Sabato, 5 Luglio 2025

Attualità

L’idea di base è quella di compiere un cammino di scoperta; la particolarità di questo incredibile viaggio è che a guidare i due artisti, sono proprio gli asinelli che dettano i tempi del viaggio

Helena e Carlo con i due asinelli fanno tappa a Manduria dopo 10mila chilometri a piedi

Helena Kagemark e Carlo Magnani Helena Kagemark e Carlo Magnani | © La Voce di Manduria

Un viaggio può essere percorso non solo con dei mezzi meccanici. Una delle alternative, gli asinelli, ad esempio, è quella utilizzata da questa coppia che ha deciso di compiere un’impresa davvero particolare. Loro sono Helena Kagemark e Carlo Magnani, due artisti che nella vita hanno dedicato tempo ed energie al teatro e alle arti sceniche, che oggi sono in viaggio con due compagni speciali: Toni e Auroralba, due asini tenaci che sono la loro guida in un itinerario incredibile che parte dalla Toscana per risalire l’Europa fino alla Svezia. Ed oggi hanno fatto tappa a Manduria.

L’idea di base è quella di compiere un cammino di scoperta; la particolarità di questo incredibile viaggio è che a guidare i due artisti, sono proprio gli asinelli che dettano i tempi del viaggio, con le pause di cui hanno bisogno e ritmi di un vero viaggio slow. Questi viandanti, sono partiti dalla Toscana per passare dalla Svizzera, Germania, Danimarca fino in Svezia e ritorno.

I due attualmente sono ospiti presso il maneggio Cardinale di Manduria. Il loro obiettivo è di arrivare a Santa Maria di Leuca, dal versante ionico, per ritornare risalendo la costa adriatica. Il percorso è davvero incredibile. Da quando camminano con gli asini (non sopra di essi), hanno percorso più di 10.000 chilometri. Per descrivere quest’iniziativa davvero grandiosa i due hanno creato il blog intitolato “Un attimo sto arrivando”. “Il cammino può diventare un modo per creare senso ed aprire pensieri nuovi”, scrivono Helena e Carlo nel loro blog. “Questo – continuano - ci dà un apprendimento fisico e attraverso quello possiamo avere delle comprensioni del mondo in cui viviamo. Il cammino può essere visto come una resistenza contro l’estesa frenesia di efficienza o di rendimento e la conseguente illusione di controllo del tempo e dello spazio».

Silvia Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Ritiro ingombranti, la denuncia: un servizio che continua a non funzionare
La Redazione - dom 29 giugno

Disservizi, ritardi e totale mancanza di comunicazione. È quanto denuncia un cittadino non residente che, come ogni anno, torna nella marina di Manduria per aprire la casa estiva e sistemare gli spazi prima della stagione ...

Mercatino estivo impraticabile, la protesta degli ambulanti
La Redazione - dom 29 giugno

Il mercato serale etnico della marina manduriana continua a vivere una crisi profonda, tra disagi operativi e promesse istituzionali rimaste sulla carta. A denunciarlo sono gli stessi ambulanti, costretti ancora una volta a rinunciare all’attività ...

Le belle passerelle dell’assessora Rossetti
La Redazione - lun 30 giugno

Doveva essere un simbolo di inclusione, invece è diventata l’ennesima dimostrazione di superficialità amministrativa. La passerella installata su una delle spiagge libere delle marine di Manduria  e che nei giorni scorsi era stata celebrata ...