Giovedì, 3 Luglio 2025

News Locali

Giovedì 6 e sabato 15 dicembre, gli studenti delle classi terza A,B,C,D,E della Scuola Secondaria di I° Grado “Marugj-Frank”, dell’Istituto Comprensivo “M. Greco”

“Ti racconto la mia città....”

Marugj-Frank di Manduria Marugj-Frank di Manduria | © La Voce

Giovedì 6 e sabato 15 dicembre, gli studenti delle classi terza A,B,C,D,E della Scuola Secondaria di I° Grado “Marugj-Frank”, dell’Istituto Comprensivo “M. Greco”,daranno voce alla storia del proprio territorio, valorizzandone il patrimonio artistico e architettonico. I conventi degli Agostiniani, degli Scolopi e dei Francescani e i rispettivi chiostri conferiranno un’atmosfera di raffinata bellezza all’intera manifestazione. La serata sarà allietata da un concerto che vedrà l’esecuzione di vari brani natalizi e sarà arricchita dall’esposizione di manufatti. La storia, l’arte e la musica, quale connubio perfetto per descrivere la maestria degli studentie dei professionisti coinvolti.

Le due serate rappresentano il momento conclusivo di un progetto PON finalizzato all’orientamento degli studenti in uscita dalla Scuola Secondaria di I° Grado. E quale migliore occasione di orientarsi, se non partendo dalla conoscenza del proprio territorio? L’apprendimento attivo, ossia il processo dell’imparare facendo, ha permesso ad ogni allievo di esprimere le proprie peculiari potenzialità, mostrando ottime capacità di adattamento e flessibilità al lavoro proposto. Alcuni ragazzi hanno scelto il percorso formativo volto alla definizione del profilo delle “miniguide” turistiche che accoglieranno i vari visitatori, conducendoli in un viaggio alla scoperta della storia del territorio manduriano. Altri studenti hanno organizzato la manifestazione dal punto di vista propagandistico, creando cartoline, locandine e manifesti pubblicizzanti l’iniziativa. L’Arte della ceramica ha permesso, infine, ad ogni allievo di imprimere il proprio segno nell’argilla, un impronta fisica che ha reso ciascuno realisticamente consapevole delle proprie capacità e attitudini. Due serate all’insegna del gusto per il bello, un bello che arricchisce di un piacere e di una letizia che riluce da fuori, proprio come quella sublime raffinatezza che dona splendore ad ogni luogo di interesse storico e artistico.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...