Venerdì, 11 Luglio 2025

Attualità

Nelle prossime ore il sacerdote di origini siciliane sarà interrogato assistito dall’avvocato Vincenzo D’Elia

«Volevo portarle sulla retta via», si difende il parroco arrestato per induzione alla prostituzione

don Saverio Calabrese don Saverio Calabrese | © La Voce di Manduria

«Volevo salvarla e farla uscire dal giro». Sarebbe questa la linea difensiva di don Saverio Calabrese, l’ex parroco di Monteparano, già sospeso dalla curia di Taranto, arrestato l’altro ieri con l’accusa di sfruttamento della prostituzione.

Il religioso di 68 anni, secondo la Procura della Repubblica che lo indaga, avrebbe accompagnato in più occasioni sul luogo del meretricio la prostituta rumena ritenuta la maitresse di altre sue connazionali avviate anche loro alla prostituzione. Nelle prossime ore il sacerdote di origini siciliane sarà interrogato assistito dall’avvocato Vincenzo D’Elia. Nella piccola comunità di Monteparano c’è molto sgomento. «Se è vero che ha fatto questo perché voleva aiutare quelle ragazze è bene, ma se lo ha fatto per altri scopi allora ha fatto schifo», ha detto in proposito una parrocchiana intervistata da Telenorba.

Don Saverio Calabrese è stato cappellano della Casa Circondariale di Taranto, parroco della parrocchia Madonna della Neve in Crispiano e docente di Filosofia sistematica presso l'Istituto di Scienze religiose "Romano Guardini" di Taranto.

Oltre a don Calabrese sono indagate altre dodici persone. I provvedimenti restrittivi, otto in carcere e cinque agli arresti domiciliari, sono giunti al termine di una lunga attività di indagine portata avanti dagli investigatori della mobile jonica coordinati dal dirigente Carlo Pagano. Le misure cautelari eseguite all'alba di oggi sono state decretate dal gip Paola Incalza su richiesta del pubblico ministero Antonella De Luca.
Per i tredici indagati le accuse sono, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento e al favoreggiamento della prostituzione. La retata odierna ha visto impegnati i poliziotti della Questura tarantina in collaborazione con i colleghi delle questure di Lodi e di Vibo Valentia

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Summit in Regione sull'eolico: "sindaci in silenzio, nessuno si è mosso"
La Redazione - ven 4 luglio

Nessuna svolta concreta nell’atteso incontro tenutosi ieri presso la IV Commissione consiliare della Regione Puglia, convocato per affrontare il tema degli impianti eolici previsti nelle terre del Primitivo. Il vertice, richiesto ...

"Rifiuti, l’imprenditore protesta: 'Servizio inadeguato'. Il sindaco replica: 'Pagati un privato'"
La Redazione - ven 4 luglio

È polemica accesa a San Pietro in Bevagna sulla gestione del servizio di raccolta rifiuti in piena stagione turistica che sta registrando numerose criticità. A sollevare il problema è ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...