Martedì, 16 Settembre 2025

Cultura

Questo antichissimo rito propiziatorio è chiamato "Processione degli alberi" perchè durante il tragitto a piedi molti fedeli...

Tradizioni - A marzo ritorna il pellegrinaggio per la pioggia

A marzo si ripeterà l’antichissimo rito della "processione degli alberi" che come tradizione partirà dalla chiesa di San Pietro in Bevagna per arrivare a Manduria. La processione penitenziale che in origine aveva lo scopo di invocare la pioggia nei pericoli di particolare siccità, ha una sua scadenza precisa ogni cinque anni. L’ultima processione si è svolta il 14 marzo del 2015. Le comunità religiose che la organizzano stanno approntando il programma e la data che saranno comunicati appena possibile.

Questo antichissimo rito propiziatorio è chiamato "Processione degli alberi" perchè durante il tragitto a piedi molti fedeli, come atto di penitenza, portano sulle spalle pesantissimi tronchi di alberi di ulivo, albero caratteristico del nostro territorio. Durante la processione che inizia all’alba dalla chiesa di San Pietro e si dirige a Manduria (distanza 10 chilometri circa), tutti i fedeli recitano preghiere e lodi al Signore per intercessione del santo la cui immagine del quadro conservato nell’omonima chiesa viene portata in processione per essere depositata nella chiesa matrice al fianco della statua del santo patrono San Gregorio Magno. In seguito viene stabilita una data per la processione al contrario per il trasporto del quadro nella sua sede originaria.

Di seguito è possibile vedere un eccezionale documento video del 1933, girato dall’Istituto Luce che mostra lo svolgimento della processione con tutta la solennità e la singolarità del rito.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...