Sabato, 5 Luglio 2025

News Locali

Il maestro Arnò ha poi selezionato litografie di Filippo De Pisis e Massimo Campigli e antiche fotografie della città recuperate dal prezioso archivio Alinari

La storica sede degli ex combattenti riprende vita e si apre alla città

L L'interno | © La Voce di Manduria

Nuova vita e nuovi colori per la storica sezione combattenti e reduci di Manduria che si candida a diventare luogo accessibile a tutti grazie al profondo restyling che porta la firma del compositore manduriano Ferdinando Arnò. Così le antiche pareti color nocciola imbruttite dal tempo e dalle macchie d’umidità riprendono vita con tinte pastello, linee curve e similpelle in versione rétro.

Il maestro Arnò ha poi selezionato litografie di Filippo De Pisis e Massimo Campigli e antiche fotografie della città recuperate dal prezioso archivio Alinari. Lo sky, il tessuto in finta pelle, domina le sedute, alcune disegnate da Carlo De Carli, ma tutte filologicamente intonate con gli altri pezzi unici, nelle cromie, appunto, della bandiera italiana. «a di politico -, precisa Arnò -, solo l’idea di una bandiera come patria per un luogo che vuole aprirsi a un pubblico più ampio, prima di tutto alle donne, ma anche ai più giovani. Un circolo dove si combatte, questa volta, per il bello e dove si parla con la memoria storica degli anziani, che hanno combattuto e sono sopravvissuti all’ultima guerra».
Due locali, uno verde e uno rosso, da fiaba, con quel fascino vintage che vanta esperimenti precedenti decisamente illustri. L’ispirazione è Wes Anderson, il regista che ha disegnato le sue scenografie dal sapore fiabesco, nel rispetto delle palettes colore dei fifties. Qui l’operazione è mirata al tema della memoria del secondo conflitto mondiale, da conservare e portare nel futuro. Anche al bar, con un menù altrettanto vintage: granite di limone e menta, sciroppi da allungare con acqua o latte, caffè leccese e gli spiriti di quegli anni.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Domenico
    mer 11 agosto 2021 09:00 rispondi a Domenico

    Senza fare, come altrii, ripetuti salti dal palo alla solita frasca, lasciando la piena libertà di associazione, come prevista dalle norme vigenti, sarebbe opportuno che anche quella dei combattenti e reduci, nata con particolare riferimento alle categorie derivanti dai conflitti mondiali e coloniali del secolo scorso, si dedicasse sempre più alla testimonianza di ciò che si deve evitare: la guerra come soluzione dei proplemi territoriali, politici ed economici. Venendo meno, purtroppo, le testimonianze dirette dei combattenti e reduci, l'associazione dovrebbe asumere tale ruolo, ostacolando sovranismi e autoritarismi che aleggiano pericolosamente mella società. Buona la partenza di Arnó: spero che non venga sfruttato un "marchio" del passato per fini diversi.

  • betty
    mar 10 agosto 2021 07:26 rispondi a betty

    si molto bello, ma continuiamo a fare quello che vogliamo in barba ad autorizzazioni e permessi, bell'esempio!!!

    • Lorenzo
      mar 10 agosto 2021 11:14 rispondi a Lorenzo

      Ha perfettamente ragione Signora Betty, infatti al Chidro, area protetta, tutti fanno quello che vogliono grazie alle autorità e ai direttori che tollerano : la mancata tutela della salute pubblica ( bagno con urina e batteri fecali), tuffi di ragazzi minori dalle paratie del ponte ( manca guardia medica), territorio di collegamento bosco e vasca fiume, spianato e ripulito da macchia mediterranea. Parcheggi a pagamento al posto dei canneti. Paletti dei divieti e segnaletica area protetta inesistenti. Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria ?? Guardiamo sempre la pagliuzza e facciamo finta di non vedere la Trave. Opinioni

  • Lorenzo
    mar 10 agosto 2021 06:21 rispondi a Lorenzo

    Che bellezza! Che stile! Ecco la competenza e la capacità Manduriana. Complimenti ???????? Come le casette nuove a San Pietro in piazza ??????????

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...