Martedì, 16 Settembre 2025

Cultura

Anche quest’anno la primavera è iniziata dall’Istituto professionale agrario “L. Einaudi” di Manduria con l’apertura del mercato dei fiori coltivati durante il progetto “La Quinta Stagione”.

I fiori dell’Agrario per integrare e abbellire la città

Docenti e studenti Agrario Docenti e studenti Agrario | © La Voce

Anche quest’anno la primavera è iniziata dall’Istituto professionale agrario “L. Einaudi” di Manduria con l’apertura del mercato dei fiori coltivati durante il progetto “La Quinta Stagione”. Ieri mattina, 31 gennaio, i giovani studenti floricoltori insieme ai docenti e ai tecnici del laboratorio, alla presenza del commissario prefettizio Francesca Adelaide Garufi, il comandante della polizia municipale Vincenzo Dinoi e la preside dell’Einaudi, Elena Silvana Cavallo, hanno inaugurato l’apertura della serra con la vendita al pubblico di vasi in fiore. Il progetto, giunto alla quarta edizione, ideato dalla docente che è referente per l’inclusione sociale, Alessandra Dimagli, vede coinvolti gli studenti diversamente abili guidati dai loro compagni di classe nella produzione e cura di piantine fiorite nella serra dell’agrario di via per Maruggio. Tutto è mirato “al raggiungimento di una serie di obiettivi quali l’avvicinamento degli studenti disabili al lavoro, il consolidamento del rapporto con la comunità locale il territorio e le sue risorse, l’elaborazione di un progetto di vita”. “Le primule in fiore – fa sapere la professoressa Dimagli - presto coloreranno le aiuole del nuovo distretto sanitario che verrà inaugurato a breve nei pressi di Viale Aldo Moro. Già lo scorso anno – prosegue la docente – le nostre piantine sono servite per abbellire le fioriere di Piazza Garibaldi e probabilmente anche quest’anno – aggiunge -, Confcommercio e Confesercenti hanno fatto sapere che intendono acquistare le nostre primule per migliorare il decoro della città”. Le piante sono in vendita al pubblico ad un costo sociale di un euro, il ricavato della vendita viene impiegato per l’acquisto dei materiali usati per la realizzazione dei progetti scolastici. Il corso florovivaistico viene svolto durante l’orario scolastico senza alcun costo aggiuntivo per l’Istituto.

Katja Zaccheo

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • sergio di sipio
    gio 1 febbraio 2018 07:54 rispondi a sergio di sipio

    Potrò quindi rivolgermi all'istituto per migliorare il giardino di casa nelle Marine di Manduria? E magari che la confcommercio si occupi anche della pessima tenuta del viale d'ingresso di Torre Colimena? Ne sarei felice,prenderò contatti con l'istituto in questione.

  • lorenzo il giardiniere
    gio 1 febbraio 2018 07:27 rispondi a lorenzo il giardiniere

    Ottima iniziativa! Complimenti. Si spera in un progetto analogo con una convenzione ad hoc per la piazza di San Pietro

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...