Domenica, 6 Luglio 2025

Attualità

Sabato alle ore 18 a Specchiarica

No scarico a mare, il video appello di Romina Power: "venite per favore, bisogna fare qualcosa"

Romina Power Romina Power | © La Voce di Manduria

Più disposta che mai a dare il suo contributo alla causa ambientale, Romina Power lancia un appello video per far partecipare il maggior numero di persone alla manifestazione prevista per sabato pomeriggio a Specchiarica e alla Salina dei Monaci di Torre Colimena.

La cantante da sempre vicina alla lotta delle popolazioni contro l'ipotesi di uno scarico a mare del depuratore consortile di Sava Manduria, lancerà un appello diretto a tutti i candidati alla presidenza della Regione Puglia e ai candidati del posto affinchè s'impegnino a scongiurare l'ipotesi dello scarico dei reflui in mare.


Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

11 commenti

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    gio 17 settembre 2020 12:16 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Io sono d'accordo per avere un depuratore che eviti il continuo inquinamento delle falde acquifere e del nostro mare. Ma i suoi scarichi, anche se puliti, potrebbero essere dislocati altrove e non nel nostro bellissimo mare. lio sanno tutti, che è generato dalle migliaia di abitazioni marine senza fogna ma sopratutto con pozzi neri e fosse imhof sfondatii. Però se qualcuno ne parla, siamo sempre tutti bravi a criticare. Mettiamoci la faccia pure noi. Basta girare la testa e aspettare che un "forestiero" ci tolga le castagne dal fuoco. Il territorio è dei Manduriani ma non vedo mai nessun manduriano o molto pochi e soli, che si sporca le mani per proteggerla, nella buona o nella cattiva sorte.

  • cosimoantonio
    gio 17 settembre 2020 07:55 rispondi a cosimoantonio

    Visto che il depuratore comunque serve e si deve fare, preferisco lo scarico a mare anziché le vasche in contrada marina che emetterebbero odore nauseabondo,d'altronde in tutta italia i depuratori scaricano a mare l'importante che funzioni bene.

  • Giancarlino V.
    gio 17 settembre 2020 05:43 rispondi a Giancarlino V.

    Tali personaggi sono come le pulsar........ appaiono e scompaiono nella stessa frazione di secondo! Non si può sposare una giusta causa e occuparsene a tempo perso, troppo comodo.

  • Fabio Dinoi
    mer 16 settembre 2020 02:55 rispondi a Fabio Dinoi

    Certamente saro li.

  • Angela
    mer 16 settembre 2020 02:26 rispondi a Angela

    Ma Romina, come molti altri, dov'era negli ultimi 15 anni? Tutti novelli alla causa. Non si capisce che la storia non può continuare in eterno? Se si vuole veramente evitare lo scarico a mare bisogna accettare lo scarico emergenziale, (non si capisce perchè si dice scarico e basta), in una delle zone possibili tra le quali zona torre columena. Altrimenti siamo al libro dei sogni e intanto la falda continua a riempirsi di liquami che, non depurati vanno al mare da decenni. Questo Romina lo sa? Qualcuno glielo dica per favore. E le dica pure che a San Pietro, come a Manduria siamo senza acqua e senza fogna. Bene la manifestazione ma per chiedere cosa? non basta "no scarico a mare".

  • claudio delos reyes
    mer 16 settembre 2020 02:12 rispondi a claudio delos reyes

    Se Romina Power tenesse effettivamente al nostro territorio dovrebbe cercare di far abbattere le costruzioni abusive e "restaurare" i cordoni dunali unica barriera all'erosione marina

  • claudio delos reyes
    mer 16 settembre 2020 02:09 rispondi a claudio delos reyes

    Volevo dire a Romina Power che non esiste "Torre Specchiarica" quindi che ho il dubbio che non sa di cosa parla. I liquami vanno comunque a finire al mare, ora attraverso i pozzi neri o le fosse settiche bucate delle abitazioni abusive che si trovano lungo la costa vengono versati tal quale nella falda superficiale ed arrivano al mare lungo tutto il bagnasciuga e le sorgenti d'acqua limitrofe, con il depuratore, invece, vengono scaricate a circa 3 kilometri dalla costa e "magari" depurate. La cosa che io vedo male è la concentrazione degli scarichi di più comuni che giova solo a pochi ma non alle comunità. Ognuno tenga i propri scarichi nel proprio territorio e nel mare prospiciente il proprio territorio.

