
Dopo un periodo di tregua durata quasi per tutta l’estate, la piaga dei cattivi odori continua a tormentare le serate dei manduriani. Negli ultimi cinque giorni, in particolare, il fenomeno è tornato con forza diffondendo miasmi nella parte orientale della città sino a raggiungere il centro cittadino e i quartieri posti dalla parte opposta del territorio urbano.
Le proteste hanno arricchito le pagine social personali e quelle dei gruppi dove si punta unanimemente il dito sul famoso triangolo delle discariche in cui si trovano la discarica ormai piena in attesa di sopralzo, quella dismessa ma non bonificata e l’impianto di compostaggio in esercizio.
Il cattivo odore percepito dovrebbe avere ora un conforto documentale grazie alla centralina mobile che l’Arpa, l’agenzia regionale per l’ambiente del distaccamento di Taranto, ha allestito sul piazzale del nuovo municipio. I risultati delle analisi sono a disposizione del Comune e dell’Arpa che dovrebbero periodicamente renderli pubblici.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
5 commenti
Mariangela
sab 14 ottobre 2023 06:05 rispondi a MariangelaNon è dato sapere. I panni sporchi si lavano in comune. Sarà stato come il telefono che ha causa del fulmine non riceve???Ma quando sarà fatto fuori questo dittatore .opinione???
Antonio Daggiano
ven 13 ottobre 2023 05:17 rispondi a Antonio Daggianoe ormai da anni che subiamo questa situazione criminale che non ci fa piu' vivere come persone civili, sia per essere stati dimenticati da tutte le amministrazioni, che si sono succedute fin qui e sia per quest'altra incresciosa e criminale situazione della maledetta ( PUZZA) che nessuno io dico vuole eliminare, questo perche' circolano troppi soldi intorno a questi 3 siti? Che ci stanno avvelenando l'esistenza. e si badi bene che lo dice e uno che abita sfortunatamente a circa 1 km e mezzo dai 3 maledetti SITI, oltre a tutto questo si aggiunge la totale dimenticanza che qui in questo quartiere che si chiama Quartiere Cittu--Cittu abitano cittadini che formano circa cento Famiglie che non sono tutti adulti ma ci sono anche bambini bambine e donne che continuano a subire non solo la stramaledetta (PUZZA) ma anche l'osservanza dei piu' elementari servizi primari in tutto il Quartiere.
Gregorio
ven 13 ottobre 2023 12:42 rispondi a GregorioNon ci sono dati in quando la centralina ha subito uno shock dal fiuto,oppure verrà spento quando va in lavorazione (emanamento odori) quindi non ci sono rilevamenti e la puzza è immaginazione popolare. Opinione. Opinione
Antonio Massafra
gio 12 ottobre 2023 12:32 rispondi a Antonio MassafraChe sta aspettando il comune a dare i risultati della centralina anno paura i così detti politici a farci sapere che ci stanno avvelenando
Egidio Pertoso
gio 12 ottobre 2023 08:02 rispondi a Egidio PertosoOmissione di pubblicazione di dati d'interesse pubblico inerenti la salute, e la sopravvivenza, degli individui, e susseguente tentativo, eventuale, di procedere ad uno sterminio di massa, un genocidio. Se Mimmo Lucano, l'ex sindaco di Riace - citta' dei bronzi - è stato condannato per atti d'umanità a Persone, qui, nella citta' delle facce di bronzo, che pena sarebbe applicata?