Martedì, 16 Settembre 2025

Attualità

Il manduriano Pierfrancesco Asciano è stato eletto a capo del Consiglio Internazionale di Cooperazione Italo Arabo, con sede a Roma

?Un manduriano alla direzione di un organismo internazionale italo-arabo

Pierfrancesco Asciano Pierfrancesco Asciano | © La Voce di Manduria

Il manduriano Pierfrancesco Asciano è stato eletto a capo del Consiglio Internazionale di Cooperazione Italo Arabo, con sede a Roma. L’organismo di recente costituzione si prefigge di realizzare e promuovere programmi e progetti di sviluppo sociale, culturale, formativo, economico e commerciale tra il nostro Paese e quelli Arabi, per favorire nuove opportunità di cooperazione, investimento, formazione, impresa e mercato tra l’Italia ed il mondo Arabo.

Il neo presidente Asciano, avvocato, sarà coadiuvato dal vicepresidente, Mofid Ghnaim e dal segretario generale, avvocato Paolo Patrizio di Francavilla al Mare.

«Sono davvero lusingato per essere stato chiamato a presiedere questo importante organismo internazionale – scrive su Facebook l’avvocato manduriano - anche se invero a prevalere è la consapevolezza della responsabilità del ruolo e del grande lavoro che ci attende e che svolgerò con dedizione e con spirito di collaborazione con gli attori economici ed istituzionali.

Il nostro principale compito – conclude Asciano - sarà quello di creare un ulteriore e qualificato terreno di confronto e costruttivo dialogo con il mondo arabo del quale ho apprezzato in questi anni di comune lavoro la profondità e la portata della loro cultura».

Del direttivo del Consiglio Internazionale di Cooperazione Italo Arabo, fanno parte anche il cavaliere Gaetano Brattoli (capo di gabinetto della Presidenza della Fondazione Enasarco), il dottor Samir Al Quaryouti (giornalista palestinese della Stampa Estera), il professore Enea Franza (direttore dell’Ufficio Consumer Protection della Consob e del Dipartimento di Scienze Politiche dell’UNIPEACE delle Nazioni Unite), il dottore Salvatore Gattuso (Analista di Finanza Islamica) ed il dottor Paolo Coscione (commercialista e consulente esperto in relazioni internazionali).

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...

Cantiere incompatibile con l'attività scolastica: la dirigente chiede la chiusura del plesso
La Redazione - mer 10 settembre

Un cantiere edile davanti a una scuola: è questa la paradossale realtà che vivono in questi giorni studenti, famiglie e personale dell’Istituto scolastico “Prudenzano” di Manduria, ...

Prudenzano, il sindaco Pecoraro rassicura: “Scuola sicura, no a strumentalizzazioni”
La Redazione - mer 10 settembre

Il sindaco Gregorio Pecoraro interviene con decisione sulla vicenda relativa ai presunti problemi di sicurezza sollevati dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Francesco Prudenzano”. La richiesta ...