Mercoledì, 7 Maggio 2025

News Locali

La prima suocera di Peppino De Filippo era di Manduria

Su Rai 1 la straordinaria storia dei De Filippo dal sangue manduriano

Una scena del film girata nell’ex aeroporto militare di Manduria. Una scena del film girata nell’ex aeroporto militare di Manduria.

Manduria ieri ha fatto capolino in prima serata su Rai 1 nel film di Sergio Rubini sulla dinastia dei fratelli De Filippo, Titina, Eduardo e Peppino. Non solo per alcune scene girate nell’ex campo dell’aeronautica militare sulla via per Oria, ma per la straordinaria storia familiare di uno dei tre fratelli d’arte, Peppino. Non tutti sanno, infatti, che il più piccolo dei famosissimi drammaturghi napoletani sposò una salentina di madre manduriana e padre di Squinzano. Con Adele Carloni, questo il suo nome, prima di tre mogli, Peppino De Filippo ebbe il figlio Luigi, grande attore anche lui morto non molti anni fa all’età di 87 anni.

A svelare il ramo messapico dei De Filippo è stato Luigi nel suo libro autobiografico pubblicato poco prima della sua morte dal titolo «De Filippo & De Filippo – Ricordi, vicende e passioni di un uomo di spettacolo e della più illustre famiglia del teatro italiano».

«La famiglia di mia madre Adele Carloni - racconta il nipote dell’indimenticabile spalla di Totò -, era originaria delle Puglie, più precisamente di Manduria, una cittadina non lontana da Taranto. La mia nonna materna – prosegue Luigi De Filippo -, di nome Addolorata, faceva da ragazza cognome Calò di chiara origine ebraica. Infatti a Manduria – prosegue l’autore – c’è tuttora un quartiere ebreo d’epoca medievale molto caratteristico, suggestivo e ottimamente conservato».

Il figlio di Peppino e nipote di Eduardo e Titina De Filippo, si addentra poi nei particolari nel ricordare la nonna manduriana e quindi suocera di Peppino, Addolorata Calò «Mia nonna sapeva scrivere a malapena la sua firma – racconta -, però sapeva leggere. Alle ragazze di fine secolo da quelle parti si preferiva non dare troppa istruzione – spiega De Filippo nel suo libro -, perché restassero sempre soggette al controllo dei padri o dei fratelli».

L’affascinante storia del De Filippo dal sangue Messapico, prosegue ancora ricordando il modo in cui i suoi nonni si conobbero. «Mio nonno materno – scrive -, Augusto Carloni, era invece originario di Squinzano, un paese non lontano da Lecce. Era un attore girovago. Sposò mia nonna, le fece fare nove figli, cinque femmine e quattro maschi e tra figli e parenti mise in piedi una piccola compagnia teatrale con la quale girava i piccoli centri della Puglia recitando drammoni strappalacrime».

Le origini manduriane della nonna di Luigi De Filippo furono da lui stesso accennate in occasione di un suo spettacolo che si tenne una quarantina di anni fa al teatro Candeloro di Manduria. A fine spettacolo, dopo i canonici saluti di tutti gli attori al pubblico, l’attore napoletano uscì da solo dal sipario e racconto una breve storia che stupì tutti in sala. «Tanti anni fa – disse l’attore con una certa commozione –, mio nonno che faceva l’attore come me, si fermò in questa città per una tappa del suo spettacolo e conobbe una bella fanciulla della quale si innamorò. Quella giovane e quell’attore, erano i miei nonni».

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Cosimo Antonio Briganti
    mer 17 gennaio 2024 07:40 rispondi a Cosimo Antonio Briganti

    Grazie Nazzareno a ricordarci quanto era famosa Manduria … non vado oltre

  • Antonio Sagreo
    mer 17 gennaio 2024 01:45 rispondi a Antonio Sagreo

    ... mi riferisco ai De Filippo. Mi lascia l'amaro in bocca non averlo saputo prima nonostante la mia famiglia era innamorata dei De Filippo,non sapeva, come me. Dunque mia madre, morta a circa 98 anni (1924-1921) tre anni fa, sarebbe morta più contenta a sapere questa notizia sui De Filippo, perchè mi diceva sempre che sua madre, nonna Sara - 1890-1965- , nativa di Manduria (Giorgino-Di Mitri) le parlava sempre di una certa famiglia Calò che abitava vicino alla loro. Ma fa piacere che i più grandi attori comici Peppino e Carmelo Bene (definito da Moravia un comico-tragico, che preferì infine Peppino a Eduardo) siano stati salentini. Antonio Sagredo

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...