
Nelle graduatorie del Ministero dell’Istruzione, hanno ricevuto finanziamenti diversi centri della provincia di Taranto. Fra questi, solo per citare quelli più vicini a Manduria, Sava (180 mila euro), Avetrana (200mila euro), Lizzano (200 mila euro), Torricella (150 mila euro), Fragagnano (150 mila euro), San Marzano (200mila euro). I progetti presentati dal comune di Manduria no si sono classificati in una posizione utile per ottenere le risorse. «Forse abbiamo qualcosa da imparare dai Comuni vicini», si chiede il collega Nando Perrone che dà notizia dell’esclusione della città Messapica dalle provvidenze statali.
I finanziamenti che l’assessorato manduriano alla pubblica istruzione e alla cultura, Vito Andrea Mariggiò, non ha saputo intercettare, sono quelli relativi all’avviso pubblico da 270 milioni di euro destinati agli Enti locali per lavori di edilizia leggera (200 milioni di euro) e affitti di spazi per la didattica (altri 70 milioni). I fondi sono stati distribuiti tenendo conto principalmente della quantità di alunni presenti sui territori e delle classi numerose. Tutti requisiti questi che alla popolazione scolastica manduriana non mancano di certo tanto è vero che è stato proprio l’assessorato di Mariggiò a far bandire un avviso pubblico per la ricerca di edifici da locare e destinare ad aule scolastiche dal momento che quelle pubbliche non sono sufficienti. Eppure qualcosa non è andato per il verso giusto se è vero che altri comuni più piccoli del nostro sono rientrati in graduatoria con una certa facilità.
E non è stato il solo insuccesso questo della giunta Pecoraro. «Poco meno di due settimane fa – ricorda sempre il direttore di Manduriaoggi nel suo articolo pubblicato ieri -, Manduria era stata esclusa dalla ripartizione dei fondi relativi al bando ministeriale per l’adeguamento funzionale e la messa in sicurezza impiantistica delle palestre scolastiche: due i progetti presentati dal Comune di Manduria, entrambi, però, non classificati per ottenere le risorse». Da qui la domanda del giornalista: «forse abbiamo qualcosa da imparare dai Comuni vicini?».
Nazareno Dinoi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
9 commenti
Gregorio
ven 27 agosto 2021 04:50 rispondi a GregorioL’assessore Vito Andrea Mariggiò, non ha saputo intercettare ?? Sanno solo RISCALDARE la poltrona !! Mi spiace se penso questo! Ma cos’altro pensare?!
Gregorio
ven 27 agosto 2021 11:23 rispondi a GregorioQuesta E' una prova in più di quanto vale l'amministrazione comunale !! SPARATIVI TUTTI?? !!!
Lucio moscogiuri
ven 27 agosto 2021 08:00 rispondi a Lucio moscogiuriQualcosa? Direi molto, guardiamoci allo specchio.
armando
ven 27 agosto 2021 07:40 rispondi a armandola domanda è:forse abbiamo da licenziare piu di qualcuno?
Gregorio
ven 27 agosto 2021 07:09 rispondi a GregorioAltro Flop, ma questi sono i professionisti????? Ah ah ah neanche adesso si rendono conto di che pasta sono. A quando il commissionamento??
Lorenzo
ven 27 agosto 2021 06:35 rispondi a LorenzoPolitici locali di razza. Ottimi a fare i permalosi. Imparate dal direttore delle Riserve Naturali, lui i finanziamenti per la tutela ambientale li prende e i risultati si vedono ?????????? Opinioni
Fiocco di neve
ven 27 agosto 2021 06:27 rispondi a Fiocco di neveNon dobbiamo imparare niente dai comuni vicino a Manduria. È l'assessore Mariggio' che deve DIMETTERSI
Walter
ven 27 agosto 2021 10:02 rispondi a WalterAspetta tu,,, FESSO è
Cricoriu
ven 27 agosto 2021 06:24 rispondi a CricoriuManduria da importante crocevia culturale ed economico che era si ritrova come fanalino di coda in parecchi settori e, guarda caso, tutti settori di interesse pubblico...Strade, scuole, munnezzi,coste, depuratore.... Un'amministrazione "CA ONNA TURMENNU" non ci serve. Farebbero bene ad abbandonare la seggia/scranno e dedicarsi ad altro ....NON AGRICOLTURA SE NO INGUAIANO ANCHE QUELLA. PS NO LI ULIA MANCU COMU SCUERPU ALLU UATU