Venerdì, 16 Maggio 2025

News Locali

Un manduriano al comando dell'Arma dei carabinieri

Un manduriano al comando dell Un manduriano al comando dell'Arma dei carabinieri | © n.c.MANDURIA – E’ di Manduria il nuovo capo di Stato Maggiore dei Carabinieri. E’ il generale di divisione Gaetano Maruccia. La cerimonia di insediamento, alla presenza del comandante generale Tullio Del Sette, si è svolta nella sede del comando generale a Roma. Nominato dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, Maruccia era dal luglio del 2015 sottocapo di stato maggiore e prende il posto del generale Ilio Ciceri, che assume il comando dell’Interregionale Podgora. Nato a Taranto 59 anni fa è cresciuto a Manduria dove vivono ancora i familiari che viene a trovare periodicamente. Sposato e padre di due figli, Maruccia ha intrapreso la carriera militare 40 anni fa, frequentando prima l’Accademia di Modena e successivamente la Scuola di applicazione carabinieri a Roma. Laureato in Scienze Politiche, in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, in Scienze Internazionali e Diplomatiche e in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna, Maruccia ha comandato tra l’altro, con i gradi di tenente e capitano, la compagnia dei Carabinieri di Montecatini e successivamente quella di Ostia. Da ufficiale superiore è stato addetto e capo sezione dell’ufficio operazioni del comando generale, comandante provinciale di Pisa, e capo della sala operativa dell’ufficio operazioni. Maruccia è poi diventato comandante provincia di Catania e successivamente, con il grado di generale, ha guidato il comando provinciale di Napoli. Tornato a Roma è stato capo del I e del II reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e Comandante della Legione Carabinieri Lazio, prima di diventare sotto capo di stato maggiore. Aggiornamento Per dovere di cronaca ci preme specificare quanto segue. Non è certo che le origine del nuovo capo di Stato Maggiore dei carabinieri, Gaetano Maruccia, siano della città Messapica. Certa, invece, perchè indicata nel suo curriculum ufficiale, la sua nascita a Taranto. La notizia che fosse manduriano, diffusa da alcuni organi di stampa sia cartacei che online e ripresa da La Voce di Manduria che a sua volta l'aveva appresa dall'ex consigliere comunale di Roma, il manduriano Mino Dinoi (sulla sua pagina Facebook si diceva onorato della nomina del «manduriano» eccellente), non trova la conferma dei componenti della famiglia Maruccia che vivono a Manduria, quattro sorelle, le quali sostengono di non avere nessun legame di sangue con il generale e di non essere state mai a conoscenza di altri residenti manduriani con il loro stesso cognome.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...