Lunedì, 14 Luglio 2025

Attualità

Risponde così l’interessato. «Più che i commenti su Facebook, ci tengo alla salute di mia figlia e faccio quello che mi dicono le voci autorevoli»

Torna a casa dalla Cina, ma a Manduria c’è chi non gradisce

Gianluigi Perrone con la figlia Gianluigi Perrone con la figlia | © La Voce

Ha fatto rientro a Manduria dalla Cina, non senza difficoltà per il blocco dei voli diretti così come deciso dal governo italiano, il piccolo nucleo familiare con origini manduriane composta da genitori, lui, Gianluigi Perrone, manduriano, la sua compagna cinese e una figlia di appena tre mesi. Un rientro, anticipato dalla stampa, che ha generato preoccupazioni da parte di manduriani che temono il contagio. Una paura spropositata che ha avuto il solito sfogo sui social con commenti al limite della caccia all’untore. E addirittura con almeno un paio di persone che hanno fatto una segnalazione alle autorità sanitarie pretendendo la quarantena della piccola famiglia.

«Da notizie certe che mi sono giunte- si legge in una di queste inviataci in copia -, Gianluigi Perrone con moglie e figlia di tre mesi, sono arrivati da Pechino, cioè la capitale della Cina, al centro dell’attenzione mondiale. I tre, a quanto pare – prosegue la lettera -, soggiornano nella loro casa di via (…). Penso che tutti i cittadini provenienti dalla Cina debbano rispettare il classico periodo di quarantena. Le autorità sanitarie provvedano! Conclude la nota firmata da un noto medico di Manduria.

Risponde così l’interessato. «Più che i commenti su Facebook, ci tengo alla salute di mia figlia e faccio quello che mi dicono le voci autorevoli», commenta Gianluigi Perrone, il capofamiglia protagonista della vicenda che prima di fare rientro a Manduria si è consultato con gli specialisti infettivologi dell’ospedale Moscati di Taranto.Ed è lui stesso a rassicurare i suoi concittadini dell’assenza di ogni rischio. “La madre della mia bambina – dice Perrone - ha ricevuto un visto speciale dal consolato italiano a Pechino e prima del volo, per assicurare la nostra partenza senza ulteriori cancellazioni, la Farnesina mi ha contattato personalmente su segnalazione di cittadini italiani residenti in Cina; le autorità italiane – prosegue - sanno quindi che siamo qui». E ancora. «Entrati nel primo aeroporto e usciti dall’ultimo ci è stata misurata la febbre, siamo stati in questura e non abbiamo avuto contatto con i nostri familiari che vivono a Taranto finché la Asl non ci dirà il da farsi».Nonostante le rassicurazioni e i via libera dei sanitari, i tre «ospiti» manduriani hanno deciso di prendere delle misure cautelative non richieste.

«Ci siamo messi in auto-quarantena – rivela il capofamiglia -, finché non avremo questo pezzo di carta che attesta che stiamo meglio di quelli che scrivono certe inesattezze. Bisogna cercare di avere la maturità di capire che si tratta di un a normale influenza rischiosa per anziani e bambini», conclude Perrone che in Cina lavora nel capo della cinematografia e che, nonostante i molti impegni e la lunga distanza, non rinuncia a tornare a Manduria ogni volta che gli è possibile.

L’autore dell’esposto indirizzato alle autorità sanitarie locali e provinciali della Asl, non la pensa così. «Arrivare in Italia dalla Cina e dire che domani farà le analisi, con calma, è da superficiali e incoscienti; ieri ho sentito una conferenza stampa di un microbiologo di un ospedale di Milano che diceva: “niente allarmismi ma serietà”.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • cosimo malagnino
    mar 4 febbraio 2020 08:04 rispondi a cosimo malagnino

    Dinoi, sue omissioni : ho scritto il nome del microbiologo , dott. Galli , ospedale di Milano . Ho scritto il nome del dirigente o facente funzioni di dirigente distretto socio-sanitario di Manduria al quale ho diretto la denuncia, dottor Pirinu : due nomi che lei ha omesso! Per il 2° , lei lavora ancora all'ospedale locale?Ancora" ... avere la maturità( io o il regista?) di capire che si tratta di una normale influenza ..." : mortalità della normale influenza ha detto il dottor Galli(più competente di me e registi vari) è 1su 1000! Mortalità coronavirus è 10su 1000, cioè dieci volte maggiore di una semplice influenza ,non " inesattezze..." come riferito dal noto regista! Quando si riportano frasi o parole , devono essere riportate fedelmente e non " a piacere" !

    • Cesare Fanizza
      mar 4 febbraio 2020 10:20 rispondi a Cesare Fanizza

      Il tasso di mortalità del virus è ancora incerto a causa della fase transitoria di contagio ancora in corso.

  • Stefania E.
    mar 4 febbraio 2020 01:30 rispondi a Stefania E.

    Ma di cosa,stiamo parlando? Quante cazzate! Paura? Gianluigi oltre ad essere una persona molto scrupolosa e responsabile è figlio di medici stimati e preparati. Al contrario direi, in casa loro andrei a stare subito chiedendo ospitalità se avessi il minimo dubbio di trovarmi in pericolo. Azioniamo il cervello prima di uscire la lingua. A manduria siamo troppo abituati alle psicosi di tutto, dal pollo alla mucca pazza facendo fallire i macellai fino a questo che è il colmo, mettere in imbarazzo persone di grande scrupolosità. Ben tornato Gianluigi e benvenute alle due principesse.

  • Piera
    mar 4 febbraio 2020 07:40 rispondi a Piera

    Sono certa che la famiglia interessata sia sufficientemente responsabile di rispettare la le regole e poi nn è una normale influenza altrimenti nn c'erano tanti allarmismi dal Ministero della salute

  • Gaetano Scorrano
    mar 4 febbraio 2020 07:25 rispondi a Gaetano Scorrano

    Sono pronto a scommettere che il "noto medico di Manduria" messosi in luce in questo modo, è uno di quegli ospedalieri protagonisti della vita politica cittadina....

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro