Lunedì, 14 Luglio 2025

Attualità

La Regione Puglia ha accordato al Comune di Manduria un finanziamento di 1.300.000 euro per il progetto di "Rinaturalizzazione dell’area del fiume Chidro

?Il mistero del finanziamento per abbattere il mostro sul fiume

Il progetto di riqualificazione dell Il progetto di riqualificazione dell'ecomostro | © La Voce di Manduria

La proposta di Arneo di dare vita all’ecomostro sul Chidro, diventa surreale se si pensa che nel 2018 la Regione Puglia ha accordato al Comune di Manduria un finanziamento di 1.300.000 euro per il progetto di “Rinaturalizzazione dell’area del fiume Chidro e realizzazione di centro logistico operativo delle Riserve Naturali”. Il progetto prevede l’abbattimento dell’ecomostro di cemento che da decenni deturpa uno degli angoli più belli e delicati della costa manduriana e di tutto il territorio messapico. Ancora più assurdo se si pensa che tale progetto ha conquistato, per valutazione tecnica e sostenibilità ambientale, il terzo posto della graduatoria prevede, d’intesa con lo stesso Consorzio di Bonifica Arneo.

Ecco cosa prevede il progetto

Completa rimozione e bonifica dell’impianto di captazione delle acque del fiume con una completa conversione di parte della struttura per farne un nuovo centro visite logistico-operativo dell’area protetta, destinato a offrire servizi innovativi di fruizione delle risorse, organizzazioni di sessioni didattico-laboratoriali capaci, con l’uso di nuove tecnologie multimediali, di offrire “viaggi esperenziali” alla scoperta della flora e fauna presente e, al tempo stesso, migliorare l’accoglienza del turista/fruitore; la bonifica di tutti i canali di collegamento al fiume, dove saranno realizzate strutture per aumentare la nidificazione della fauna protetta e, quindi, tutelarne la biodiversità presente; la destagionalizzazione delle attività di fruizione dell’area protetta, con l’apertura del centro visite per tutto l’anno; lo sviluppo del turismo sostenibile, poiché le associazioni territoriali avranno a disposizione sia canoe e bici per le visite guidate sia adeguati spazi per i laboratori didattici che saranno svolti ogni settimana.

Per la realizzazione del centro logistico-operativo saranno utilizzate tecnologie innovative con “tetto verde” e l’utilizzo di pannelli fotovoltaici per l’autonomia energetica della struttura, che sarà comunque sottoposta in una ex vasca di accumulo, non visibile all’esterno per un minor impatto ambientale. Il progetto realizzato dagli uffici tecnici del Comune di Manduria è stato curato nell’iter burocratico dalla direzione delle Riserve naturali.

Antonio Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Domenico
    ven 22 maggio 2020 05:31 rispondi a Domenico

    Forse ha meno impatto ambientale (ed economico) quello che c'è rispetto a quanto progettato. I soldi possono esere utilizzati in mille modi differenti recuperando, non creando nuovi parchi d'attrazione affollatissimi o aree di servizi improponibili.

  • sergio di sipio
    mer 20 maggio 2020 05:51 rispondi a sergio di sipio

    Intelligente prospettiva per mandare a viverci i progettisti.

  • Lorenzo
    mer 20 maggio 2020 07:00 rispondi a Lorenzo

    Il fumo che viene venduto ai cittadini da questi tirannosauri burocrati è lo stesso fumo dei testi oli di coloro che non ne possono più.

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro