Venerdì, 4 Luglio 2025

Politica

Le resistenza del consigliere di minoranza

Un milione di euro per il manto sintetico del Dimitri: non tutti lo vogliono

Domenico Sammarco Domenico Sammarco

L’amministrazione Pecoraro intende contrarre un mutuo sportivo di 800mila euro più interessi per un milione di euro complessivi da restituire a rate per fare il manto sintetico al campo di calcio dello stadio Dimitri. Una esigenza più volte espressa dalle società succedutesi negli anni che lamentano lo stato non ottimale del manto erboso naturale che oltre a richiedere una manutenzione eccessiva e costosa presenta delle criticità che in alcune periodi del campionato lo rendono impraticabile. Attualmente lo stato erboso è stato rinvigorito alla meglio grazie alle cure dell’ex presidente dell’Ug Manduria, Giuseppe Spadavecchia, permettendo di disputare decentemente gli incontri casalinghi. Per preservarlo il più possibile, la squadra Biancoverde è costretta, ad esempio, ad allenarsi sul manto sintetico dello stadio di Maruggio con evidenti disagi e costi.  

A criticare la scelta dell’investimento voluto dall’amministrazione comunale è il consigliere di minoranza, Domenico Sammarco che ammette la necessità di un nuovo manto sintetico ma non condivide lo strumento del finanziamento «che graverà sulle nostre spalle per anni – dichiara Sammarco -, quando si poteva trovare un finanziamento regionale sullo sport a fondo perduto». 

Per il capogruppo Progressista, insomma, contrarre un finanziamento significherebbe sperperare denaro che graverebbe su tutti i cittadini per molti anni. «La soluzione pensata dal sindaco è inaccettabile», insiste Sammarco che conclude così il suo intervento: «quel denaro – dice – spendiamo piuttosto per le strade, per la fogna, per l’acqua, insomma, per garantire i bisogni primari che da anni mancano a Manduria». 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

12 commenti

  • Damicis Francesco
    ven 7 ottobre 2022 07:33 rispondi a Damicis Francesco

    Il consigliere Sammarco, ha perfettamente ragione. Gli euro che servono per il manto erboso dello stadio, possono essere richiesti a fondo perduto alla Regione. Mentre i soldi dei Contribuenti vanno Utilizzati per le Opere Primarie di Urbanizzazione. Visto che Manduria ha ancora strade nel centro, prive di acqua e fogna, e di manto stradale. Per non parlare di servizi di benessere pubblico, tipo nuovi bagni pubblici, in zone più frequentate. Con strutture più idonee.

  • Luigi
    ven 7 ottobre 2022 12:52 rispondi a Luigi

    Vorrei ricordare all'amministrazione comunale che l'intera marina di specchiarica, torre colimena e parte di San Pietro in Bevagna è sprovvista di fogna acqua potabile e illuminazione stradale. Nel 2022 sono beni essenziali, considerando che la maggior parte dei proprietari pagano l'aliquata massima di IMU. Pertanto il comune dovrebbe fare una programmazione d'interventi per la risoluzione di questo problematiche. Sono state pubblicizz diverse derattizzazioni e disinfestazione per zanzare ma vorrei segnalare che nelle marine non si è visto nessuno. Soprattutto nella zona di Specchiarica. Non so in altre zone. Pertanto in qualità di contribuente chiedo di effettuare una programmazione d'interventi nelle zona di Specchiarica per fornirla di servizi essenziali, prima di effettuare altri interventi meno importanti che possono essere sicuramente rimandati. Cercando di utilizzare i fondi UE.

  • Lorenzo
    ven 7 ottobre 2022 08:21 rispondi a Lorenzo

    Arrivano i Savesi e zac, ecco i soldi per il campo sintetico? 🤣 Cambiato il vento? Mi pare che rispetto alla media dei costi ci sia un 20% in più 🤔 mi pare. Sentito il Coni? Fatta una richiesta al Comitato Olimpico? Non vorrei che si facesse il campo nuovo con i soldi dell' Imu della Marina e poi ci presentiamo in estate 2023 con l' acqua potabile nei bidoni di plastica, ma con il nuovo manto del Dimitri. 😜 Opinioni

  • Dinoi
    gio 6 ottobre 2022 07:29 rispondi a Dinoi

    Ci sono i fondi regionali per queste iniziative.... o vogliamo già bruciare i soldi raccolti con le strisce blu nelle marine?

  • andrisano gregorio
    gio 6 ottobre 2022 06:32 rispondi a andrisano gregorio

    ottima riflessione avv. Sammarco. vorrei comunicare all' amministrazione che ci sono altri strumenti(CHE SICURAMENTE NON CONOSCONO) tipo il credito sportivo ed altro.conoscendo bene questo settore con quella cifra mi prendo l'impegno di fare minimo 2 terreni di giuoco. VERGOGNA

  • Ale
    gio 6 ottobre 2022 05:08 rispondi a Ale

    Mi sembra una cifra considerevole per pensare al manto erboso che sia sintetico o no, con tutti i broblemi che ci sono a Manduria quello dovrebbe essere un pensiero da fare una volta sistemate per esempio le strade, la fogna che non tutti i quartieri sono degnamente serviti e tanti altri

  • giorgio sardelli
    gio 6 ottobre 2022 03:45 rispondi a giorgio sardelli

    Il vero problema a Manduria e non solo è che agli italiani non va bene niente ( no nucleare e si paga l'energia estera a prezzi salatissimi no eolico perche il ceppo di primitivo non vuole no fotovoltaico perchè inquinano l'ambiente l'unica cosa che va bene a Manduria sono i rifiuti ( LI MUNNEZZI ) Sig. Avvocato Sammarco sta di fatto che non si da acqua dove serve non si fa niente di niente e non si vuole un impianto sportivo adeguato per far decollare le attivita' sportive che anche nel deserto tutti hanno se lei è capace trovi il finanziamento agevolato e lo metta sul tavolo offrendo l'alternativa migliore al Don Bosco sta nascendo un impianto sportivo come non si è mai visto perchè Manduria no meglio essere disfattista che essere creativo e lavorare per stare meglio i voti gli hai presi per aiutare a creare un po di buono

    • Domenico Sammarco
      ven 7 ottobre 2022 05:55 rispondi a Domenico Sammarco

      Gent. sig. Sardelli, per mia natura non sono per nulla disfattista, anzi. Ho già suggerito in più occasioni all'amministrazione (carte dei consigli comunali alla mano) che i fondi del PNRR potevano portare ricchezza (gratuita) nel ns territorio se solo avessimo investito su un equipe che avesse lavorato ai progetti da presentare (e che di fatto l'amministrazione non ha utilizzato). Le faccio un esempio concreto: stamattina il consiglio comunale di Taranto ha approvato un un provvedimento che consentirà di attingere ad un finanziamento che supera 3 milioni e mezzo di euro, proveniente dal PNRR, di cui il Comune di Taranto potrà beneficiare per la realizzazione di un campo sportivo polivalente da dedicare al rugby, al football e al baseball. Ecco come si poteva trovare il milione di euro per fare il campo in erba sintetica senza gravare sulle spalle dei contribuenti. La saluto cordialmente

  • Eugenio
    gio 6 ottobre 2022 11:10 rispondi a Eugenio

    Uno stadio all'avanguardia non è mai uno spreco. Rammento che gli impianti sportivi sono un luogo di aggregazione ludico sociale importantissimo. Inoltre il mantenimento di un manto erboso naturale è forse ancora più costoso. Il mondo evolve e ben vengano soldi utilizzati anche per lo sport. La retorica politica mettiamola da parte.

    • Domenico Sammarco
      ven 7 ottobre 2022 06:08 rispondi a Domenico Sammarco

      Gent. sig. Eugenio, sono completamente d'accordo con quanto da lei scritto. Sono convinto dell'importanza dello sport e del creare contenitori sportivi (vedasi stadio e palazzetto) ma ho solo sostenuto che anziché spendere i soldi dei cittadini contraendo un mutuo di 1 milione di euro. Ho più volte proposto di affidare a società di consulenza l'accaparramento di finanziamenti pubblici a fondo perduto. Purtroppo sono stato inascoltato. Le faccio un esempio concreto: il Comune di Taranto oggi ha apporvato un provvedimento che consentirà di attingere ad un finanziamento che supera 3 milioni e mezzo di euro, proveniente dal PNRR, di cui potrà beneficiare per la realizzazione di un campo sportivo polivalente da dedicare al rugby, al football e al baseball. Ecco come fare le cose senza gravare sulle tasche dei cittadini. La retorica la lascio agli altri. La saluto cordialmente

  • Gregorio
    gio 6 ottobre 2022 10:41 rispondi a Gregorio

    Perfettamente d'accordo con l'avvocato. ci sono i finanziamenti Regionali ed Europei per lo sport a fondo perduto. Se non ricordo male l'ultimo era al 85% a fondo perduto e la rimanente parte finanziabile a tassi agevolati. Se poi la figura addetta ai finanziamenti, sul Comune, non è capace a istituire la pratica la si può sempre cambiare. in ultima analisi, se non ci dovessero essere alternative, allora si può sempre pensare di farli giocare sul sabbione. o in alternativa nei campi limitrofi. Non stiamo parlando di squadre nell'ambito professionistico. Siamo da anni nel dilettantistico e come tale ci si arrangia. Con un milione di euro si possono fittare campi per i prossimi 50 anni e nella nostra realtà invece non si sa se l'anno prossimo non si fallisce e/ o ci si ritira. Caro Sindaco ho capito che sono voti che perdi ma pensiamo alle cose serie che la gente è alla frutta

    • Alex Manfredi
      gio 6 ottobre 2022 09:55 rispondi a Alex Manfredi

      Hai perfettamente ragione.Ci sono cose più importanti alle quali pensare.E' facile fare i conti col c.lo dei cittadini.

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’acqua limpida, sicura e piacevole è il cuore pulsante di ogni attrazione acquatica gonfiabile. ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

La Corte d’Assise d’Appello ha accolto l’accordo tra la difesa e la Procura generale, annullando la condanna all’ergastolo ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’uccello nero comparso ieri a testa in giù, incastrato nella porta di via Maruggio dove si è ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

Un dramma familiare legato alla solitudine e al disagio psichico ha sconvolto ieri Manduria dove il corpo senza vita di una donna di 81 ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’opposizione del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria all’installazione di torri ...

Ecco il decreto: da oggi il vicesindaco è Michele Matino
La Redazione - ven 23 maggio

E' stato firmato e pubblicato questa mattina il decreto di nomina per Michele Matino che diventa vicesindaco con delega alla pubblica istruzione, diritto allo studio e servizi alle scuole, archivio, musei, tempo libero e affari legali, ...

Puglia Popolare cresce con Emilio Mangiulli
La Redazione - mar 27 maggio

Continua il percorso di crescita di Puglia Popolare Manduria, che annuncia l’ingresso nel proprio direttivo di Emilio Mangiulli, figura di rilievo nel mondo sindacale locale e regionale. Una nomina che porta competenze, esperienza e nuova energia al gruppo ...

Forza Italia ribadisce il no al sopralzo della discarica
La Redazione - mer 4 giugno

Forza Italia Manduria rinnova con fermezza il proprio dissenso contro il progetto di sopralzo della discarica, una posizione già espressa più volte in consiglio comunale e sostenuta anche a livello parlamentare dall’onorevole ...