
Una stangata si abbatte sui tributi locali. E colpisce soprattutto la categoria degli edili che per allestire un’impalcatura dovranno pagare dieci volte la somma dovuta prima. È quanto ha deciso la giunta del sindaco Gregorio Pecoraro con la delibera datata 31 marzo ed entrata in vigori alcuni giorni fa. Se ne sono accorti gli imprenditori che si sono recati in municipio per farsi autorizzare l’occupazione del suolo pubblico per il tempo previsto dei lavori. Il prezzo di ieri che era pari a 23 centesimi per metro quadrato al giorno, è diventato oggi di 3.16 o 2,21 euro metro quadro/giorno, in base alla categoria.
Un vero salasso che naturalmente peserà sugli utenti finali, vale a dire su ogni cittadino che intenderà fare lavori di ristrutturazione o realizzazione di immobili a Manduria.
Un esempio lo racconta il titolare di una piccola impresa che ieri si è presentato nell’ufficio tributi per ottenere il a osta di un’impalcatura di medie proporzioni: quello che prima gli sarebbe costato 200 euro, ora gli costerà uno zero in più, 2.000 euro per il tempo previsto.
L’aumento è dovuto alla nuova normativa che ha trasformato i vecchi tributi minori come Tosap, pubblicità, diritti sulle affissioni, in un unico canone patrimoniale. Dovendo comunque assicurare lo stesso gettito del passato ed avendo perso, per effetto di nuove leggi, gli introiti dei grossi impianti pubblicitari presenti sulle strade provinciali che attraversano il comune (ora l’introito passa alla Provincia), l’amministrazione ha pensato di recuperare tutto sul settore dell’edilizia.
Naturalmente la scelta è stata politica per cui anziché spalmare gli introiti perduti su tutti i tributi, si è pensato di penalizzare il settore edile che tra l’altro, per effetto di un’altra legge, ha perso le esenzioni precedentemente previste per quel settore.
Intanto la categoria, ancora non tutta consapevole di quello che sta accadendo, comincia a lanciare segnali di insofferenza nei confronti di chi amministra la cosa pubblica.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
16 commenti
giorgio sardelli
mer 26 maggio 2021 08:24 rispondi a giorgio sardellihuuummm: MA DITEMI UNA COSA LA IMPALCATURA CHE STA ALLA CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( SANT?ANGELO) QUANTO DEVE PAGARE DI SUOLO PUBBLICO DAL 2018 AD OGGI E DA DOMANI POI? po essere che con i soldi del VESCOVO CI fanno acqua potabile atutti e li strati noi a tuttu manduria
CM
mer 26 maggio 2021 07:28 rispondi a CMProvvedimento giusto posto in modo sbagliato. Purtroppo troppo speddo si vedono in centro storico con strade strette impalcature ferme per mesi, i lavori iniziati e sospesi per mesi, le impalcature lì, sovente pericolose per i passanti e mezzo di accesso per i ladri agli appartenne adiacenti. A mio parere la tariffe potrebbero e dovrebbero disincentivare tali comportamenti.. Più giusto reputo si applichino tariffe progressive, più stai più paghi.
Walter
gio 27 maggio 2021 05:12 rispondi a WalterBuongiorno,, probabilmente la chiesa Di Sant'Angelo. È esonerata dal tributo?????
Mm
gio 27 maggio 2021 09:02 rispondi a MmQuanto afferma lei è Sardelli conferma il mio giudizio sulla progressività. Buona giornata.
Tony
mer 26 maggio 2021 02:04 rispondi a Tonyevidentemente signor marco e uno stipendiato ho sei un pecoriano
giorgio sardelli
mer 26 maggio 2021 12:12 rispondi a giorgio sardellicon la mano destra il governo di Roma da aiuti alle aziende danneggiate dalla pandemia e con la mano sinistra il governo COMUNALE ti toglie FILIPPO E PANARO il vero danno è che ha pagare sono i cittadini mortali si perchè quelli immortali non pagavano prima e non lo faranno mai alla facci ti la crisi pandemica Perchè a Manduria non si riesce a fare un governo che governa negli interessi di tutti!!!
Gregorio
mer 26 maggio 2021 11:36 rispondi a GregorioLa musica che canta Pecoraro? E' questa !! "SOLDI, SOLDI" brano di Mahmood !!!!!
Manduriano
mer 26 maggio 2021 10:00 rispondi a MandurianoDopo il vaccino fatto ilo pecoraro HA FAME...
Sandro Massafra
mer 26 maggio 2021 09:17 rispondi a Sandro MassafraUna vera stangata per un settore in piena crisi che nonostante tutti gli sforzi del governo stenta a ripartire, a questo bisogna aggiungere i tempi lunghissimi per avere una concessione , il pranzo offerto da un'amministrazione fallimentare cari edili è servito.
Marco
mer 26 maggio 2021 09:01 rispondi a MarcoEsiste il KARMA. Quanti calcinacci tufi calce ecc vengono buttati in aperta campagna inquinando?? Quanti manovali lavorano in nero?? Quanti edili evadono le tasse?? Giustizia è fatta.
Maria Rosaria Cannalire
mer 26 maggio 2021 01:34 rispondi a Maria Rosaria CannalirePurtroppo non è vero che giustizia è fatta poiché a pagare il suolo pubblico per l'allestimento di un'impalcatura, non è l'azienda che effettua i lavori bensì il proprietario dello stabile da ristrutturare. Per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti edili e la sicurezza dei lavoratori regolarmente assicurati, non sono un problema per le aziende serie. Quanto da lei descritto, sig. Marco è prerogativa di chi lavora in nero con la compiacenza degli stessi proprietari degli immobili da ristrutturare credendo in questo modo di poter risparmiare e che sicuramente non si porranno neanche il problema di dover richiedere al Comune l'occupazione di suolo pubblico. Pertanto, per chi agisce nel rispetto delle regole, giustizia NON è fatta!
Alex Manfredi
gio 27 maggio 2021 02:39 rispondi a Alex ManfrediConfermo.Alla fine è il poveraccio di turno che paga le conseguenze. Purtroppo chi ci amministra è lontano anni luce da quello che realmente accade.
Walter
mer 26 maggio 2021 08:07 rispondi a WalterChe Figura??? Che Fame?? Il volantinaggio è tributo libero?? Siii perché si fa monnezza??
Maria
mer 26 maggio 2021 07:32 rispondi a MariaTutto questo succede perché i"signori"che governano sono stipendiati e non capiscono chi deve lavorare per sopravvivere grazie a queste leggi pensate con l'unico neurone che hanno questi politici
Walter
mer 26 maggio 2021 09:00 rispondi a WalterNon sanno da dove proviene lo stipendio
Gregorio
mer 26 maggio 2021 08:44 rispondi a GregorioBuongiorno Il Sazio non crede al digiuno L'usura non credo al povero