri della città i bidoncini dell’organico non sono stati ritirati.
La «difformità» in questo caso non centra, non sono stati ritirati e basta. Non si comprende il motivo, molto chiaro, invece, il disagio e il nervosismo delle famiglie costrette a riportarsi il rifiuto in casa che dovranno mantenere per due giorni con gli effetti facilmente immaginabili. Mentre è ancora sopportabile il disagio di chi possiede un cortile o un balcone, si pensi alle tante utenze prive di questi privilegi.
Altri episodi ancora più strani, riportati anche questi ai giornali direttamente dai protagonisti, raccontano sistemi di raccolta molto approssimativa. È il caso raccontato da una famiglia manduriana. Qualche giorno fa la Gialplast non aveva ritirato il sacchetto dell’indifferenziato (senza una ragione, pare) e la signora per non riportarlo in casa (non avendo giardino), ha legato per bene la busta e l’ha lasciata davanti alla propria porta. Il giorno dopo che toccava al ritiro dell’umido, sorpresa: la busta è stata regolarmente ritirata, ma re piena di indifferenziato.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
6 commenti
Gregorio
gio 18 novembre 2021 03:11 rispondi a GregorioQuande frottole da persone incompetenti,,,, Pecoraro le buste che ci spettano x la raccolta dei Rsu do stanno. Già da te solo incassi, no diritti
giorgio sardelli
gio 18 novembre 2021 01:11 rispondi a giorgio sardelliOgni tempo arriva e ogni desiderio passa, eccoci arrivati ad alcuni motivi perchè la differenziata non arriva come prescritto plastica umido ecc. però la colpa è del cittadino perchè i signori citati nell'articolo si dovevano mettere il sacco sotto il letto anzichè lasciarlo fuori mannaggia li cittadini ca ci tennu la capu tosta.
Fede
gio 18 novembre 2021 08:20 rispondi a FedeNormale amministrazione, io abito in via per lecce e spesso ripulisco il mio marciapiede dalle foglie che cadono. Bene un paio di settimane fa avevo messo fuori il sacco della plastica, alle 8.30 mi metto a ripulire il marciapiede e avendo pieno un saccone di foglie decido di lasciarlo lì che sarebbe stato ritirato l'indomani con l'organico... Dopo un paio d'ore esco di casa e sorpresa l'organico era stato ritirato insieme alla plastica.... Maaah
Gregorio
dom 21 novembre 2021 05:59 rispondi a GregorioAh ah ah ?? La GIALPLAST è come un detto Manduriano : “CINCA SI OZZA PRIMA CUMANNA “ !!
Lorenzo
gio 18 novembre 2021 07:22 rispondi a LorenzoNon vi dico in che condizioni è la Marina, tanto per il Comune, la Marina serve il 16 giugno e il 16 dicembre per pagare le scelte sbagliate e buttare il denaro pubblico dalla finestra. Ah se ci fosse una legge che chi governa paga di tasca propria ( ma veramente), lo spreco di denaro. Altro che 6 liste alle elezioni comunali. Ma la beffa sta nel continuare a far finta che sia tutto normale. Che pena. Mentre Papa Bergoglio partecipa nel mondo nella difesa dell' ambiente ( Papa Francesco!!), la Curia di Oria????? Le anime dei fedeli rimangono anime anche in mezzo ai rifiuti? Meno male che San Pietro è rimasto, anche se solo, a salvare la sua Marina ??. Opinioni
cittadino
gio 18 novembre 2021 07:16 rispondi a cittadinoE' il mondo !!!!!! (nda)