Mercoledì, 2 Luglio 2025

Cultura

Alla Salina dei Monaci e Avetrana

Al via le riprese del docufilm di promozione sociale "Cultura, amore e radicazione”

salina salina | © Google

Sono iniziate in questi giorni le riprese del Video di promozione sociale “Cultura, amore e radicazione”, prodotto dal Comitato “Sui generis” in collaborazione con Area5 Produzioni e Cinemetic per la regia di Vito Mancini. Le riprese si terranno tra la palude del conte, la salina dei monaci e le campagne del nostro territorio.

Un messaggio forte, in qualche modo scomodo, che cerca di risvegliare l’istinto di protezione e rispetto della nostra terra.

Un progetto poliedrico che prenderà varie strade, dalla distribuzione audiovisiva e quella musicale con la produzione di un progetto ad hoc che parteciperà a i festival più importanti della nostra zona

Il progetto audiovisivo Cultura, Amore e Radicazione nasce da un collettivo di artisti pugliesi che, facendosi carico dell’eredita? di una delle pietre miliari della musica Salentina che ha portato a conoscere la nostra arte e la nostra cultura in tutta Italia da piu? di 20 anni, ha sentito la necessita? di ribadire questi concetti, con l’intento di incentivare l’attenzione al nostro territorio, fonte inesauribile di ricchezze legate alla meraviglia della natura che ci circonda ma anche, e non di secondo rilievo, all’attenzione e la coscienza della societa? civile che e? il motore portante della valorizzazione delle nostre terre.

Si e? voluto pertanto partire da un brano musicale contenuto all’interno del primo album dei noti artisti salentini Sud Sound System (Comu ‘na Petra 1996), un brano divenuto negli anni manifesto culturale per tutti i ragazzi che nel tempo vivevano l’esplosione di questo fenomeno artistico e culturale della musica salentina.

Tenendo presente il senso di quel messaggio si e? voluto arricchire il progetto con nuove musiche originali create sempre da artisti locali apprezzati nel panorama Indie italiano e a coronare il tutto si e? pensato alla realizzazione di un cortometraggio che oltre a poter mostrare la bellezza dei nostri territori, potesse in qualche modo sensibilizzare la necessita? che la societa? civile, senza nessuna distinzione gerarchica, dal semplice cittadino al rappresentante delle istituzioni ha bisogno di na presa di coscienza e di responsabilita? nei confronti di un territorio che da qualche anno soffre delle disattenzioni che di certo non merita.

Un progetto trasversale che coinvolge realta? artistiche e produttive del territorio divenute negli anni eccellenze nazionali e che in qualche modo tende a porgere la mano a chiunque venga sensibilizzato da un flusso di coscienza nei confronti della propria terra.

“Ca poi na terra po’ dentare ricca

se ete riccu ci nci ha natu

ma no ricca pe li sordi an ‘mpauta

ma riccu an piettu e an capu

de cultura amore e radicazione

cultura amore e radicazione”.

P.s.

Venerdì in mattinata si girerà vicino masseria fellicchie mentre nel pomeriggio dalle 14:30 alla salina dei monaci.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Sul podio tre studenti del Del Prete-Falcone
La Redazione - mar 15 aprile

Tre studenti dell’Istituto “Del Prete - Falcone” di Sava salgono sul podio regionale dei Campionati delle Scienze Naturali 2025 in due diverse categorie di concorso. ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...