Giovedì, 29 Maggio 2025

News Locali

Tempesta si abbatte su Taranto, danni alla zona industriale. Molti feriti, un disperso | IL VIDEO

TARANTO - Una tempesta di acqua e vento si sta abbattendo in queste ore nel tarantino. Molti alberi sradicati, pali della segnaletica e insegne stradali hanno invaso le arterie principali della città paralizzando il traffico. Al porto una gru è stata divelta e precipitata al suolo, forse con un operatore nella cabina. La zona industriale è la più colpita. Davanti alla portineria dell’Ilva un pullman pieno di passeggeri si è capovolto, un camion di mobili si è ribaltato al centro della carreggiata. Un lungo tratto del muro di cinta dell’acciaieria è stato abbattuto mentre all'interno, nella zona cokerie, sarebbe crollata una torre-faro. Anche il ponte punta penna è bloccato per la caduta di grossi alberi di pino secolari che sbarrano la strada. Al momento non si ha contezza dei danni né se ci sono vittime o feriti. A Statte la furia del vento ha scoperchiato il tetto di una scuola con all’interno bambini alcuni dei quali sarebbero rimasti feriti. I centralini delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco sono impazziti. Ambulanze e mezzi di soccorso sono state convogliate nella zona dove la bufera non si è ancora placata. (Nella foto di Angelo Ingenito alcune auto distrutte dal vento) LA TESTIMONIANZA «Un'apocalisse, cose viste solo nei film». Cosimo Sammarco, un trasportatore che era andato a fare delle consegne nel porto di Taranto ha vissuto la scena in diretta. Al telefono racconta quello che vede. «Ci sono auto che volano in aria, una forza spaventosa le solleva e le sballottola come foglie, noi siamo fermi ma temiamo che la furia possa colpire anche noi, abbiamo paura, non sappiamo cosa fare».  La città è paralizzata, il traffico bloccato. Non si conosce ancora il numero di feriti né se ci sono vittime. GROSSO INCENDIO ALL'ILVA Un fulmine che si è abbattuto sugli impianti dell'Ilv a h provocato un incendio di vaste proporzioni ad un altoforno. La zona è stata evacuata e molti operai che lavorano in zone distanti stanno lasciando spontaneamente il posto di lavoro. Da Brindisi è partita la squadra Nbcr (Nucleare, batteriologico, chimico e radiologico) dei Vigili del fuoco. Le scuole di Statte e quelle di Taranto più vicine alla città industriale sono state fatte evacuare. I genitori sono stati chiamati per prendere i propri figli. DECINE DI FERITI Sono decine al momento i feriti che sono stati trasportati nei due pronto soccorso degli ospedali di Taranto. Nessuno al momento è in grado di dire il numero preciso. «Ad ogni modo, almeno sinora, nessuno è particolarmente grave», ha dichiarato il primario del pronto soccorso del Moscati, Gemma Bellavita. L'attività dei servizi di accettazione del Santissima Annunziata e del Moscati sono praticamente dedicati solo ai feriti della tromba d'aria. UN DISPERSO AL PORTO Ci sarebbe un primo disperso nella bufera. La notizia che non trova conferme ufficiali viene diffusa da testimoni e da fonti sindacali del porto mercantile. Nella zona del quinto sporgente dove la tromba marina si è addentrata nell'entroterra dirigendosi nella città industriale, il turbinio del vento ha fatto precipitare una gru con all'interno l'operatore di cui non si hanno notizie. Prossimi aggiornamenti

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

10 commenti

  • cosimo sammarco
    gio 29 novembre 2012 04:11 rispondi a cosimo sammarco

    @federica...la gente non riesce cancellare quei attimi di paura e tu parli di politica abbi almeno il buon senso di startene zitta perch il miglior discorso lo fai quando stai zitta e quando parli perdi occasione di stare zitta...basta con questa propaganda elettorale...abbi un po di rispetto.

  • Paolo
    gio 29 novembre 2012 12:35 rispondi a Paolo

    @federica: nostro DI CHI, scusa?

  • federica
    mer 28 novembre 2012 08:22 rispondi a federica

    In questo momento non ci rimane che sperare nella saggezza dei nostri politici per risollevare il capoluogo jonico e i paesi limitrofi. L'unica speranza quella del nostro segretario Pierluigi Bersani che stato l'unico ad affrontare il problema dell'ilva. Bersani e gli esponenti sul territorio, in primisi l'onorevole Ludovico Vico che si battuto strenuamente per salvare l'azienda dal dissesto. Tutti gli altri zero. Un motivo in pi per sostenere il segretario alle primarie

  • cosimo sammarco
    mer 28 novembre 2012 07:07 rispondi a cosimo sammarco

    vedendo le immagini in tv ... mi accorgo di quello che ho vissuto sulla mia pelle attimi tremendi paura tanta auto che volavano la gente che urlava un esperienza che penso difficile da dimenticare in quei attimi passati Ho pensato a tutto e a tutti sopratutto alla mia famiglia...

  • simy
    mer 28 novembre 2012 05:23 rispondi a simy

    non Dio che si ribella non la sua ira Dio non ira solo la natura e il clima che sta cambiando mi dispiace comunque

  • livio
    mer 28 novembre 2012 02:37 rispondi a livio

    anche dio non vuole l,ilva

  • maria,g
    mer 28 novembre 2012 02:23 rispondi a maria,g

    Anche Dio si ribella, scatena la sua ira, la natura mostra la sua forza, quella che manca a noi umani. Sono lontana, ma sono vicina con il cuore a tutti gli abitanti, sperando che non ci siano feriti o vittime, i danni materiali sono poca cosa.

  • nino
    mer 28 novembre 2012 01:23 rispondi a nino

    come se non bastasse mo ci si mette anche il clima a rompere i co.....ni e TARANTO viene cancellata!!!!, ILVA, Teleperformans ecc... cosi si torna agli anni 80 con tutte le conseguenze negative per questo territorio.............

  • ros
    mer 28 novembre 2012 11:54 rispondi a ros

    Accadr proprio come nel film "THE DAY AFTER TOMORROW " !!!!!!!!!!!!!

  • pier paolo
    mer 28 novembre 2012 11:46 rispondi a pier paolo

    IO STO LAVORANDO A TARANTO QUI UN CASINO LE MACCHINE CAMMINANO DA SOLE PER LA FURIA DEL VENTO ACQUA CHE STA INVADENDO LE STRADE SPERO DI TORNARE A CASA OGGI IO LAVORO IN CENTRO

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...