Venerdì, 23 Maggio 2025

News Locali

Tomba monumentale per Sarah mentre la procura non si ferma

Tomba monumentale per Sarah mentre la procura non si ferma Tomba monumentale per Sarah mentre la procura non si ferma | © n.c.AVETRANA - Anche sabato i carabinieri del nucleo di polizia giudiziaria della procura di Taranto sono stati a casa di Sarah Scazzi, ad Avetrana, per approfondire con la madre Concetta Serrano Spagnolo gli ultimi spostamenti della ragazza prima di essere uccisa il 26 agosto. Gli inviati del pubblico ministero Mariano Buccoliero, titolare dell’inchiesta, avrebbero raccolto ulteriori elementi che confermano la linea dell’accusa che colloca in anticipo di almeno tre quarti d’ora il momento sinora ipotizzato dello strangolamento. La donna ha ricostruito minuziosamente quegli attimi giungendo alla conclusione che la figlia sarebbe uscita di casa tra le 13,40 e le 13,50. Questa versione, rafforzata dalla testimonianza del vicino di casa dei Misseri, il quale dichiara di aver visto Sarah dirigersi in via Deledda intorno alle 13,45, non spiega come mai la quindicenne era vestita di tutto punto per il bagno (costume e asciugamano nello zaino), prima ancora che l’amica Mariangela inviasse a Sabrina il messaggio, giunto alle 14,23, con cui la informava che sarebbero andate al mare con la sua macchina. Una premonizione o il desiderio di Sarah di trovarsi comunque pronta per un evento tanto atteso, oppure è stata Sabrina, per ragioni ancora oscure, ad invitarla senza conoscere l’improvvisa disponibilità dell’amica Mariangela, unica motorizzata del gruppo? Forse aveva già intenzione di dare una punizione alla cugina per qualche torto che pensava di aver subito da lei? Anche di questo si occuperanno gli inquirenti che da domani riprenderanno ad ascoltare nuovi testimoni che abitano lungo il tragitto fatto da Sarah quel pomeriggio per recarsi da vico secondo Verdi, dove abitava con i genitori, sino al civico 22 di via Deledda dove è poi morta. Intanto stamattina nel cimitero di Avetrana gli operai termineranno di montare la tomba realizzata proprio per la giovane vittima. Si tratta di un sarcofago di cristallo, di forma ottagonale e del peso di otto quintali, donato dall’impresa milanese «Sbc».  «Un segno disinteressato di solidarietà perchè ci ha molto colpito la triste storia di questa ragazzina», spiega il titolare della ditta, Maurizio Aquilanti che ha voluto controllare personalmente il montaggio della tomba dalle pareti laterali di cristallo trattato e la copertura di vetro bruciato color botticino. La base è sormontata da due «monumenti» rappresentanti il Cristo e una stele con la foto di Sarah Scazzi. Tutto quanto è fatto di cristallo lavorato. Alla base del monumento si leggerà una frase, incisa con la tecnica della sabbiatura, scelta da mamma Concetta: «Brevi furono i miei giorni tra voi, ma se il mio amore si  dissolverà  nel vostro ricordo, allora io tornerò». La struttura è costata circa settemila euro all’impresa benefattrice. Stamattina l’opera completa sarà visitata da Concetta Serrano accompagnata dal vicesindaco di Avetrana, Alessandro Scarciglia. Dal punto di vista dell’inchiesta, infine, da registrare l’ennesima notizia diffusa e poi smentita dalle stesse fonti dell’avvocatura dei due indagati in carcere. L’annunciata volontà di Michele Misseri di parlare nuovamente con i magistrati, questa volta alla presenza degli avvocati, non è confermata dal suo legale, Daniele Galoppa che nell’ultima puntata del programma Mediaset,  «Quarto Grado», si è detto all’oscuro di tale possibilità. Non si fermano invece i talk show televisivi della domenica che sul nome di Sarah Scazzi ed ora anche di Yara Gambirasio puntano ancora le speranze dei massimi ascolti. Sia «Domenica In» della Rai che «Domenica 5» di Mediaset, infatti, hanno previsto per oggi collegamenti in diretta da Avetrana e dibattiti in studio con i soliti opinionisti e periti. Sabato sera la stessa cosa ha fatto il programma «Quarto Grado» di Rete4 che sulle due ragazze scomparsa ha raggiunto il 13,3 di share (in tempi normali si attestava sul 5%). Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...