Martedì, 16 Settembre 2025

Cultura

La prossima domenica 22 maggio, infatti, torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane

Tesori manduriani: aprono le porte i due antichi palazzi tra le migliori dimore storiche d’Italia

Palazzo Donna Elisabetta Palazzo Donna Elisabetta | © La Voce Di Manduria

Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. La prossima domenica 22 maggio, infatti, torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XII edizione. Due i palazzi storici manduriani inseriti tra i migliori d’Italia che domenica apriranno i loro portoni ai visitatori: il Palazzo Imperiali Filotico il Palazzo Donna Elisabetta. 

Oltre 400 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende ancora oggi il nostro Paese identificabile nel mondo e che potrebbe costituire perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine del Paese.

L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo. Da quest’anno Media Partner dell’evento sarà il TGR.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • sergio di sipio
    mer 18 maggio 2022 06:07 rispondi a sergio di sipio

    Altra ottima iniziativa è quella appena iniziata a Torre Colimena: siamo con i posti macchina già pronti per la futura estate. Complimenti lavoro fatto bene anzi benissimo. Continuate ancora magari con la spiaggia del Porto pulita.

  • Gregorio Dimagli
    gio 12 maggio 2022 05:33 rispondi a Gregorio Dimagli

    Bellissima iniziativa quella di Dimore Storiche che si ripete da diversi anni, decisamente irrispettosa quella di modificare il nome di un palazzo antico e conosciutissimo come palazzo Schiavoni trovo tale atteggiamento come già detto irrispettoso per la storia del nostro paese, mi chiedo anche se cambierete il nome della via che porta al palazzo di cui ne prende il nome!!!!

  • Lorenzo
    gio 12 maggio 2022 06:51 rispondi a Lorenzo

    Speriamo che l' attuale A. C. comunale, impari qualcosa da questa giornata e sviluppi un programma per il futuro creando un gruppo di giovani permanente, atto a valorizzare nell' insieme la Storia ed i monumenti di Manduria la Bella. Alla Marina ci sono da valorizzare le 3 torri ( caso rarissimo in Puglia), le Riserve naturali ( speriamo che rimanga qualcosa del Chidro 🤔), le tombe dei Re nel mare e se qualcuno avesse un minimo di cervello, recuperare l' ex Convento, ex scuole elementari e farci un centro culturale e civico con guardia medica, posto di appoggio per forze dell' ordine, piazzale per elio soccorso e piccola posta per l'estate. I fondi europei ci sono, ma li prendono spagnoli e francesi. Poi ci lamentiamo se i turisti vanno altrove. Che Scapucchioni 🤣 Opinioni

    • Angelo Candio
      ven 13 maggio 2022 03:53 rispondi a Angelo Candio

      ottima analisi e proposte da far digerire a tutte le forze politiche ma sopratutto ai cittadini. Solo con una pressione popolare si otterranno risultati e non con i comici!!!!

    • Gregorio 1
      gio 12 maggio 2022 07:02 rispondi a Gregorio 1

      Bravo Sig. Lorenzo , condivido la sua opinione. Tieni presente che anche Manduria prenderà i fondi Europei ,.... ma.. i FONDI , nel vero senso della parola !!!

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...