Lunedì, 14 Luglio 2025

Attualità

Ed ecco l’idea. In alcuni bar ed esercizi commerciali di Manduria sono comparsi gli annunci di acquisto di «bistecche vive». Ogni biglietto acquistato corrisponde a cento grammi di carne.

Per salvare “Casimiro” le bistecche vive si vendono anche nei bar

Casimiro Casimiro | © La Voce

In alcuni bar di Manduria è in atto una vendita particolare: si vende carne di vitello non macellato. Vivo. Si tratta di un’iniziativa benevola per salvare «Casimiro», un bovino di pochi mesi destinato al macello che un gruppo di animalisti manduriani ha deciso di salvare adottandolo. È partita così una campagna sui social ed ora anche nei locali pubblici della città Messapica. A promuoverla sono gli attivisti dell’associazione «Azzurro Jonio» presieduta dall’avvocato ambientalista Francesco Di Lauro, referente provinciale del Wwf Italia. L’animale che si trova in un piccolo allevamento nelle campagne di Manduria è stato già impegnato ad un gruppo di macellai della zona che sono impazienti di rimpiazzare le scorte dopo le vendite per le feste dicembrine.

Per raggiungere l’obiettivo, fanno sapere i promotori dell’iniziativa, occorrono circa mille euro tra costo del vitello e spese per il suo trasferimento e l’ospitalità in una stalla più sicura. «Casimiro è un vitello di pochi mesi, sarà macellato a breve ma noi ci siamo impegnati a salvargli la vita», scrivono gli animalisti di «Azzurro Jonio».

Il vitello, assicurano, «è affettuoso, docile, intelligente, saluta chi gli vuol bene, si allontana da chi lo alleva per farne bistecche. Chiunque potrà venire a salutarlo – dicono -, ma abbiamo bisogno subito del tuo aiuto concreto», prosegue la nota di Azzurro Jonio. Che insiste. «Non è una campagna contro chi mangia carne, non vogliamo cambiare il mondo in un giorno ed il suo rapporto con gli animali, vogliamo solo salvare Casimiro!», puntualizzano gli animalisti.

Ed ecco l’idea. In alcuni bar ed esercizi commerciali di Manduria sono comparsi gli annunci di acquisto di «bistecche vive». Ogni biglietto acquistato corrisponde a cento grammi di carne. «Solo che non la potete mangiare», si avverte.

Sinora, grazie alla ricerca fatta in rete, sono stati raccolti 550 euro, tra cui cento euro inviati da un benefattore del Veneto. Casimiro, intanto, attende e spera che si raggiunga la somma richiesta dal suo padrone.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro