Lunedì, 5 Maggio 2025

Attualità

L’altro ieri, mercoledì 21 agosto, il decreto che dispone l’irrevocabile chiusura è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

Sentenza senza appello: il giudice di pace non c'è più a Manduria

Giudice di pace, gli avvocati in lotta Giudice di pace, gli avvocati in lotta | © La Voce di Manduria

Non c’è più speranza. La sede consortile del giudice di pace di Manduria, comune capofila consorziato con Sava, Maruggio e Avetrana, è stata ufficialmente dismessa. L’altro ieri, mercoledì 21 agosto, il decreto che dispone l’irrevocabile chiusura è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. All’entrata in vigore del decreto (trenta giorni dalla data di pubblicazione), tutte le competenze della sezione di giudicatura distaccata sono attribuite all’ufficio del giudice di pace di Taranto.

Una sconfitta per il territorio, per l’avvocatura e l’utenza in generale che si sono battuti per mantenere la sede Messapica, dopo il taglio disposto dal precedente decreto ministeriale del 10 novembre del 2014, riuscendovi grazie ad un accordo che metteva insieme i quattro comuni e il Tribunale di Taranto. Il contratto prevedeva una suddivisione di compiti tra enti locali e Ministero della Giustizia: i quattro comuni di Sava, Avetrana; Maruggio e Manduria dovevano fornire il personale amministrativo, uno a testa, da distaccare dai propri organici mentre del ruolo giudicante si faceva carico il il Ministero. Al comune capofila, Manduria, era toccato inoltre l’onere della sede e del materiale di cancelleria e le spese dei servizi. Così è stato sino a circa un anno fa quando il comune di Avetrana, primo a venire meno all’accordo, ha deciso di disattendere l’accordo passando da full time a part time l’impegno del proprio dipendente che aveva funzioni di cancelliere. Più recentemente anche il comune di Maruggio non è stato in grado di assicurare la sostituzione dell’altro cancelliere dal primo agosto in pensione.

L’Associazione Forense Messapica apprende con dispiacere «ma non certo con sorpresa», si legge in una breve nota, del decreto di chiusura del giudice di Manduria». Per l’avvocatura associata che ha sempre esortato la politica a risolvere i problemi che man mano nascevano, la dismissione del servizio «è anche l’inevitabile conseguenza della sostanziale inerzia palesata dai comuni consorziati dinanzi al presidente del Tribunale di Taranto». L’A.F.M. per volontà del direttivo presieduto dall’avvocato Dario Duggento, si riserva di esprimere il pensiero della categoria in un prossimo comunicato».

La sede consortile manduriana del giudice di pace ha assicurato sinora un carico di lavoro di circa duemila sentenza all’anno. Che già da settembre saranno addossate alla sede centrale di Taranto.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 5 maggio

E’ stata individuata l’auto pirata che l’altro ieri a Manduria ha speronato la macchina che la precedeva guidata da una donna ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 5 maggio

Il “XIII Torneo della solidarietà Ant” che inizierà il 3 giugno prossimo e si concluderà l’8 dello ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 5 maggio

La tredicesima edizione del “Torneo della solidarietà Ant” che inizierà il 3 giugno e vedrà la competizione tra diverse formazioni ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 5 maggio

L’ex vicesindaco di Avetrana, Alessandro Scarciglia, ha pubblicato su Facebook le foto di due situazioni di degrado in cui versano ...

Tutte le news
La Redazione - dom 4 maggio

Due comitati, due direzioni, un’unica discarica. E’ il singolare braccio di ferro a cui si assisterà martedì prossimo a Manduria. Da una ...

Caccia agli evasori da Colimena al Chidro
La Redazione - sab 26 aprile

Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante verifica dei contribuenti censiti nella banca dati, il personale della società incaricata ha ...

Terre regalate all’Aqp, esposto alla Corte dei Conti
La Redazione - dom 27 aprile

Quindici cittadini di Manduria di Avetrana, tra cui 7 amministratori dei rispettivi comuni, hanno presentato un esposto alla Corte dei Conti della Puglia in cui si chiede di indagare per danno erariale i firmatari di una delibera del consiglio comunale ...

I giovani parrocchiani della Don Bosco ai funerali del Papa
La Redazione - dom 27 aprile

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ripresa dalle telecamere delle Rai e trasmessa in diretta nazionale. «Il nostro era l’unico ...