
Non era uno sversamento illecito di liquami di dubbia provenienza ma un deposito per lo smaltimento di acqua di vegetazione (sentina) regolarmente autorizzato dal comune e dall’Arpa di Taranto.
Si smonta così l’esito dell’indagine aerea per la ricerca della fonte dei cattivi odori, avviata dall’associazione dell’ambientalista manduriano, Francesco Di Lauro, «Azzurro Ionio», che con il drone ha scandagliato le campagne attorno a Manduria individuando la vasca grande quanto due campi di calcio e profonda tre metri.
«La zona riportata in fotografia – scrive il proprietario dell’impianto - è una zona data in concessione per l’utilizzo autorizzato inerente l’attività di molitura delle olive di una grossa azienda manduriana. Tale zona – prosegue la nota - è stata oggetto di autorizzazione e di vaglio della Forestale e regolarmente comunicata al comune ed Arpa sin dal 2020. In particolare – aggiunge - la zona è interessata da autorizzazione per utilizzo agronomico delle acque di vegetazione prodotte dal frantoio oleario e corredata da indagine di idoneità idrogeologica a firma del Geologo Paolo Muscogiuri. Pertanto – conclude la lettera - la prego di volere informare la cittadinanza che nessuna forma di inquinamento e/o compromissione del territorio è avvenuta, trattandosi di opere autorizzate».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
11 commenti
Vincenzo Cosma
ven 12 febbraio 2021 03:44 rispondi a Vincenzo CosmaNon assendo sul posto , ma guardando la foto sui social mi viene da pensare è dire : 1)Se questa vasca e autorizzata , nel sottosuolo ci sarà una protezione acquifera , visto che parliamo di acqua sporca di dubbia provenienza 2) Siccome non vedo nessuna protezione recintata , una muraglia in cemento ho tufi con tanto di telecamere : Se una persona cade dentro che fine farà !!!
Giancarlo
gio 11 febbraio 2021 08:48 rispondi a GiancarloPure la discarica è autorizzata, ma quando ci passiamo vicino... Qui non dobbiamo fare i giudici e dare addosso agli imprenditori autorizzati, ma accertare la provenienza dei cattivi odori e se la fonte è autorizzata combattere per la revoca dell'autorizzazione, se invece non è autorizzata fargli passare i guai legali. A me, per direzione del vento e caratteristiche del cattivo odore, nulla toglie dalla testa che la fonte sia la discarica, per giunta sopraelevata. Assomiglia alla sintina, ma è più pungente e difficilmente catalogabile, quindi da discarica (dove finisce di tutto, per definizione di indifferenziato).
Fernando Maria Maurizio Potenza
gio 11 febbraio 2021 05:31 rispondi a Fernando Maria Maurizio PotenzaIo dico che nulla va lasciato al caso. Ogni azione a fin di bene è una giusta causa per arrivare a un risultato sia esso positivo o negativo. Non per questo, che a volte, si riaprono casi chiusi da anni e già passati in giudicato. Forse il detto prevenire è meglio che curare ci azzecca alla grande, considerato che è in ballo la nostra salute.
Lorenzo
gio 11 febbraio 2021 05:14 rispondi a LorenzoChi parla di errore valutando solo l'aspetto burocratico, ovviamente ci può stare. Tuttavia ritengo che sia un grande successo l' utilizzo del drone contro i danni all'ambiente. Quindi l'esempio portato da quest'azione unica nel territorio è una pietra miliare a cui Amministratori e Polizia locale potrebbero prendere come esempio per tante cose. Ad esempio controllo delle riserve Marine, controllo degli abusi edilizi, controllo anti incendi dolosi, controllo assembramenti... Ecco se nessuno fa, nessuno sbaglia e a prescindere tutti pensano di poter fare qualsiasi cosa a Manduria... Ops infatti fino ad oggi..... Ah dimenticavo non serve un drone per pagare il biglietto sugli autobus. Serve civiltà. Opinione ??
Antonio Daggiano
gio 11 febbraio 2021 05:11 rispondi a Antonio DaggianoL'opera autorizzata e anche se non danneggia il territorionon vuol dire che non danneggia i Cittadini che sono costretti ad assorbire la maledetta e maleodorante puzza quindi che l'arpa, e il Comune provveda subito a chiudere questa pseuda Vasca data in con essione a questo proprietario di frantoio di molitura di Olive, sempre che sia vera questa notizia, se poi sia la verità, che si ammonisca da subito questo proprietario di non sversare più questi materiali nauseabondi, e che provveda a munirsi di impianto, di smaltimento idoneo a non dare disturbo alla Città.
Giomic
gio 11 febbraio 2021 04:49 rispondi a GiomicCon le tecnologie che esistono mi pare impossibile che non trovino la fonte di questa puzza terribile. Vorrei proprio sapere che ci sta sotto.
Gregorio
gio 11 febbraio 2021 01:56 rispondi a GregorioNon per il caso specifico, ma autorizzato non significa che non puzza. Voi pensate che servano i droni, sfere di cristallo e bacchette magiche per capire da dove viene la puzza? A casa mia arriva sempre con lo stesso vento
Anna Laperla
gio 11 febbraio 2021 07:02 rispondi a Anna LaperlaE come dice una persona a me molto cara...”mo pijati na busta di merda e diacatipila an capu”(in dialetto manduriano rende meglio l’idea)....cari saputelli dei miei stivali. Ah ah ah ! Che figuraccia !!!!! In primis il sig.Mimmo Breccia....bisogna accertarsi di parlare,altrimenti si perde credibilità e poi ? Con quali presupposti potrà avere voce in capitolo in futuro....Mannaggia tua...Mannaggia !
Mimmo Breccia
gio 11 febbraio 2021 04:41 rispondi a Mimmo BrecciaAnna Laperla credo che l'odio dal quale è ACCECATO le ha fatto sfuggire un piccolo dettaglio.... Si tratta di due indagini distinte e separate.. Guardi bene queste foto e poi riguardi il mio video denuncia.... Le auguro una giornata piena di gioie e soddisfazioni...
leonardo ricotta askanti
gio 11 febbraio 2021 04:30 rispondi a leonardo ricotta askantiSignora Anna la perla, ammesso e concesso che questo sia il vero nome o addirittura il suo sesso di appartenenza... tuttavia dal commento precoce che ha esperito mi viene da dire che lei è un eiaculatore precoce nel senso che non ha perso tempo ad attaccare non appena ha visto un piglio per attaccare Cosimo Breccia... ma se mette da parte l'eventuale livore che ha nei confronti di Breccia e guarda bene la foto dell'articolo con il video che ha fatto Breccia noterà come sono luoghi diversi con problematiche diverse... ovviamente il posto di questa vasca non so dove si trova ma cosa vuole che le dica,come si dica a Manduria: "Anna cá l'acchí"
Leone Pacifico
gio 11 febbraio 2021 06:52 rispondi a Leone PacificoCome mai ora nessuno commenta?? Tutti i leoni dove sono finiti ??? Mamma mia l’ignoranza che brutta bestia! Guardiamoci il nostro prima