    • Alfredo marasco
      ven 18 settembre 2020 11:35 rispondi a Alfredo marasco

      Bravo Claudio, visto he la regione ci ha fatto questo regalo, proporrei di fare una condotta sotterranea dove i reflui vengano suddivisi negli altri comuni per par condicion

    • Gregorio
      gio 17 settembre 2020 03:14 rispondi a Gregorio

      Claudio dice -“...con il depuratore, invece, vengono scaricate a circa 3 kilometri dalla costa e "magari" depurate.”..... È proprio questo il problema, la parola “MAGARI “ e se così fosse ?? Quanta micro plastica andrà a finire in mare !!! E aggiungo I FILTRI ! Che tipo di filtri !? Che CLASSE? .. Classe 1 ? Classe 2 ? O magari Classe 5 la più economica !!! Così a 3 chilometri ( in Italiano) NESSUNO VEDE NIENTE !!!!! Perché non si utilizza l’acqua (in origine sporca) con canali per l’ irrigazione ??? Giusto per le nostre campagne che hanno tanto bisogno !?? Questo è ciò che penso io, almeno seguendo una logica !!!

    • pro copio
      gio 17 settembre 2020 07:01 rispondi a pro copio

      il problema dello scarico emergenziale a mare per Sava non è possibile in quanto non ha territorio costiero di competenza. mentre sarebbe stato possibile lo scarico nel sottosuolo e per questo era necessario un suo proprio impianto autonomo. Invece fu abbinato a Manduria con impianto consortile, (errore del tempo). Adesso tutta questa discussione è inutile. Scarico emergenziale a terra se si vuole evitare il mare. Impianti controllati a vista dalle autorità, dalle associazioni ambientaliste e terminali video accessibili al pubblico sulla qualità delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, qualità e quantità di acqua depurata e sua destinazione. Queste cose devono rivendicare associazioni e amministratori, altrimenti è isteria collettiva.

    • Gregorio
      mer 16 settembre 2020 08:50 rispondi a Gregorio

      -“...con il depuratore, invece, vengono scaricate a circa 3 kilometri dalla costa e "magari" depurate. ” ..... È PROPRIO LA PAROLA [magari] CHE TANTO MI PREOCCUPA !!!!! E aggiungo, bè sì va bene a 3 Chilometri (in Italiano) così NESSUNO vede niente di ciò che si versa in mare e, non solo, quanta micro plastica andrà a finire in mare ??? Per quanto riguarda i FILTRI, che tipo di CLASSE ? La 1, la 2 o magari la 5 , la più ECONOMICA !!! Perché non usare l’acqua di scarico filtrata per le campagne ??? Che c’è tanto bisogno??

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Ritiro ingombranti, la denuncia: un servizio che continua a non funzionare
La Redazione - dom 29 giugno

Disservizi, ritardi e totale mancanza di comunicazione. È quanto denuncia un cittadino non residente che, come ogni anno, torna nella marina di Manduria per aprire la casa estiva e sistemare gli spazi prima della stagione ...

Mercatino estivo impraticabile, la protesta degli ambulanti
La Redazione - dom 29 giugno

Il mercato serale etnico della marina manduriana continua a vivere una crisi profonda, tra disagi operativi e promesse istituzionali rimaste sulla carta. A denunciarlo sono gli stessi ambulanti, costretti ancora una volta a rinunciare all’attività ...

Le belle passerelle dell’assessora Rossetti
La Redazione - lun 30 giugno

Doveva essere un simbolo di inclusione, invece è diventata l’ennesima dimostrazione di superficialità amministrativa. La passerella installata su una delle spiagge libere delle marine di Manduria  e che nei giorni scorsi era stata celebrata ...