Sabato, 5 Luglio 2025

Attualità

Giovedì nuovo incontro nel municipio di Manduria

Riunione sindaci sul Giannuzzi-Covid, il resoconto della Asl e del sindaco Pecoraro

La riunione nel piazzale dell La riunione nel piazzale dell'ospedale | © La Voce

Si è tenuto questa mattina, nel piazzale antistante l’ospedale "Marianna Giannuzzi" di Manduria, recentemente convertito in presidio Covid, un incontro tra i sindaci del versante orientale della provincia di Taranto e la direzione strategica dell’ASL Taranto, cui ha preso parte la direzione medica di presidio e il personale sanitario dello stesso.

Scopo dell’incontro è stato quello di informare e discutere la scelta della conversione, nonché alcuni aspetti relativi all’organizzazione dell’ospedale e del territorio per fronteggiare la pandemia in corso.

Ha introdotto i lavori l’Avv. Stefano Rossi, Direttore Generale dell’ASL Taranto, che ha spiegato come le scelte dell’Azienda siano state dettate dalla crescita della curva epidemiologica, che ha reso necessario l’incremento dei posti letto destinati ai pazienti Covid, sia di area medica che di terapia intensiva. Il Direttore Generale ha inteso rassicurare la collettività, affermando che l’operazione – che non riguarda solo il "Giannuzzi" ma interesserà, nei prossimi giorni, altri ospedali della provincia – è stata progettata "in scienza e coscienza", nel pieno rispetto della normativa e dei protocolli nazionali e regionali in materia, per dar luogo alla richiesta, formulata dalla Regione alle ASL – in ultimo con nota del 13 novembre del Direttore del Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per tutti, che rappresenta l’urgenza di ulteriori posti letto Covid in terapia intensiva – di individuare strutture ospedaliere da riconvertire parzialmente o totalmente in strutture Covid.

«Con questo incontro – ha dichiarato Stefano Rossi – abbiamo inteso tranquillizzare i sindaci e le comunità che essi rappresentano sulla bontà delle scelte fatte. Non si tratta di una scelta contro il territorio di Manduria: nei prossimi giorni, infatti, vista l’impennata dei contagi, saranno riconvertiti in posti Covid la maggior parte dei posti letto degli ospedali della provincia, in particolare di Grottaglie e Castellaneta. In questo quadro, tutti dobbiamo fare la nostra parte».

«Il problema odierno – ha aggiunto il Direttore Sanitario, Dott. Vito Gregorio Colacicco – non è solo quello degli spazi da mettere a disposizione, ma soprattutto quello del personale, che stiamo provando ad affrontare, non solo del personale ospedaliero, ma anche di quello che opera sul territorio. Quest’ultimo è molto importante in questa fase: è grazie ai medici di medicina generale, ai pediatri, agli operatori degli USCA che i paucisintomatici possono ricevere assistenza domiciliare, evitando di congestionare gli ospedali».

«L’incontro di oggi – ha spiegato il sindaco di Manduria, Dott. Gregorio Pecoraro – è stata importante, oltre che per chiarire alcuni aspetti della riconversione dell’ospedale di Manduria, anche per discutere la distribuzione dei servizi sul territorio. Come sindaci abbiamo chiesto alla direzione dell’ASL di conoscere se sono stati adottati, nell’ospedale di Manduria, tutti i sistemi per proteggere adeguatamente sia i pazienti, sia gli operatori sanitari. Abbiamo ricevuto rassicurazioni soprattutto per quanto riguarda la separazione dei percorsi in Pronto Soccorso per pazienti Covid e non Covid. Tratteremo, tuttavia, in un successivo incontro gli aspetti più tecnici relativi alla nuova destinazione dell’ospedale».

È prevista, infatti, una nuova riunione tra direzione strategica ASL e sindaci, fissata per giovedì 19 novembre alle ore 15.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Manduria, in cui ci si soffermerà su alcuni dettagli tecnici della riconversione.

Nota a cura dell'Ufficio stampa della Asl di Taranto

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Antonio
    dom 15 novembre 2020 02:34 rispondi a Antonio

    Occorre chiamare in causa anche e soprattutto chi ritiene che nn capiterà mai a quelli che snobbano la situazione divenuta ormai pericolosissima per tutti.Allora facciamo un esame di coscienza e rispettiamo rigorosamente quanti ci viene detto dagli addetti ai lavori. NON ANDIAMO IN GIRO SENZA AVER INDOSSATO LA MASCHERINA, NON ADDOSSIAMOCI NEI SUPERMERCATI MA MANTENIAMO LA GIUSTA DISTANZA.INFINE ACCETTIAMO LA SITUAZIONE CON POSITIVITÀ E IL FUTURO SARÀ MIGLIORE VACCINO PERMETTENDO.

  • G.D.
    sab 14 novembre 2020 09:54 rispondi a G.D.

    Carissimo Sindaco Pecoraro vuole dare una stretta a questo paese???? Cosa aspetta quando è troppo tardi ??? Le posso dire che facevano più ordinanze i commissari che lei. Il covid19 colpisce sempre di più. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte vi ha dato carta bianca. Si ricordi che il coronavirus colpisce indistintamente e un virus senza Frontiere. Si deve chiudere non aspettiamo i soliti DPCM oppure quel che ordinanza regionale.

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Ritiro ingombranti, la denuncia: un servizio che continua a non funzionare
La Redazione - dom 29 giugno

Disservizi, ritardi e totale mancanza di comunicazione. È quanto denuncia un cittadino non residente che, come ogni anno, torna nella marina di Manduria per aprire la casa estiva e sistemare gli spazi prima della stagione ...

Mercatino estivo impraticabile, la protesta degli ambulanti
La Redazione - dom 29 giugno

Il mercato serale etnico della marina manduriana continua a vivere una crisi profonda, tra disagi operativi e promesse istituzionali rimaste sulla carta. A denunciarlo sono gli stessi ambulanti, costretti ancora una volta a rinunciare all’attività ...

Le belle passerelle dell’assessora Rossetti
La Redazione - lun 30 giugno

Doveva essere un simbolo di inclusione, invece è diventata l’ennesima dimostrazione di superficialità amministrativa. La passerella installata su una delle spiagge libere delle marine di Manduria  e che nei giorni scorsi era stata celebrata ...