Lunedì, 14 Luglio 2025

News Locali

Il pagamento della sosta dovrà avvenire mediante gli appositi parchimetri

Strisce blu nelle marine, niente più soste selvagge

La planimetria di San Pietro in Bevagna - In verde le strade con sosta libera La planimetria di San Pietro in Bevagna - In verde le strade con sosta libera | © La Voce di Manduria

E’ stata pubblicata la planimetrica redatta dall’ingegnere Cosimo Damiano Perrucci su incarico del comune, con l’indicazione degli stalli di sosta a pagamento e quelli liberi individuati nelle marine di Manduria. Il divieto scatta alle 9 del mattino e termina a mezzanotte per tutto il periodo sino al 15 settembre.
Le tariffe sono le seguenti: un euro per ogni ora di occupazione e 6 euro per l’intera giornata con importo minimo per la sosta di 30 centesimi per le fermate brevi. Sono previsti abbonamenti mensile al costo di 25 euro, quindicinali a 15 e settimanali a 10 euro.

Il pagamento della sosta dovrà avvenire mediante gli appositi parchimetri ed il relativo ticket dovrà essere esposto all’interno del veicolo, sul cruscotto dello stesso, e comunque in maniera tale che possa essere chiaramente visibile dall’esterno dai soggetti addetti al controllo. E consentita la sosta gratuita, senza alcun onere a carico del conducente, all’interno delle aree di sosta a pagamento, a tutti i veicoli di polizia, vigili del fuoco, mezzi di soccorso in servizio quali ambulanze, veicoli di servizio delle forze armate, automezzi di servizio di proprietà del comune di Manduria.

Sono state previste le aree di sosta gratuita contrassegnate con il colore rosa riservate alle conducenti in stato di gravidanza o neo mamme.
Gli obblighi, i divieti e le limitazioni saranno resi noti mediante apposita segnaletica stradale.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

20 commenti

  • Caterina
    gio 15 luglio 2021 03:19 rispondi a Caterina

    Se il comune di Manduria vuole FARE Cassa, non è necessario spillare soldi in maniera spropositata. Se la Polizia Locale facesse rispettare le varie segnaletiche stradali già esistenti (vedere anche zona mercato ogni giovedì da anni dove si viaggia e parcheggia indisturbati contromano, con loro presenti che non battono ciglio.. ??) forse la mentalità ed il senso civico cambierebbero, senza doversi inventare ogni istante una nuova 'tassa'. Il Turista ed il Paesano vanno rispettati, come vanno rispettate le splendide località Marine.

  • Francesco Dinoi
    mer 14 luglio 2021 09:39 rispondi a Francesco Dinoi

    Era ora!!! Chi vuole parcheggiare deve pagare Finalmente

  • Manduriano
    mer 14 luglio 2021 04:24 rispondi a Manduriano

    Molto bene, è segno di ordine e civiltà. Noi Manduriani se andiamo fuori paghiamo e stiamo zitti, qui tante puzze e lamentele. Ottima cosa, da fare uguale a Manduria per tutto l'anno, per sempre; vedrete quanta gente, pur di non pagare, gira meno a occhio, evitano parcheggi selvaggi e camminano a piedi risparmiando soldi e inquinando meno.

    • Gregorio
      ven 16 luglio 2021 12:00 rispondi a Gregorio

      Buongiorno, è I residenti, come la mettiamo????

  • Maurizio
    mer 14 luglio 2021 02:28 rispondi a Maurizio

    Sono andato a Ostuni e ho pagato per il parcheggio 2 euro dalle 11 alle 19 e qui chiediamo 1 euro l'ora

    • Gregorio
      mer 14 luglio 2021 03:39 rispondi a Gregorio

      Ostuni è Città Bianca Manduria paese dei Primitivi Da non confondere??

      • Vi voglio bene
        mer 14 luglio 2021 05:03 rispondi a Vi voglio bene

        Visto che lei è andato ad Ostuni avrebbe dovuto chiedere se nelle Ztl i residenti devono pagare il pass o i parchimetro per raggiungere o parcheggiare in prossimità della propria abitazione

  • Vi voglio bene
    mer 14 luglio 2021 12:45 rispondi a Vi voglio bene

    ....anche solo per capire come funziona ma per i residenti è stata istituita una nuova tassa sulla proprietà che si aggiunge ad Imu tari e tutte le fatture per i servizi? Adesso siamo assolutamente certi che con questa è la Ztl san Pietro diventa il luogo più ambito dai turisti. EVVIVA! EVVIVA! EVVIVA

  • Gregorio
    mer 14 luglio 2021 12:02 rispondi a Gregorio

    Con la nuova disposizione, ci saranno parecchi “uomini “ in stato di gravidanza ??, per usufruire la sosta agratis!!!??????????

