Mercoledì, 2 Luglio 2025

Cronaca

Nella sostanza i gestori dello stabilimento situato sul litorale Borraco, marina di Manduria, sostengono di aver messo in pratica tutte le misure necessarie

?La difesa di Rio de Mar: "l’assembramento colpa di troppi imbucati"

Controlli al Rio de Mar Controlli al Rio de Mar Controlli al Rio de Mar | © La Voce di Manduria

La proprietà del lido «Rio de Mar» di San Pietro in Bevagna, fatto chiudere l'altro ieri con provvedimento del questore di Taranto per inosservanza delle norme anti Covid nel corso di un evento musicale organizzato la notte di ferragosto, ha presentato una richiesta di revoca della misura. Ad occuparsene è stato l’avvocato Pasquale De Laurentis che ieri mattina, per conto dei suoi assistiti, ha depositato in Prefettura una memoria che contiene una serie di motivi che renderebbero inappropriato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.

Nella sostanza i gestori dello stabilimento situato sul litorale Borraco, marina di Manduria, sostengono di aver messo in pratica tutte le misure necessarie a garantire il distanziamento sociale così come prevedono i decreti in materia emanati dal presidente del Consiglio e dalla Regione Puglia. La difesa dell’impresa sostiene che il pubblico «autorizzato» a prendere parte alla festa non superava le duecento unità, così come era stato previsto e descritto nella relativa segnalazione certificata di inizio attività (Scia) presentata al Comune di Manduria. La folla documentata invece dalle foto e dai numerosissimi video postati sui social dagli stessi partecipanti allo spettacolo notturno, sostiene l'impresa, sarebbe composta dai numerosissimi giovani non invitati che si sarebbero «imbucati» attratti dalla musica ad alto volume. La zona sotto il controllo degli addetti alla sicurezza, afferma sempre la difesa della società, era recintata e delimitata da corde.


L’istanza è ora al vaglio della rappresentanza di governo e della Questura di Taranto che valuteranno le giustificazioni dell’impresa e la descrizione dell’evento così come è stato documentato dal personale del commissariato di polizia di Manduria presente quella notte con il dirigente Maurizio Greco. Gli agenti di polizia in borghese che evidentemente tenevano d’occhio l’iniziativa precedentemente pubblicizzata, avrebbero documentato tutto con foto e video che mostrerebbero ben altro diverso di quanto dichiarato dalla proprietà del lido. Oltre alla chiusura dello stabilimento, l’impresa è stata sanzionata con una multa di 400 euro.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • C. C.
    mer 19 agosto 2020 06:09 rispondi a C. C.

    Eccertamente (leggi cacomu) una cosa davvero, ma davvero veramente I M P R E V E D B I L E.

  • claudio delos reyes
    mar 18 agosto 2020 02:37 rispondi a claudio delos reyes

    L'evento senza "imbucati" sarebbe stato un fallimento. Io reputo che su una spiaggia di quella larghezza non è possibile istallare uno stabilimento balneare senza danneggiare il cordone dunale. Siamo alle solite, per l'arricchimento di pochi singoli si perdono parti di territorio non più recuperabili. N.B.: spesso i singoli che si arricchiscono non sono manduriani, oltre al danno la beffa.

    • Giuseppe Coccioli
      mer 19 agosto 2020 12:32 rispondi a Giuseppe Coccioli

      Ciao Claudio, cosa fanno i manduriani e Manduria per il territorio: nulla. Cosa fanno per la pineta (è abbandonata agli spinellati), cosa fanno i vigili urbani durante l'estate: soltanto raid verso la tarda serata una cinquantina di multe e ci vediamo chi sa quando.. La mia è sola una semplice considerazione: possiamo fare di più. Peppe Coccioli

  • mah?
    mar 18 agosto 2020 11:22 rispondi a mah?

    Complimenti ai suoi addetti alla sicurezza allora!!!

    • Patrizia
      mer 19 agosto 2020 08:57 rispondi a Patrizia

      Esatto. Fa bene a complimentarsi, dato che è stato l’unico stabilimento con un squadra composta da quindici persone per la sicurezza. Controllavano temperatura e facevano entrare solo con presenza di mascherine.

  • Marco
    mar 18 agosto 2020 08:51 rispondi a Marco

    Imbucati... ??

  • Domenico
    mar 18 agosto 2020 08:10 rispondi a Domenico

    Si conferma l'inadeguatezza di certi luoghi a svolgere determinate attività. Una multa andrebbe anche a chi, fatti i controlli preventivi, ha dato l'autorizzazione o la concessione. Ottimo l'utilizzo degli "agenti in borghese", anche se non riesco a immaginarli nel contesto. Utile sarebbe, se non ci fosse ancora, una sbirciatina della guardia di finanza sulla regolarità dei "comportamenti" fiscali e lasciamoli lavorare, se son capaci di farlo correttamente. Ogni euro di imposta non pagato, è sottratto a tutti, e fa concorrenza sleale agli onesti.

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Il video dell'arresto di Michele Mastropietro prima del decesso
La Redazione - lun 16 giugno

È stato reso pubblico un video di 22 secondi che mostra le fasi immediatamente successive all’arresto di Michele Mastropietro, il pregiudicato ritenuto responsabile dell’omicidio del brigadiere capo dei Carabinieri Carlo ...

Due ferite, una mortale, trovate sul corpo di Mastropietro
La Redazione - mar 17 giugno

Due ferite da arma da fuoco sono state individuate sul corpo di Michele Mastropietro, 59 anni, durante l’autopsia eseguita nel pomeriggio di oggi. Uno dei proiettili ha raggiunto l’uomo al torace, con foro d’ingresso nella parte ...

Sei feriti tra cui due bambini sulla Manduria-Avetrana
La Redazione - mer 18 giugno

Grave incidente stradale nel pomeriggio di ieri sulla provinciale Manduria-Avetrana, all’incrocio con contrada Lella, dove due auto e una moto sono rimaste coinvolte in uno scontro che ha provocato sei feriti, tra cui due bambini. Per cause ...