Giovedì, 10 Luglio 2025

Cronaca

Il sindaco annuncia il rinvio del concerto di capodanno in piazza

Salgono i contagi a Manduria dove si registra un focolaio tra i dipendenti di un'azienda artigiana

Pandemia Pandemia | © La Voce Di Manduria

Il sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro in ottemperanza al “decreto festività” contenente le misure anti contagio, ha annunciato l’anamento del concerto del 31 dicembre che era previsto in Piazza Garibaldi. Sempre ieri il primo cittadino ha finalmente aggiornato il dato sui contagi nella città di Manduria. Alla data del 22 dicembre i residenti positivi al Covid erano 63, tredici in più della precedente rilevazione datata 16 dicembre. Sempre mercoledì scorso erano invece trentasei i manduriani in attesa di tampone posti in isolamento fiduciario.

Non si conosce invece l’età media dei contagiati per mancanza di informazioni da parte degli uffici comunali che gestiscono i dati forniti dalla Prefettura e dal Dipartimento di prevenzione della Asl di Taranto.

In città si registra il caso di un piccolo focolaio che ha contagiato tutti i lavoratori di un grosso laboratorio artigiano. A quanto pare a trasmettere il virus ai colleghi è stato uno dei dipendenti che aveva convissuto con elemento positivi del suo nucleo familiare.

Dal 31 in tutta Italia niente feste in piazza e discoteche chiuse fino al 31 gennaio, niente più caffè al bancone per i non vaccinati, super pass per andare in un museo o in palestra, mascherine Ffp2 obbligatorie per bus e metropolitane, andare allo stadio o al cinema, tamponi a campione per chi entra in Italia anche dai valichi di frontiera, 9 milioni per garantire uno screening nelle scuole e assicurare il rientro in sicurezza dopo le vacanze.

Ecco cosa prevede il decreto (Fonte Ansa)

In Cdm diversi ministri, quelli della Lega in particolare, hanno espresso dubbi, sia sulla praticabilità dell'obbligo sia sulle categorie da includere. La discussione sarebbe stata anche tesa ma alla fine si è deciso all'unanimità di rinviare ad una successiva valutazione. Che potrebbe esserci quando, il 29 dicembre, arriveranno i risultati definitivi della flash survey o dopo il 3 gennaio, quando è in programma la nuova indagine dell'Iss.

NIENTE FESTE IN PIAZZA E DISCOTECHE - Il decreto prevede innanzitutto lo stop a tutti gli eventi e le feste previste in piazza e i concerti all'aperto fino al 31 gennaio in tutta Italia per evitare assembramenti. Una misura presa anche per uniformare le varie decisioni che erano state già adottate da regioni e sindaci. Chiuse anche le discoteche e i locali da ballo: una scelta che è stata fatta durante il Cdm perché nella bozza era previsto che chi volesse andare ad una festa in un locale o a ballare in discoteca dovesse aver fatto il booster o avere un tampone negativo se ancora in attesa della terza dose.

SUPER PASS ANCHE PER IL CAFFÈ AL BAR, MUSEI E PALESTRE - Un'altra misura molto dura è l'estensione del pass rafforzato a settori che fino ad oggi ne erano esclusi. Fino alla conclusione dello stato di emergenza, previsto al momento per il 31 marzo, potranno prendere il caffè o mangiare al bancone solo i vaccinati e i guariti: il decreto prevede infatti l'obbligo del super green pass anche per i servizi di "ristorazione al banco", mentre fino ad oggi bastava il pass base. Ma il pass rafforzato, a partire dal 30 dicembre, è esteso anche a musei e luoghi di cultura, a piscine, palestre e sport di squadra, ai centri benessere e ai centri termali, ai centri culturali, sociali e ricreativi, alle sale gioco, sale bingo e casinò. Non si potrà più entrare con il solo tampone. Per accedere a Rsa e hospice, invece, si dovrà aver fatto il booster oppure, se si hanno solo due dosi, bisognerà fare anche il tampone. E anche il Vaticano prova a blindarsi, mettendo l'obbligo del pass rafforzato per chi lavora nello Stato pontificio, per chi accede ai servizi e per i visitatori. Esclusi solo i fedeli che vanno a messa.

MASCHERINE ALL'APERTO E FFP2 SU BUS E METRO - Ampiamente annunciato, arriva l'obbligo di utilizzo anche all'aperto in tutto il paese fino al 31 gennaio delle mascherine. Non solo. Il Cdm ha deciso di estendere l'obbligo delle Ffp2 fino alla fine dello stato d'emergenza per cinema, teatri, stadi, palazzetti e mezzi di trasporto compresi bus e metrò. In tutti questi luoghi, inoltre, è vietato il consumo di cibi e bevande. Nel decreto non c'è invece un intervento per calmierare i prezzi delle FFp2, come era stato chiesto da Forza Italia e Italia Viva.

GREEN PASS A 6 MESI - Altro intervento pienamente condiviso e suggerito dagli scienziati era la riduzione della durata del pass. Dal primo febbraio varrà 6 mesi poiché ormai è certo che la protezione dei vaccini cala fortemente dopo 180 giorni. La misura scatterà dunque tra 40 giorni proprio per dare tempo a tutti coloro che non la hanno ancora fatta di fare la terza dose. Con un'ordinanza del ministero della Salute verrà inoltre anticipata ulteriormente la possibilità di fare il booster: da 5 a 4 mesi.

RAFFORZATI I CONTROLLI ALLE FRONTIERE - Il governo ha infine deciso di rafforzare i controlli alle frontiere: verranno fatti in aeroporti, porti, stazioni e valichi terrestri dei test antigenici o molecolari a campione su chi entra in Italia. In caso di positività, si dovrà andare in isolamento per 10 giorni, se necessario anche nei Covid Hotel.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri a San Pietro in Bevagna, dove una giovane bagnante è rimasta ferita a seguito di una rovinosa ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Il Comune di Manduria ha stanziato 800 euro a favore di Roberto Dostuni, presidente dell’associazione Popularia, per la promozione ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Asfalto irregolare, carreggiata visibilmente deteriorata e un manto stradale che più che a un’opera pubblica completata sembra somigliare a una ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

È entrato ufficialmente in funzione da ieri il nuovo impianto semaforico all’incrocio sulla strada per Maruggio intersezione per Uggiano ...

Incendio sfiora la vecchia discarica ma distrugge  interi uliveti
La Redazione - gio 26 giugno

Un rogo scoppiato nel primo pomeriggio di ieri ha minacciato l’ex discarica comunale di contrada Li Cicci, area chiusa da anni ma mai bonificata. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno divorato un piccolo uliveto e le sterpaglie ...

Fiamme intorno alla torre di Borraco si avvicinano al canneto del fiume IL VIDEO
1
La Redazione - sab 28 giugno

Un vasto incendio sta interessando la località Torre Borraco, nella marina di Manduria, dove il fuoco sta divorando la vegetazione spontanea e la macchia mediterranea della zona. Ancora ignota l’origine ...

Brutta caduta di una dodicenne che finisce in ospedale
La Redazione - dom 29 giugno

Paura nella serata di ieri a Manduria per una brutta caduta che ha coinvolto una ragazzina di 12 anni. L'incidente è avvenuto intorno alle 22. 30 in via Pacelli, dove la giovane, mentre giocava con alcune amiche, ha perso l’equilibrio ...