Sabato, 5 Luglio 2025

Attualità

Un'altra lettura dell'iter amministrativo

?Depuratore: attenzione, il ricorso al Tar non esclude lo scarico a mare

Le foto del cantiere del depuratore a Urmo Le foto del cantiere del depuratore a Urmo | © La Voce

L’ordinanza del TAR che di fatto impone la sospensione dell'atto ministeriale contenente il rifiuto di deroga per lo scarico alternativo dei reflui del depuratore di Manduria-Sava è solo un primo, tiepido, passo in una lunga e tortuosa strada ancora piena di insidie politico-ambientali e punti interrogativi.

C’è molto ancora da valutare e capire, leggendo tra le righe di questa ordinanza senza dimenticare come e perché si è giunti a questo punto. Poco c’è, al contrario, da rallegrarsi.

Questo provvedimento rappresenta, infatti, solo una sospensione rispetto all’atto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare contenente il rifiuto di deroga (rispetto allo scarico in corpo idrico e quindi in mare) per lo scarico alternativo dei reflui del depuratore di Manduria-Sava. Il TAR, pertanto, non boccia lo scarico a mare ma decreta solo la sospensione di un atto ministeriale che nel merito verrà discusso nell’udienza fissata per il prossimo giugno 2021.

Il tribunale amministrativo regionale, pertanto, accoglie sì le tesi dei due ricorrenti, Regione Puglia e Comune di Manduria, ma senza entrare neanche in questo caso nel merito delle rispettive tesi che, come ben sanno i più informati, appaiono molto diverse e discordanti tra loro. Non è un mistero infatti che la Regione Puglia spinga verso una soluzione che preveda lo scarico dei reflui derivanti dalla depurazione nel bacino di Torre Colimena (e quindi da lì direttamente in mare tramite il canale della spiaggetta), mentre le scelte del Comune di Manduria (in questo supportato da Legambiente locale) verterebbero più verso il progetto di una grande area di fitodepurazione delle acque reflue del depuratore presso la zona della Marina: soluzione, quest’ultima, dai risvolti molto controversi perché la forte vicinanza al mare di quest’area lascerebbe aperti molti dubbi di natura ambientale soprattutto in caso di acque poco affinate che, inevitabilmente, rilascerebbero sostanze dannose per l’ambiente (ad esempio metalli pesanti) a due passi dalla costa, cosa che di fatto non sarebbe molto diversa da uno scarico diretto in mare.

Il provvedimento del TAR, inoltre, non interviene in alcun modo sulla questione della localizzazione del depuratore (l’unica cosa che sembra mettere d’accordo Regione Puglia e Comune di Manduria), non chiarendo se i lavori di costruzione dello stesso possano andare avanti o meno.

Gabrio Distratis

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Lorenzo
    mer 2 dicembre 2020 07:17 rispondi a Lorenzo

    Dunque, intanto che i ricorsi seguono i loro iter, la struttura avanzata inesorabile, magari avessero fatto allo stesso modo la Taranto /Lecce. Bene visto la celerità di esecuzione, quantomeno Assessore competente, Giunta e Sindaco, stringano subito, cioè ieri, convenzione con Acquedotto pugliese per allacciare acqua potabile e fognature a tutta la Marina. Questo per dare logica a tutti i soldi incassati con i 3 condoni edilizi, oneri di urbanizzazione e per non rimanere fregati, con il depuratore funzionante per Sava e non per la Marina. Grazie

  • Origne Magnitudo
    mar 1 dicembre 2020 01:29 rispondi a Origne Magnitudo

    Sarebbe opportuno iniziare a portare l'acqua potabile nelle Marine di Manduria. Poi parlare di cosa fare per gli scarichi. Con l'arrivo dell'acqua la zona avrebbe un buon ristorno nelle vendite dell'immobiliare. Ci sarebbe l'opportunità di un aumento di nuovi arrivi. L'aumento di lavoro servirebbe ad aumentare il prodotto pro capite. Insomma aumento della grana per tutti.

    • pro copio
      mer 2 dicembre 2020 06:01 rispondi a pro copio

      dai portiamo l'acqua che scarichiamo con un pò di cacca in mare direttamente. Altro che depuratore così ne facciamo a meno. Finalmente!

  • Oronzo novolese
    mar 1 dicembre 2020 10:59 rispondi a Oronzo novolese

    tanto è una bella trovata dei giudici, non cantiamo vittoria, prevedo che non finirà bene, la regione non vuole la sospensione dei lavori.

    • ALFONSO
      gio 3 dicembre 2020 07:53 rispondi a ALFONSO

      Non credo sia in discussione il completamento dell'impianto.Allo stato penso ci siano ancora i tempi per trovare una valida alternativa allo scarico a mare come p.e. la possibilità di riutilizzo delle acque raffinate utilizzando l'acquedotto rurale dell'arneo e limitare ad eventuali avarie una soluzione tecnologicamente valida.

      • Giuseppe luparelli
        mer 13 gennaio 2021 12:36 rispondi a Giuseppe luparelli

        L' alternativa e l'accumulo in cave dei reflui depurati e riutilizzo in agricoltura Anche per gli scarichi in superficie dei reflui dadepurarepuo Avvenire in cave dismesse

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Ritiro ingombranti, la denuncia: un servizio che continua a non funzionare
La Redazione - dom 29 giugno

Disservizi, ritardi e totale mancanza di comunicazione. È quanto denuncia un cittadino non residente che, come ogni anno, torna nella marina di Manduria per aprire la casa estiva e sistemare gli spazi prima della stagione ...

Mercatino estivo impraticabile, la protesta degli ambulanti
La Redazione - dom 29 giugno

Il mercato serale etnico della marina manduriana continua a vivere una crisi profonda, tra disagi operativi e promesse istituzionali rimaste sulla carta. A denunciarlo sono gli stessi ambulanti, costretti ancora una volta a rinunciare all’attività ...

Le belle passerelle dell’assessora Rossetti
La Redazione - lun 30 giugno

Doveva essere un simbolo di inclusione, invece è diventata l’ennesima dimostrazione di superficialità amministrativa. La passerella installata su una delle spiagge libere delle marine di Manduria  e che nei giorni scorsi era stata celebrata ...