Sabato, 5 Luglio 2025

Storie d'imprese

Viaggio in Giappone: per cosa è famosa Nara e perché vale la pena visitarla

Giappone Giappone

Nara, situata nella regione del Kansai in Giappone, è una delle città più affascinanti e suggestive del Paese. Nonostante la sua vicinanza a metropoli come Kyoto e Osaka, questa città sa stupire per la tranquillità e per un'atmosfera unica che rimanda all'antica cultura giapponese. Ma quali sono i motivi che rendono questa città un vero e proprio gioiello assolutamente da scoprire? Chi sta pianificando un viaggio in Giappone dovrebbe considerare l'inserimento di Nara nell'itinerario, per vivere momenti autentici in cui si intrecciano passato e presente all'interno di un equilibrio perfetto.

La magia del Parco di Nara

Il Giappone è una meta ambita per i viaggi itineranti, in quanto offre una vasta gamma di attrazioni e atmosfere che si scoprono solo spostandosi tra diverse città. Molti turisti scelgono di esplorare il Paese non limitandosi a una singola meta, ma visitando più luoghi – e al riguardo segnaliamo questo viaggio in Giappone on the road, organizzato dal tour operator Stograntuour – per poter vivere appieno la varietà di cultura, natura e modernità che lo contraddistinguono. Tra le tappe più apprezzate c’è Nara, una città famosa per la sua bellezza e la presenza di antichi templi, oltre che per i famosi cervi che girano liberamente, simbolo di serenità e armonia con la natura.

Proprio il parco è senza dubbio un simbolo importante della città. In questo luogo centinaia di cervi si muovono liberamente e interagiscono con i visitatori. I cervi hanno un ruolo importante nella tradizione scintoista e la loro presenza dà un'atmosfera più fiabesca all'intera esperienza. Si può passeggiare tra gli alberi secolari e si può vivere un contatto ravvicinato con la natura.

Il Tempio Todai-ji che ospita la statua del Grande Buddha

Tra le attrazioni imperdibili di Nara, il Tempio Todai-ji occupa un posto importante. Questa struttura imponente ospita la statua del Grande Buddha, alta più di 15 metri. Il tempio, costruito nell'VIII secolo, rappresenta uno dei capolavori dell'architettura buddhista giapponese e riflette la grandezza della storia culturale del Paese. Sembra quasi di fare un salto indietro nel tempo, attraversando la sua enorme porta d'ingresso, il Nandaimon.

Il santuario Kasuga Taisha

Nara è anche famosa per il santuario Kasuga Taisha, un luogo di culto scintoista noto per le sue innumerevoli lanterne di pietra e di bronzo che adornano i sentieri e l'interno del santuario. Ogni anno, durante il festival delle lanterne, migliaia di questi elementi vengono accesi, creando un'atmosfera carica di coinvolgimento.

Il Kasuga Taisha, comunque, oltre ad essere un luogo di riflessione, è anche un ottimo esempio della bellezza naturale e architettonica del Giappone. I giardini circostanti, che sono sempre curati con precisione, mettono a disposizione un ambiente tranquillo in cui immergersi nella natura e trovare un momento di pace.

Il viaggio nei sapori della gastronomia di Nara

Una visita a Nara non sarebbe completa senza assaggiare la cucina del luogo. Tra le specialità spicca il kakinoha-zushi, che consiste in sushi avvolto in foglie di cachi. Nei ristoranti della città si possono gustare piatti della tradizione preparati con ingredienti freschi.

Ad esempio, il narazuke è una specialità di verdure in salamoia che viene fermentata con sake. Un altro piatto caratteristico è rappresentato dal kuzu-mochi, un dolce preparato con farina di kuzu, una radice utilizzata nella cucina giapponese per la sua consistenza e le sue proprietà benefiche.

La storia di Nara, la culla della cultura giapponese

Nara è stata la prima capitale permanente del Giappone e la sua importanza storica si riflette nei numerosi siti patrimonio dell'Unesco che si trovano in città. Non bisogna dimenticare che templi come il Kofuku-ji, con la sua iconica pagoda a cinque piani, sono testimoni di un passato glorioso e ricco.

Qui è possibile ammirare alcuni dei tesori più preziosi dell'arte giapponese, dalle antiche statue ai manufatti che raccontano la storia del Buddhismo in Giappone. Per gli amanti della storia e della cultura, Nara è un luogo che offre un patrimonio inestimabile da scoprire.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

L'imprenditore savese Toma vicepresidente di Confindustria Moda
La Redazione - mer 21 maggio

Il Presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma è stato designato vicepresidente di Confindustria Moda con delega al Centro Sud. Il neo Presidente è Luca Sburlati. “Un incarico che mi inorgoglisce – dichiara ...

Scopri il piacere e il benessere: un viaggio nell'esplorazione sensoriale
La Redazione - ven 23 maggio

Il benessere personale ha molte sfaccettature, da una dieta equilibrata all'attività fisica, fino alla cura della propria sfera emotiva e sensuale. Il ritmo frenetico della vita quotidiana rende essenziale ritagliarsi ...

"Accorda la mente", musica come nuovo approccio alle malattie mentali
La Redazione - lun 26 maggio

Un concerto per raccontare la salute mentale in modo nuovo, coinvolgente, liberatorio. Il prossimo 28 maggio 2025, alle ore 19:15, la Concattedrale “Gran Madre di Dio” accoglierà uno spettacolo canoro e musicale ...