Martedì, 16 Settembre 2025

Cronaca

Distrutta macchia mediterranea e arbusti

Incendio a Specchiarica, impegnate vigili del fuoco e due Canadair

Canadair in azione alla Scaledda Canadair in azione alla Scaledda | © La Voce

Primo incendio dell’estate nella marine manduriane, in fumo macchia mediterranea e olivi. Un grosso incendio di macchia mediterranea e arbusti ha interessato ieri una vasta area della costa manduriana. La zona interessata è quella tra San Pietro in Bevagna e Specchiarica, località "Scaledda".

Le fiamme hanno bruciando un uliveto e hanno lambito una masseria. A supporto delle squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Manduria che hanno operano a terra per circa tre ore, sono intervenuti due Canadair che hanno scaricano acqua marina sul fronte del fuoco con una trentina di lanci. Danni ingenti solo all’ambiente. Le fiamme sarebbero partite dalla zona denominata "Turrinu" e da lì ha camminato verso la masseria bruciando circa duecento alberi d'ulivo.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Fai Fai
    sab 11 luglio 2020 06:10 rispondi a Fai Fai

    Ricordo che per ordinanza regionale dal 15 giugno al 15 settembre, come ogni anno, è vietata l’accensione di ogni tipo di fuoco su tutto il territorio.....quindi badate bene che potreste essere sanzionati penalmente e amministrativamente, nonché chiamati a pagare i danni arrecati e le spese di soccorso.....e vi posso garantire che due Canadair per circa due ore di antincendio vi costano quanto un medio mutuo di casa…!!!

  • Fabio
    gio 9 luglio 2020 03:05 rispondi a Fabio

    Vi invito a sperare il meglio... : nei giovani. Ai giovani va detto che incendiare è reato e che non significa "pulire", approfittando per far "sparire", talvolta, rifiuti abbandonati da molti incivili e non solo; che questi incendi producono diossina, sicuramente non idonea a condire i frutti della nostra meravigliosa terra. Insegniamo ai giovani che differenziare, anche le sterpaglie, significa vivere in un mondo pulito e che non si tratta di una regola burocratica, ma di un moderno stile di vita teso a scongiurare la nascita di una nuova "terra dei fuochi". Infine noi adulti NON pronunciamo più la metaforica massima manduriana: "minti fuecu e abbanni" che non mi pare un saggio proverbio popolare, ma un atto incivile in ogni caso!

  • Lorenzo
    mer 8 luglio 2020 06:22 rispondi a Lorenzo

    L'abitudine di eliminare le sterpaglie tramite l'utilizzo di fuoco in presenza di vento e senza sicurezza è un'abitudine pericolosa. Non tanto tempo fa tra Manduria e Sava un uomo è morto per questo. Non è servito a nulla. Ci vogliono le tragedie per capire? Possibile che l'ignoranza umana non ha limiti? Mi spiace per gli olivi e per la flora e fauna. Per il fatto che vengano presi in flagranza non ci spero più.

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Furto al supermercato: il borseggiatore vestito di rosso ripreso dalle telecamere
La Redazione - ven 29 agosto

È un 57enne di Manduria, con precedenti penali, l’uomo denunciato dalla polizia perché sospettato di aver rubato, sabato scorso, il borsello di due anziani manduriani contenente ben 27mila euro. Il sospettato, ...

“Mettetevi una mano sulla coscienza”, il drammatico appello dell’anziana coppia derubata
La Redazione - ven 29 agosto

Pubblichiamo di seguito il drammatico appello dell’anziana che sabato scorso è stata derubata di tutti gli averi che con il marito avevano messo da parte per risolvere dei gravi problemi familiari. Nell’appello ...

Frontale nel ginosino, la macchina prende fuoco: un morto e un ferito
La Redazione - sab 30 agosto

Questa mattina la strada provinciale che unisce Ginosa a Ginosa Marina è stata teatro di un incidente mortale. Due vetture si sono scontrate frontalmente lungo un rettilineo: in seguito all’impatto, una delle auto, una ...