  • Egidio Pertoso
    mer 14 luglio 2021 11:38 rispondi a Egidio Pertoso

    Nel caos edilurbanistico della marina ( non esiste piano regolatore ! ) non si capisce se si fa sostare, meglio, parcheggiare, su suoli comunali, pubblici, o su ex suoli privati convertiti col modo "faccio da me" ad uso pubblico. Se cosi' fosse nella seconda ipotesi, si dà prova di commettere abuso su abusi convalidando un sistema di illegalità diffusa, dal pubblico al privato.

  • giorgio sardelli
    mer 14 luglio 2021 10:50 rispondi a giorgio sardelli

    era ora sicuramente qualcuno comincerà a lasciare la macchina nel garage specie i turisti mordi e fuggi che potrebbero organizzarsi in gruppi con una sola auto

  • Walter
    mer 14 luglio 2021 08:07 rispondi a Walter

    Ma i servizi quando???????

  • Antonio my
    mer 14 luglio 2021 07:22 rispondi a Antonio my

    Molto positivo.

  • Tonino
    mer 14 luglio 2021 07:00 rispondi a Tonino

    Quando si tratta di racimolare soldi , tassare i cittadini, la tempistica è impressionante !! A fornire i servizi necessari , dopo avere introitato IMU , TARI, etc.. non se ne parla proprio .

  • Maurizio
    mer 14 luglio 2021 06:54 rispondi a Maurizio

    Buongiorno, Sig Lorenzo La marina altro BANCOMAT oltre i tributi. Ma questi I Doveri A quando???

    • Lorenzo
      mer 14 luglio 2021 03:42 rispondi a Lorenzo

      Per i doveri ci vuole una Class action, fatta con avvocati di competenza specifica, ovviamente non avvocati Consiglieri Comunali per evitare che l'azione sia politicizzata. In quest'azione si richiedono tutte le somme versate nei condoni 84/94/04 e si stabilisce, tramite perizia asseverata, il costo delle opere primarie e secondarie, incaricando la Prefettura di tenere a deposito le somme rate Imu, per eseguire le opere. Una volta vinta la Causa, ovviamente il Comune non avrà i soldi da restituire e si procederà al pignoramento delle proprietà Comunali. In primis la sala Consigliare, poi a seguire il vecchio palazzo comunale e il terreno alla Marina, dove fanno il Circo ( proprietà comunale). Ma insieme ai parcheggi a pagamento, farei pagare i finti passi carrabili alla Marina. ??

      • Gregory Pealmyongle
        mer 14 luglio 2021 10:57 rispondi a Gregory Pealmyongle

        Se le class action fossero esperibili anche verso gli enti locali, il comune di Manduria sarebbe ridotto in bancarotta! Per quanto riguarda le strisce blu nelle marine, è evidente l'intenzione di far cassa e basta. La sosta selvaggia non si combatte in questo modo.

        • Lorenzo
          gio 15 luglio 2021 10:59

          Puoi combatterla anche così, l'importante che gli incassi li investi alla Marina per piste ciclabili e altri pubblici servizi. Cominciando ad esempio dalle lampade pubbliche a LED. Se in Comune non sanno cosa sono, su internet il LED è spiegato bene.

  • Emilio
    mer 14 luglio 2021 06:23 rispondi a Emilio

    In Via della Marina (la strada che da San Pietro porta a Manduria) parcheggiano a destra ed a sinistra nonostante è presente il divieto di fermata/sosta. Un tratto di strada pericoloso per i pedoni e maggiormente per bambini dui pasdeggini e disabili. Se i vigili non sono capaci di far rispettare il Codice della Strada si possono tinteggiare tutte le strade di strisce blu, tanto nessuno le rispetta.

  • Lorenzo
    mer 14 luglio 2021 05:53 rispondi a Lorenzo

    Come stile di questa amministrazione, parte il tutto con la stagione iniziata e con cartellonistica ed informative cartacee scarse. ( i danari pubblici si spendono in flop musicali). Si ringraziano gli ex Commissari, titolari di questa iniziativa che, se gestita bene, mette San Pietro alla pari con le località Marine joniche. Per essere alla pari anche sui rifiuti, area cani, barriere architettoniche, cestini rifiuti, rispetto delle Riserve naturali, acqua potabile, fognature, marciapiedi ed eleminazione totale delle plastiche monouso ( come dice la legge), ne riparliamo nel 22esimo secolo. ??

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...