Mercoledì, 2 Luglio 2025

News Locali

Un’accusa chiara nei confronti dell’amministrazione Pecoraro che non ha saputo gestire come si deve una patata bollente

Piano urbanistico: l’avvocato Quinto chiede il ritiro, contrario al progetto anche Mariggiò

Ingegneri Ingegneri | © La Voce di Manduria

L’associazione dei geometri manduriani e l’ingegnere Antonio cavallone si sono rivolti allo studio legale Pietro Quinto di Lecce per chiedere il ritiro del piano urbanistico generale. Con un’analisi dettagliata raccolta in sette pagine indirizzata al sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro e all’assessora all’urbanistica, il legale rileva diversi «vizi di grave difetto di istruttoria e di travisamento dei fatti». Così gravi, si legge nella relazione, da rendere impossibile qualsiasi modifica a seguito di osservazioni. «Sussistono i presupposti di fatto e di diritto oltreché l’interesse pubblico – scrive l’avvocato –, al raggiungimento di un valido strumento di assetto del territorio, per l’adozione di un immediato atto di ritiro della deliberazione di adozione e la successiva revisione integrale dell’impianto generale del Piano che passi attraverso il ricalcolo del fabbisogno abitativo, con ripensamento di tutte le scelte pianificatorie».
Tutto da rifare, dunque, secondo il parere dell’esperto così come anche per le categorie del settore che avevano fatto notare le stesse mancanze nel corso degli incontri con l’amministrazione.
Esprime le stesse perplessità anche il consigliere comunale di minoranza, Antonio Mariggiò. «Questa preoccupazione – afferma il consigliere nonché imprenditore edile -, la esterno ad alta voce anche a nome di tutti i miei colleghi con la quale mi confronto quotidianamente, ma anche a nome di tutti i tecnici del settore. Questo PUG – spiega Mariggiò - fa acqua da tutte le parti e lo si sapeva da mesi, ma oggi nonostante i tanti punti contestati, poco chiari e a tratti incomprensibili, nonostante i numerosi suggerimenti da parte dei tecnici e la scadenza del 30 marzo per le osservazioni, l’unica risposta è stata: “stiamo lavorando”».
Un’accusa chiara nei confronti dell’amministrazione Pecoraro che non ha saputo gestire come si deve una patata bollente passatagli nelle mani dalla precedente amministrazione commissariale dimostrando noncuranza e superficialità sino al punto di far scadere i termini per le osservazioni. La parola ora passa alla Regione Puglia che potrebbe commissariare il Piano o bocciarlo del tutto. Per il comune si prospetterebbe un contenzioso con il progettista.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Enzo Caprino
    ven 2 aprile 2021 01:03 rispondi a Enzo Caprino

    Io sono critico nei confronti di questa amministrazione che molto probabilmente ha gestito male la fase delle osservazioni al nuovo Pug, ma non posso non rilevare come le critiche del tecnico ingegnere e dell'avvocato Quinto siano9olto fumose e non scendano nei particolari. Bisognerebbe conoscere quali punti del piano sono considerati negativi e ostativi allo sviluppo del territorio..

  • betty
    ven 2 aprile 2021 11:19 rispondi a betty

    semplicemente vogliono ritirare il PUG perchè con questo nuovo piano non si potrà più costruire come una volta...giustamente, visto quello che abbiamo combinato a San Pietro...

  • Enzo
    ven 2 aprile 2021 08:12 rispondi a Enzo

    Come si dice: Ognuno il proprio lavoro! Il contadino in campagna, il falegname in falegnameria, il fabbro in officina, ... e via di seguito ! E continuo... ....l’AMMINISTRAZIONE .?... boh... fate voi !!!

  • Lorenzo
    ven 2 aprile 2021 06:08 rispondi a Lorenzo

    Ottimo, ogni volta un finto problema. Da oltre 30 anni che si va avanti così. Se Manduria risulta decadente grazie alla politica locale ( centro storico, periferie e aree verde pubblico), la Marina sta ancora peggio. Aree Protette non ultimate, abusi edilizi in mostra ovunque e nuovi primi piani che nascono anche a 30 mt dal mare, ma l'acqua potabile, nessun Avvocato che sia arrabbia? Senza dimenticare l'abbandono degli immobili, mai sanzionato, o rivenduti ad 1 € come in altre cittadine italiane. Manduria Repubblica Popolare dei Cummarazzi e dei soldi. Opinione ovviamente opinabile.

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...