
La festa del santo patrono di quest’anno a Manduria sarà ricordata per essere la prima nella storia a non impiegare la cassa armonica per il tradizionale concerto bandistico. Al suo posto ieri, serata conclusiva del programma religioso dei festeggiamenti di San Gregorio Magno, c’era il freddo palco dove la sera prima si era esibita la band cover di Zucchero e questa sera la cantante Bianca Atzei. Musicisti spaesati, seduti su una pedana così bassa da essere sovrastati dal pubblico in piedi.
L’assenza in Piazza Garibaldi della cassa armonica si è sentita per l’acustica, piatta e impersonale e dal volume disperso nell’aria con i suoni a tratti confusi e coperti dai rumori della piazza. A mancare anche il colpo d’occhio del palco con la cupola decorata da luminarie. Scarsa anche «la villa», gli archi di luci del corso XX Settembre assolutamente vintage stile anni Sessanta. Una festa all’insegna del risparmio nonostante i contributi del comune, gli aiuti degli sponsor e le offerte dei cittadini sui cui conti, entrate-uscite, non si è mai data trasparenza. (Nella foto: la Piazza del santo patrono negli anni 50 e ieri).
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
7 commenti
Giuse Dinoi
lun 18 settembre 13:27 rispondi a Giuse DinoiAnche qui facciamo ridere dalla foto si vede che entusiasmo ad ascoltare l'orchestra,sono stato alla festa patronale della vicina Sava il 24 giugno san Giovanni i savesi non badano a spese quando si tratta del patrono eh!!!A si per il sindaco di manduria la festa patronale è obsoleta sono più moderne le strisce blu,
Dinoi marco
mar 5 settembre 15:20 rispondi a Dinoi marcoInvece di lamentarsi, perché i cittadini non si sono autotassati per concretizzare i loro desiderio?
Giuanni cu la camisa cranni
lun 4 settembre 21:35 rispondi a Giuanni cu la camisa cranniEnnesimu RACIUEPPU ti l’amministrazioni ca tinimu ! Speriamu cù migliora…Mahh !!! Tegnu DUBBI !!!
Immacolata Mariggiò
lun 4 settembre 21:15 rispondi a Immacolata MariggiòUn altro pezzo di tradizione cancellato.....che tristezza!....pensare che ci sono borghi, anche piccoli,che fanno di tutto per far rivivere gli antichi usi e qui invece si lascia andare la cassa armonica, si lascia andare la fiera, si lascia andare... ...
Giorgio
mar 5 settembre 14:57 rispondi a GiorgioPromesso ,,,,detto ,,,e fatto ,,,IL CAMBIAMENTO,,.Il Bersagliere non tradisce
Egidio Pertoso
lun 4 settembre 18:47 rispondi a Egidio PertosoAnche questo è segno di deculturizzazione. Oppure èl voler rendere omaggio a quel film di Fellini PROVA D' ORCHESTRA, dove, in maniera criptica, l'azione si svolge in maniera disordinata ed ingestibile, molto attuale ai tempi odierni. Bravo chi ha voluto lanciare questo messaggio da una pubblica piazza !
Massimo
lun 4 settembre 18:34 rispondi a MassimoÈ c'è faci ca manca la cassarmonica,la priorità ti lu sinnicu eti cu faci totta manduria cu li parcheggi a pagamento ....( ca puei la città turistica oiiiii) cu dici ca sta metti na tassa ai MANDURIANI crico'si propria nu bacchittoni