Sabato, 12 Luglio 2025

News Locali

Aveva 69 anni e lottava da anni contro un male

E' morto Ludovico Vico, ha scritto pagine importanti della politica manduriana

Ludovico Vico, sullo sfondo dietro lo striscione di un corteo del Primo Maggio negli anni Settanta a Manduria Ludovico Vico, sullo sfondo dietro lo striscione di un corteo del Primo Maggio negli anni Settanta a Manduria | © La Voce di Manduria

Aveva 69 anni ed è stato sconfitto da un male contro cui si batteva da tempo. È morto così Ludovico Vico, uomo politico e intellettuale di sinistra manduriano.

Fondatore negli anni Settanta del movimento extraparlamentare marxista leninista, ha scritto pagine importanti della lotta e delle proteste di massa, prima nella sua città dove è stato consigliere comunale, primo in Italia del Partito comunista marxista leninista, e poi in tutta la provincia di Taranto con cariche dirigenziali nella Cgil e in tutti i passaggi dal vecchio Pci all’attuale Partito democratico con il quale è stato deputato della Repubblica.

Lascia un incolmabile vuoto nella politica italiana. Qui a Manduria da dove è partita la sua straordinaria esperienza politica, lascia una figlia e la sua prima compagna e il fratello Gianni Vico, anche lui costola fondamentale del movimento intellettuale di sinistra manduriano. E lascia tanti compagni con cui ha vissuto anni indimenticabili di lotta, sempre al fianco dei più deboli. A me lascia tanti ricordi e una ferita che non si rimarginerà mai. Buon viaggio Ludovì.

Nazareno Dinoi

I funerali si terranno domani alle ore 16,30 nella chiesta dei Padri Passionisti a Manduria.


Biografia di Ludovico Vico Da Wikipedia

È stato iscritto dapprima al PCI, per poi aderire al PDS, ai DS ed infine al Partito Democratico.
Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Puglia, nelle liste de L'Ulivo. Viene riconfermato deputato alle successive elezioni politiche del 2008 tra le file del Partito Democratico.
Ricandidato anche alle elezioni politiche del 2013, risulta il secondo dei non eletti nella circoscrizione Puglia.
Torna alla Camera dei Deputati il 18 marzo 2015, in seguito alle dimissioni dell'ex ministro Massimo Bray (che lo precedeva in lista) dalla carica di parlamentare.[1][2]
Il 28 luglio 2017, in seguito all'approvazione definitiva della legge che sancisce l'obbligatorietà dei vaccini, viene aggredito assieme ai colleghi del PD Elisa Mariano e Salvatore Capone da alcuni manifestanti No-vax che stazionavano per protesta dinnanzi a Palazzo Montecitorio, costringendo i tre deputati a rifugiarsi in un'auto poi presa a calci e pugni dagli stessi manifestanti.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

9 commenti

  • Martino Cannarile
    gio 9 settembre 2021 06:11 rispondi a Martino Cannarile

    Sono molto dispiaciuto per la morte dell'on. Ludovico Vico. Lo avevo ascoltato varie volte in manifestazioni pubbliche e in un incontro sindacale nell'azienda dove lavoravo. Tra l e sue qualità la grande capacità di confrontarsi civilmente e pacatamente sulle questioni anche le più spinose. Notevolissimo il suo spessore culturale, politico ed etico. Mancherà a tantissimi.

  • Giuseppe Pisano
    mer 8 settembre 2021 05:50 rispondi a Giuseppe Pisano

    Dispiciutissimo per la scomparsa dell'on Vico, porgo a Giovanni e a tutta la famiglia sincere e affettuose condoglianze

  • Andrisano Vincenzo
    mer 8 settembre 2021 04:22 rispondi a Andrisano Vincenzo

    Apprendo la triste notizia della prematura dipartita dell'onorevole vico Ludovico persona esemplare .sentite condoglianze alla famiglia soprattutto al fratello mio amico e collega Gianni

  • C.D
    mer 8 settembre 2021 12:53 rispondi a C.D

    Grande uomo condoglianze alla famiglia e sopratutto a Giambattista.

  • Enzo Caprino
    mer 8 settembre 2021 10:43 rispondi a Enzo Caprino

    Siamo stati "compagni" d'università: studiavamo entrambi filosofia. Io ero nel Movimento Giovanile Dc , lui ancora non si occupava di poltica a tempo pieno, come sarà negli anni a venire. In Piazza Garibaldi discutevano di filosofia, filosofia politica: confronti serrati, ma civili. Ognuno di noi ha fatto , su sponde opposte magari, il proprio dovere.Ludovico è stato un uomo appassionato che ha vissuto per la politica e che ha fatto di questo, in senso interiore , la propria vita. Ha vissuto l'impegno politico con grande dignità e con la coscienza di dare un senso alla propria vita per il fatto di servire una causa. Sono molto addolorato per la sua prematura dipartita.

  • Luigi Massari
    mer 8 settembre 2021 10:31 rispondi a Luigi Massari

    Persona esemplare, condoglianze alla famiglia.

  • Egidio Pertoso
    mer 8 settembre 2021 09:11 rispondi a Egidio Pertoso

    Si era giovani. Con le forze della giovinezza si voleva cambiare il mondo. Sprovveduti; il mondo, quello degli umani, avrebbe cambiato tutti. Oggi i giovani non lo fanno piu', ma, allora, alcuni (pochi come sovente avviene) continuarono a perseguire i loro ideali, con ostinata ostinazione, divenendo persone vere o, come si dice, visionari che s'impegnarono, anche con sacrifici, a modellare una societa' che, pur persa nel male, è necessaria, nell'oggi, a farci vivere, e sopravvivere, anche in un po' di bene.

  • Giuseppe Dimagli
    mer 8 settembre 2021 09:01 rispondi a Giuseppe Dimagli

    RIP.. Amico d'infanzia ... quando da bambini si giocava in strada tutti insieme nel quartiere

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...