Martedì, 8 Luglio 2025

Attualità

In tre anni il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si è battuto contro le imitazioni e le contraffazioni nei confronti della doc vincendo sei cause in Italia e sei all'estero

Spumante marchiato "Primitivo", bloccati in Francia e Germania due etichette ingannevoli

Mauro di Maggio Mauro di Maggio | © La Voce di Manduria

Ancora risultati importanti per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria nella attività di tutela della denominazione sui mercati internazionali. Questa volta è toccata alla Francia e alla Germania (uno dei maggiori mercati di riferimento che assorbe il 30% dell’export) ritirare due marchi ingannevoli.

“Nella zona Champagne - dichiara Mauro di Maggio, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria - abbiamo indotto una cantina a desistere nel mettere il nome primitivo sulla loro etichetta e lo stesso è accaduto in Germania dove un grosso imbottigliatore di spumante voleva usare impropriamente il temine primitivo. Con il consiglio di amministrazione abbiamo implementato l’attività di tutela nei mercati internazionali anche perché il Primitivo di Manduria è un vino che affascina moltissimo l’estero ed è proprio nei paesi esteri che si riscontra il maggior numero di quelle che rappresentano autentiche frodi per i consumatori e un danno per i nostri produttori. Questa densità di imitazione è certamente legata al fatto che sta crescendo l’attenzione verso il nostro prodotto: in ogni caso le azioni messe in atto confermano che il nostro sistema di tutela funziona bene. Importante in queste lunghe e ardue trattative è il ruolo del nostro ufficio legale che lavora insieme a noi costantemente per la tutela la nostra doc. Continueremo senza sosta a contrattare i marchi falsi sia nei laboratori di analisi, per capire se il vino segue i parametri del nostro disciplinare, sia in ambito giurisdizionale”.

“Tra gli strumenti in atto per il 2020 – conclude di Maggio- siamo in procinto di investire sul marchio collettivo, ovvero quel sigillo che consente una protezione anche in quei Paesi dove non riconoscono le denominazioni e che garantisce qualità, area di produzione e l’esistenza di un sistema di controllo strutturato e organizzato”.

In tre anni il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si è battuto contro le imitazioni e le contraffazioni nei confronti della doc vincendo sei cause in Italia, una per ogni Peese in Spagna, Germania, Francia, Cile, Cina, Portogallo ed eliminando dal mercato internazionale quattro marchi con dicitura Unione Europea.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

Tragedia sfiorata l’altro ieri mattina sulla strada provinciale Sava-Manduria dove solo la prontezza di riflessi dell’autista di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

Si sono svolti ieri, in forma strettamente riservata e senza manifesti funebri, i funerali di Assunta Mele, l’anziana di 81 ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

In tanti ci chiedono di conoscere nei particolari il cartellone degli eventi organizzati e/o sponsorizzati dal comune di Manduria che non ha ...

Tutte le news
La Redazione - lun 7 luglio

Dopo 40 anni di onorato servizio nell’Arma dei Carabinieri, il luogotenente Antonio Bascià è stato collocato in pensione. La sua è stata ...

Tutte le news
La Redazione - lun 7 luglio

L’ennesimo incidente avvenuto domenica pomeriggio all’ingresso della marina di San Pietro in Bevagna riaccende ...

“Acqua gassata addio”, la segnalazione di una utente
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina manduriana che ha voluto denunciare pubblicamente un disservizio che coinvolge numerosi ...

Parco nuovo ma senza illuminazione,  altra inaugurazione di facciata
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, del vescovo di Oria Vincenzo Pisanello e con l’accompagnamento di musica e applausi, ...

Disabilità ignorata nelle marine manduriane, lettera al prefetto
La Redazione - mer 2 luglio

La questione dell’accessibilità nelle marine di Manduria finisce all’attenzione del prefetto di Taranto, Paola Dessì. Dopo settimane di proteste sui social e segnalazioni inviate agli uffici comunali, la voce delle ...