Giovedì, 23 Gennaio 2025

Attualità

La fiera delle pettole con la collaborazione della Pro Loco di Manduria

Storia del Natale all'istituto Michele Greco

L'evento L'evento

Gli alunni dell’Istituto Comprensivo “M. Greco”, il dirigente scolastico, Pietro Pulieri e tutti i docenti hanno cominciato a rivivere le magie del Natale attraverso l’evento natalizio “Bagliori di Natale”, rievocando i valori e le tradizioni di questo periodo. Durante il corso della mattinata del 3 dicembre, gli alunni hanno vissuto l’incontro con il professore Michelino Fistetto, studioso di storia patria, sul digiuno dell’Immacolata, approfondendo la cultura religiosa e le tradizioni del nostro territorio. Gli studenti, preparati dalle insegnanti di lettere e di musica, si sono alternati in performances di poesie, brani natalizi, esibizioni canore. Il Comitato Genitori è stato impegnato nei Mercatini di Natale con i lavori artigianali creati con magistrale cura dalle mamme e dagli stessi alunni, è stata organizzata la fiera delle pettole, grazie alla collaborazione della Pro Loco di Manduria.

Tali eventi hanno come finalità la collaborazione tra scuola e famiglia nell’obiettivo comune che è il bene dei nostri ragazzi in un progetto di riqualificazione di spazi della struttura scolastica. Ha fatto da cornice a questo grande evento un meraviglioso allestimento curato dalle nostre docenti di Arte. Siamo entrati nel mese più magico dell’anno. È il periodo che senza dubbio ci coinvolge maggiormente. È la festa più ricca di messaggi autentici e spontanei di tutto il calendario; ogni simbolo racchiude una storia e un insegnamento. In un clima di gioia e di attesa, ricco di stimoli visivi e percettivi, i nostri alunni comprendono i valori universali racchiusi nel periodo dell’Avvento e della Nascita di Gesù; la Scuola dell’Infanzia si trasforma in una “bottega in fermento”; i piccoli della Scuola Primaria partecipano divertiti alla realizzazione dei tradizionali addobbi natalizi e delle recite rappresentative. In questo triste periodo di guerre nel mondo, occorre tornare agli antichi valori che, tuttavia, risultano ancora moderni e soprattutto autentici e che concorrono alla formazione e alla crescita dei nostri alunni. Per questo è importante la collaborazione Scuola-Famiglia e queste gioiose iniziative del Comitato Genitori del nostro Istituto, che ringraziamo tanto per il grande impegno profuso, ne sono l’esempio.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

Portare la luce naturale all'interno è un must per garantire la piena funzionalità degli ambienti. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

È morto nella notte all’età di 75 anni, Renzo Bullo, già allenatore del Manduria calcio, maglia che ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

Una caduta dalla scala in casa è costata la vita a un manduriano il cui cuore si è fermato nel pronto soccorso dell’ospedale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

«Non è stata una bravata ma una violazione grave». Così in un’intervista pubblicata sul Gambero Rosso la presidente del Consorzio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

La direzione della «Masseria Li Reni» della famiglia Vespa ha avviato una ricerca di personale da assumere nell’organico ...

Fogna, al via gli allacci a Sava, firmato l’accordo con Aqp
La Redazione - ven 10 gennaio

E’ stato siglato ieri l'accordo di concessione in gestione della rete fognaria a favore di Acquedotto Pugliese (AQP). In altre parole, i cittadini di Sava potranno finalmente presentare già da domani le richieste di allaccio. ...

Strada Manduria Maruggio interrotta per un mese
La Redazione - sab 11 gennaio

Da lunedì prossimo la strada che collega Manduria con Maruggio sarà tagliata in due da uno scavo profondo cinque metri e largo una decina. Si tratta dell’opera di mitigazione del rischio idraulico che preserverà dagli effetti ...

Il caso “Primitivo Sinner”, la parola all’esperto
La Redazione - sab 11 gennaio

«E se quelle bottiglie non contenessero Primitivo o non fosse davvero un dioccì o se fosse un vino di scarsa qualità?». A porsi queste domande è Adriano Pasculli De Angelis, già direttore del Consorzio di tutela ...