Martedì, 16 Settembre 2025

Attualità

Lo storico locale sulla rotonda di Campomarino

Va giù la movida degli anni Settanta, al suo posto nuovi e più moderni locali

L'abbattimento L'abbattimento

“Ronzo di Marina”, la storica attività che ha dato vita alla movida di Campomarino è stata demolita. Al suo posto «nascerà un nuovo locale, anzi più di uno che cambierà completamente il centro del paese», fa sapere su Facebook il sindaco di Maruggio, Alfredo Longo, immortalando gli scatti delle ruspe già a lavoro.

 Da anni era diventato un rudere malinconico, un cimelio relegato ai ricordi di vecchie generazioni. «Un pugno nell’occhio», confessa Longo sul social. E in effetti la grande struttura situata nella piazza centrale della marina maruggese stonava con l’ammodernamento del contesto circostante. Eppure la gelateria-ristorante di Oronzo Saponaro è stata un pezzo di storia durata un secolo e anche uno dei primissimi locali della “rotonda“ (come veniva chiamata un tempo il piazzale Italia) ad aver battezzato l’aggregazione giovanile di almeno tre generazioni.

«Ronzo di Marina fu costruita nei primi anni Quaranta da una famiglia di pescatori», racconta lo scrittore Tonino Filomena, uno dei più esperti della storia locale che conserva preziose fotografie dell’epoca. Anche lui ha frequentato la Ronza e come moltissimi ha dei ricordi vivissimi fatti di incontri d’amore e brindisi tra amici. «Bevevamo Raffo perché era l’unico marchio di birra che c’era o al massimo la granita al limone che chiamavano il “grattuggiato”», ricorda lo studioso che precisa: «E poi ascoltavamo tanta musica dal jukebox, solo nel pomeriggio però – specifica Filomena aggrottando le sopracciglia -, perché un’ordinanza vietava la musica dopo le 20». Molte cose sono cambiate, come l’orario della vita mondana, la moda, gli incontri, i giovani, la piazza e la Ronza. «Puff, non c’è più», ha scritto Longo sul post inaugurando la nuova vita della piazza scattandosi un selfie con il nuovo investitore. Alle loro spalle si intravedono le pale meccaniche ruspanti che hanno spazzato via lo storico edificio e con esso la sua memoria.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Giuse Dinoi
    dom 11 febbraio 2024 09:39 rispondi a Giuse Dinoi

    mentre campomarino si avvia verso il futuro roseo,san pietro in bevagna si avvia verso il medioevo in blu

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...

Cantiere incompatibile con l'attività scolastica: la dirigente chiede la chiusura del plesso
La Redazione - mer 10 settembre

Un cantiere edile davanti a una scuola: è questa la paradossale realtà che vivono in questi giorni studenti, famiglie e personale dell’Istituto scolastico “Prudenzano” di Manduria, ...

Prudenzano, il sindaco Pecoraro rassicura: “Scuola sicura, no a strumentalizzazioni”
La Redazione - mer 10 settembre

Il sindaco Gregorio Pecoraro interviene con decisione sulla vicenda relativa ai presunti problemi di sicurezza sollevati dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Francesco Prudenzano”. La richiesta ...