Giovedì, 23 Marzo 2023

Cultura

La giornata si pone in continuità con il precedente incontro dal titolo Il vino: forza rigenerante o spinta verso l’ebrietà, dell’aprile 2016, anch’esso organizzato da Francesco Filotico e Hubert Houben

Vino e birra a tavola, giornata internazionale di studio a Manduria

Locandina Locandina | © La Voce di Manduria

Il 25 maggio 2019, presso il Museo del Vino Primitivo della cantina Produttori Vini Manduria, si terrà la giornata di studio dal titolo L’incontro a tavola fra due civiltà: il vino e la birra. Al centro della riflessione non vi è la mera contrapposizione tra il vino e la birra come simbolo delle due diverse culture, quella mediterranea e quella nordica, bensì l’analisi del loro comune contributo alla definizione e allo sviluppo delle suddette civiltà, analisi che non tralascerà di sottolineare le differenze cetuali nel consumo quotidiano delle due bevande.

La giornata si pone in continuità con il precedente incontro dal titolo Il vino: forza rigenerante o spinta verso l’ebrietà?, dell’aprile 2016, anch’esso organizzato da Francesco Filotico e Hubert Houben e già promosso da PV Manduria.

L’appuntamento di quest’anno vede la partecipazione di un nutrito gruppo di autorevoli studiosi stranieri che, a vario titolo, si sono occupati di storia agraria e di storia dell’alimentazione. Ci limitiamo a fornire solo qualche indicazione sui due relatori di lingua tedesca, poiché la Germania – terra di grandi vini e, par excellence, di birra – riveste un ruolo del tutto particolare in una riflessione che abbia al centro l’incontro/confronto fra le due bevande alcoliche.

Michael Matheus – docente di Storia Medievale nell’Università di Magonza e già direttore del Deutsche Historische Institut (Istituto Storico Germanico) di Roma, ha dedicato numerosi studi alla storia del vino nel Medioevo, in particolare alla regione Mosa-Reno – terrà una relazione dal titolo “Vino e birra a nord delle Alpi”.

Gunther Hirschfelder – docente di Scienze sociali comparate (Vergleichende Kulturwissenschaft) nell’Università di Ratisbona, autore di numerosi contributi di storia e sociologia dell’alimentazione, ha di recente pubblicato una monografia dedicata alla birra dal titolo Bier. Eine Geschichte von der Steinzeit bis heute (Birra. Una storia dall’Età della Pietra ad oggi) – terrà una relazione dal titolo: “La birra nell’identità tedesca” .

Anche il comparto degli studiosi italiani è di prim’ordine, basti rilevare che quattro di loro sono accademici dei Lincei. Piace segnalare infine la partecipazione di Cosimo Damiano Fonseca, caro maestro e decano della medievistica italiana, che per la seconda volta onora gli organizzatori della sua presenza.



© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 marzo

L’associazione «Italian Horse Protection» sarà parte civile nel processo che si volge a Taranto sui presunti ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 marzo

Riprendono gli appuntamenti del Pro Liber - i caffè letterari della Pro Loco. Il prossimo incontro è con Antonio Pinto e il suo libro "Io e ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

La statua di San Giuseppe dimenticata in chiesa e i fedeli con il parroco in processione per le vie ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

Michele Misseri lascerà il carcere tra circa un anno, 41 giorni prima il fine pena. Di sconti di pena, per buona condotta, ne ha scontati ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

Rimandata per maltempo e trasferita nel teatro Don Bosco. La marcia di martedì 21 marzo organizzata dal presidio Libera Manduria ...

L’attore manduriano Cosimo Claudio Carrozzo in una nuova esemplare esibizione IL VIDEO
La Redazione - mer 14 dicembre 2022

“Coming back home“, tornare a casa, è il titolo del testo struggente scritto e recitato dal noto attore manduriano Cosimo Claudio Carrozzo rivolto a tutti i bambini ucraini vittime, direttamente ...

“Chiostri silenziosi”, nuova mostra dell’artista manduriano Toto Dinoi
La Redazione - ven 16 dicembre 2022

“Chiostri silenziosi”, è il titolo della mostra dell’artista manduriano Toto Dinoi allestita e visitabile dal 23 dicembre al 3 gennaio nella sala cultura del Museo Civico di Manduria, in via Omodei 28. L’esposizione ...

Gli studenti dell'Einaudi fanno rivivere gli spazi del mercato coperto
La Redazione - gio 22 dicembre 2022

Nella piazza coperta di Manduria oggi alle ore 18, si svolgerà l'evento "spazio poesia" organizzato dall'I. I. S. S. Einaudi e dall'associazione: "Naturalmente a sud". ...