Lunedì, 14 Luglio 2025

Attualità

Ieri il sindaco di Sava, Dario Iaia, ha riaperto il mercato settimanale del lunedì permettendo solo la vendita della frutta e verdura e degli alimenti...

Sava apre il mercato, ma i manduriani sono timorosi

Sondaggio il risultato Sondaggio il risultato | © La Voce di Manduria

Ieri il sindaco di Sava, Dario Iaia, ha riaperto il mercato settimanale del lunedì permettendo solo la vendita della frutta e verdura e degli alimenti. Un esperimento riuscito che i manduriani, pare, non abbiano gradito. Almeno così leggendo i risultati del piccolo sondaggio rapido proposto ieri sulla nostra pagina Facebook dove quasi l’80% del campione composto da 100 lettori, si sono espressi sfavorevolmente a tale ipotesi qualora si dovesse presentare a Manduria.

Alla necessità di essere liberi di uscire dalla quarantena che tutti stiamo sopportando da quasi due mesi, nel nostro campione ha prevalso la paura del coronavirus. Le domande proposte nel sondaggio erano: Sì all’apertura ma con mascherina e guanti e che siano rispettate le norme sul distanziamento; No, aspettiamo, è ancora pericoloso. Ebbene, il 74% del campione ha risposto di No alla riapertura e solo 26% è stato favorevole alla ripresa della vendita all’aperto con tutte le cautele del caso.

È stato più coraggioso il primo cittadino di Sava che ieri ha registrato con successo il primo ritorno alla normalità nel suo paese. «L’abbiamo fatto per una serie di ragioni – ha detto il sindaco -, la prima è quella fondata sulla legge: i mercati di generi alimentari possono svolgersi, non c’è nessuna norma che lo vieti; in secondo luogo - prosegue - la riapertura del mercato servirà a calmierare i prezzi, in quanto assistiamo ad aumenti ingiustificati che non fanno che danneggiare la popolazione. Con il mercato aperto, inoltre – ha aggiunto il sindaco di Sava - andiamo incontro a quanti sono in difficoltà, consentendo loro di poter fare la spesa settimanale a buon prezzo. Abbiamo poi voluto aiutare una categoria in grande difficoltà come quella degli ambulanti – ha concluso Iaia - consentendo loro di operare in uno dei mercati più importanti della provincia nel rispetto della legge».

Tutte le operazioni di vendita sono state controllate dal personale di sorveglianza (carabinieri, vigili urbani, volontari delle associazioni) che hanno garantito il rispetto della normativa: guanti e mascherina, percorsi canalizzati e presenza controllata davanti alle baracche degli ambulanti.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • giorgio sardelli
    mer 22 aprile 2020 06:01 rispondi a giorgio sardelli

    inutile fare sondaggi i manduriani sono scoglionati perché sono quarant'anni che non succede niente in questo paese, no no i manduriani hanno un timbro che in pochi se lo possono permettere : m......i

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro