
Sconti sulla tassa rifiuti in cambio dell’auto compostaggio della spazzatura domestica. È il nuovo sistema che l’amministrazione comunale di Manduria intende adottare per favorire il corretto trattamento domestico dei rifiuti a matrice organica costituti da scarti di cucina e vegetali. Ogni cittadino che lo vorrà, possedendo le caratteristiche richieste, potrà compostare l’organico nel proprio giardino usufruendo così di uno sconto sulla Tari. Il presidente della quarta commissione consiliare, Agostino Capogrosso, dei Verdi, ha già preparato il regolamento con la bozza di delibera che sarà discussa nl prossimo consiglio comunale per la costituzione dell’albo comunale dei compostatori.
L’obiettivo è quello di ridurre la quantità di rifiuti prodotti e conferiti in discarica o negli impianti di compostaggio i cui costi incidono fortemente sul bilancio comunale. Ma anche di inculcare un’educazione ambientalista nella popolazione in cambio di un beneficio economico. In questa fase non è possibile quantificare lo sconto da riconoscere nella bolletta del compostatori domestici, materia questa che sarà trattata e decisa in un successivo consiglio comunale.
Per praticare il compostaggio domestico ed essere così inseriti nell’apposito albo, le famiglie devono obbligatoriamente essere dotate di un appezzamento di terreno (orto o giardino) all’esterno della propria abitazione della superficie almeno pari a 50 metri quadrati adibita ad area verde non pavimentata. La compostiera deve essere ubicata ad almeno tre metri dal confine dei vicini o di aree pubbliche scegliendo un sito sufficientemente lontano da porte o finestre delle abitazioni confinanti per non causare problemi al vicinato. La compostiera sarà fornita dal comune.
Le utenze iscritte all’albo comunale dei compostatori dovranno condurre in maniera continuativa l’attività? di compostaggio domestico per avere diritto all’abbattimento della parte variabile della Tari, tassa sui rifiuti, nella misura stabilita di anno in anno dal consiglio comunale in base alla valutazione della minore quantità? di rifiuti umidi conferiti al servizio pubblico di raccolta.
La bozza di regolamento prevede anche il diritto, da parte del comune, di effettuare dei controlli a campione a casa dei compostatori per verificare la correttezza e l’effettiva pratica del compostaggio domestico e quotidiano. Tali funzioni di controllo saranno affidate a personale interno o ad altri incaricati dallo stesso comune. In caso di inosservanza delle regole previste nel regolamento, le utenze saranno cancellate dall’albo e non potranno più usufruire degli sconti sul tributo. La cancellazione dall’albo è prevista anche nei casi in cui verrà provato l’utilizzo sporadico della pratica di compostaggio nella propria compostiera. Naturalmente per ambire alla funzione di compostatore domestico, l’utenza non dovrà avere pendenze né arretrati con i tributi locali.
Nazareno Dinoi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
7 commenti
stupidioti
dom 21 marzo 2021 10:12 rispondi a stupidiotiSIAMO ALLA FOLLIA.LA GENTE PAGA LA SPAZZATURA , PER LIBERARSENE. IL COMPOSTAGGIO FARLO A CASA LA PUZZA INVADEREBBE I VICINI. GUARDIAMO IN DISCARICA CHE SVERSANO DECINE DI COMUNI PUGLIESI. SE LA TENESSERO LORO LA PROPIA SPAZZATURA. CI SAREBBE PIU SPAZIO NELLA DISCARICA MANDURIANA CON I SOLI RIFIUTI DI MANDURIA.
Pino Fili
sab 20 marzo 2021 05:23 rispondi a Pino FiliPer chi già lo faceva con la vecchia gestione, deve rifare nuovamente la domanda per sconto il bolletta?
Egidio Pertoso
sab 20 marzo 2021 12:18 rispondi a Egidio PertosoBisogna anche provvedere a chi accende falo', non solo a San Pietro ma anche nelle immediate periferie, per poter bruciare, con apposito inceneritore, quei rifiuti che non si possono differenziare ed esonerarli da qualsiasi tassa perché contribuiscono fattivamente alla buona qualita' dell'aria che tutti, loro compresi, respiriamo.
Antonio
sab 20 marzo 2021 11:43 rispondi a AntonioLa mia Opinione,,,,, Grande BUFALATA, non funziona, cittadini andiamo ad abitare nelle masserie. CITTADINI quandi sono quelli che avrebbero i REQUISITI??????? AGGIORNATEVI, APRITE GLI OCCHI, VEDETE COME FUNZIONA IN ALTRI STATI. Neanche copiare Sanno!
Antonio
sab 20 marzo 2021 09:50 rispondi a AntonioE' evidente, ma può essere che mi sbagli, ma l'estensore della proposta non ha evidentemente cognizioni circa la situazione urbanistica del Suo paese. Innanzi tutto, la riduzione è già contemplata nel regolamento Tari di Manduria. Inoltre si ha la possibilità di essere ristorati di una sola riduzione,in quanto, sempre da regolamento, non esiste la possibilità di sommare due riduzioni.Pertanto il cittadino,secondo il regolamento vigente, può optare per quella più conveniente. Dica il consigliere,quante abitazione in Manduria,possiedono un giardino od un piccolo appezzamento di terreno libero dalla cementificazione.D'altronde gli operatori alla nettezza,sarebbero comunque tenuti a percorrere le vie cittadine per ritirare l'organico di quei cittadini,non ricadenti nelle specifiche menzionate.
Lorenzo
sab 20 marzo 2021 09:29 rispondi a LorenzoIniziativa civilmente lodevole. ????????
FDB
sab 20 marzo 2021 08:24 rispondi a FDBNaturalmente questo non vale per San Pietro in Bevagna dove molti usano dare fuoco alle erbacce e alle potature e alle grigliate serali proprio quando il vento porta i fumi verso le case dei vicini e mai dentro casa loro.