
L’assessore ai lavori pubblici del comune di Manduria, Piero Raimondo, ha definito “ignoranti e disinformati” coloro i quali hanno giudicato inopportuna e ambientalmente impattante la gettata di cemento su un’aiuola di Piazza Giovanni XXIII. Per smontare poi quella che lui definisce «fabbrica di stupidaggini» (sarebbe il nostro giornale che è stato il primo e l’unico a sollevare il problema), l’assessore spiega che su quell’aiuola «si sta realizzano una base in cemento per consentire il corretto ancoraggio (a norma) dei nuovi giochi e la posa in opera del pavimento anti trauma».
Per non sembrare proprio ignoranti e disinformati e per metterci al riparo da quella sgradevole accusa di «fabbrica delle stupidaggini», ci siamo ulteriormente documentati chiedendo a tecnici esperti del settore che ci hanno fornito delucidazioni, documenti e informazioni che confermano i dubbi che avevamo e che molti manduriani hanno.
Quello che l’assessore definisce «pavimento anti trauma» impiegato specificatamente nei parchi gioco, sono dei pavimenti in gomma il cui montaggio a regola d’arte prevede delle tecniche e del materiale particolari che riassumiamo riprendendo le indicazioni di una ditta fornitrice di tali tappeti.
«Coprire il terreno con il calcestruzzo o l’asfalto, creando così una base legata, non è la soluzione ottimale a causa dei motivi economici ed ecologici. Pertanto Warco (nome commerciale del prodotto, Ndr), raccomanda la costruzione del sottofondo non legato che sarà permeabile all’acqua». «Il substrato naturale esistente, cioè la terra o la sabbia, dovrebbe essere parzialmente rimosso per preparare una base appropriata. A questo punto è necessario trasformare questo terreno morbido nella sottostruttura stabile e dura, che allo stesso tempo sarebbe ecologica e permeabile all’acqua. La base appropriata consigliata deve quindi essere composta da uno strato di 20-30 centimetri di pietrisco, da un altro strato di 1-2 centimetri di ghiaia fine e infine i pannelli del pavimento anti trauma che devono essere di 2-5 centimetri di spessore». (Nelle immagini alcuni esempi di lavori realizzati a regola darte).
Quindi, caro assessore: niente cemento (economicamente e ambientalmente sconveniente) ma solo materiale naturale, permeabile e sicuro.
E comunque, caro assessore Raimondo, dal momento che hai inserito quest'opera nel tuo book delle meraviglie fatte sinora dal tuo assessorato (cambio di lampade fulminate e pulizia di una fontana), e quand'anche lo meritasse, ma non lo merita, ti ricordo che il parco giochi (che poi parliamo solo di 5 cinque giostrine) non è merito tuo, ma della precedente amministrazione straordinaria e di Manduriambiente che ha presentato e finanziato il progetto. A te tornerà semmai utile presenziare al taglio del nastro quando ci sarà, immagino, la grande inaugurazione della grande opera.
Nazareno Dinoi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
14 commenti
betty
lun 4 gennaio 2021 12:16 rispondi a bettyReno però se ti ci metti pure tu questa città non andrà mai avanti, che palle! cmq grazie delle delucidazioni, oltre a fare pubblicità al prodotto hai chiesto quanto costa questo tipo di montaggio?
Enzo
gio 31 dicembre 2020 06:40 rispondi a EnzoSicuramente fra qualche anno, due o cinque anni, quando le giostrine saranno rotte o peggio ancora rubate, ci vorranno altri 31.000 mila euro per la ditta appaltatrice a, SMANTELLARE il (famoso) cemento !! - O POVERÀ NUII !!!!!! La frase di Totó: - “E io pago!!!” P.s. Raimô ! Pircè nó l’ancorati alli culonni!?
Francesco
gio 31 dicembre 2020 03:15 rispondi a FrancescoIo non ho votato Pecoraro ma l'unico che si sta dando da fare nella pseudo giunta Pecoraro è proprio il prof. Raimondo. Il resto della giunta sta in vacanza
Manduriano
ven 1 gennaio 2021 04:51 rispondi a MandurianoSi sta dando da fare??? In Cosa? A tappare buche per le strade? Tutti progetti pre-giuntaPecoraro già programmati, anche Raimondo sta in vacanza......... Posso darti ragione caro Francesco quando produrrà dal suo sacco suo ossia: nuovi progetti (illuminazione, strade asfaltate - non quelle già programmata dalla commissione straordinaria) rigenerazione arredi urbani, nuove cose realizzate, estate 2021, ecc.. ecc.. ecc....
Enzo
ven 1 gennaio 2021 03:40 rispondi a EnzoA questo punto mi chiedo: Se la giunta Pecoraro STA IN VACANZA (modo di dire)e, l’unico (ass. Raimondo) che lavora e,....SBAGLIA... E allora? ..mmh.... STIAMO MESSI PROPRIO MALE !!!
Maurizio D.
gio 31 dicembre 2020 11:31 rispondi a Maurizio D.Della serie...comu la faci faci sbaji...
cittadino
dom 3 gennaio 2021 05:00 rispondi a cittadinose la fai e sbagli.... c'è poco da fare , per non sbagliare, o sbagliare meno, basta informarsi correttamente e non presumere di essere informati (ignoranti)
Angela
gio 31 dicembre 2020 11:29 rispondi a AngelaE' inutile discutere si tratta di un partito d'opposizione e come tale La Voce si comporta. Naturalmente ha diritto di critica dell'operato della maggioranza.
cittadino
dom 3 gennaio 2021 05:01 rispondi a cittadinoquale operato??????????
Walter
gio 31 dicembre 2020 09:49 rispondi a WalterChe figura! Ma con quale coscienza parla. Manduria i questo è quello che avete eletto
Giacomo
gio 31 dicembre 2020 08:38 rispondi a GiacomoGrande Direttore ,fai capire a Piero Raimondo visto che nessuna amministrazione di cui lui ha fatto parte , mai gli è stata data una delega. Stavolta ha trovato la strada giusta per farsela avere. Questo è il risultato incapace e inaffidabile. Manduria si merita questo.
Gregorio
gio 31 dicembre 2020 08:07 rispondi a GregorioL’assessore Raimondo, non ha capito una mazza! Il problema è stato “sollevato “ da noi cittadini (grazie al giornale ?? LA VOCE) per il servizio effettuato, invece di COPRIRE la terra (HUMUS) di cemento, bastava collocare le giostrine nello spazio antistante (posizione della giostra VERA di 10/12 anni fa) in modo di dare spazio ADEGUATO a gli alberelli di Carrube. Sig. Raimondo usa un po’ la logica ??.
Cosimo Francesco Francesco Malagnino
gio 31 dicembre 2020 07:42 rispondi a Cosimo Francesco Francesco MalagninoAlla luce di queste concrete e certe delucidazioni io cittadino " ignorante" chiedo all'intelligentone del momento : chi è o chi sono realmente gli ignoranti i cittadini o chi con arroganza e supponenza chiama gli altri " ignoranti" ? Inoltre chiedo : questi giochini che ci vengono offerti come una elemosina , quanto costano realmente ai manduriani in salute , in inquinamento dell'aria e del terreno e in moneta? Grazie a chi risponde..
cittadino
dom 3 gennaio 2021 05:04 rispondi a cittadinobasta venire a contare le migliaia di autotreni che a tutte le ore del giorno e della notte fanno visite (di cortesia sigh!) alla discarica manduriambiente.. fai due conti e vedi quanto ci costa