Mercoledì, 16 Luglio 2025

News Locali

Stop ai pullman sul corso

Stop ai pullman sul corso Stop ai pullman sul corso | © n.c.MANDURIA - Da lunedì prossimo i pullman di linea non potranno più attraversare il centro urbano e saranno obbligati a transitare su percorsi alternativi più periferici. L’accesso sarà interdetto a partire da via Roma, subito dopo Piazza Sant’Angelo sino a tutto corso XX Settembre, Piazza Garibaldi e villa comunale compresi. Per i viaggiatori salterà quindi la fermata situata in villa. L’ordinanza firmata dal comandante della polizia locale, Vincenzo Dinoi, si rifà ad una direttiva del sindaco di Manduria, Roberto Massafra, il quale, sulla scorta anche di una decisione presa a seguito di una conferenza di servizi, ritiene necessario impedire la deformazione della superficie stradale in basole di pietra lavica di cui è caratterizzata la Via XX Settembre, di particolare rilevanza storica, oltre a voler evitare ogni rumore possibile dovuto alle vibrazioni che si registrano al passaggio di tali veicoli ed infine, limitare per quanto possibile ogni ulteriore emissione inquinante, dovuto ai gas di scarico da tali veicoli. Per rendere più agibile il transito dei grossi mezzi, l’ufficio tecnico ha già rimosso il rondò di via XX Settembre, incrocio via per Lecce. Sui percorsi di nuova istituzione sono stabilite le seguenti fermate: Via per Oria civico 31, Via per Oria (Piazza Giovanni XXIII), Viale Piceno (Tribunale), Via Mandorra civico 14, Piazzale S. Antonio, Via per Lecce (prossimità Circonvallazione Taranto Lecce), Via per Lecce (zona Matera), Via Erodoto (prossimità Via per Lecce), Via Ferdinando I d’Aragona (prossimità Via per Avetrana), fatte salve le fermate esistenti e già autorizzate lungo il predetto percorso.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

15 commenti

  • Amigos
    lun 24 marzo 2014 10:43 rispondi a Amigos

    @Raffaella Stranieri Se una persona deve prendere il mezzo pubblico significa che con la macchina non cammina e se trova difficolt per la lunga distanza significa che non ha la possibilit neppure di essere accompagnato.Si dia spazio ai nullafacenti allora che scorazzano senza meta sul corso,perch le corriere gli sono da ostacolo e devono essere eliminate.Questo un decreto anticostituzionale e fuori legge e prego tutti gli interessati a raccogliere le firme e fare esposto in magistratura

  • STEFANIA
    ven 21 marzo 2014 07:43 rispondi a STEFANIA

    L'uso della "MOBILITA' SOSTENIBILE" (a cui tutti vogliamo essere sensibili...) serve a diminuire gli impatti ambientali provocati dai VEICOLI PRIVATI, nei centri urbani. Detto questo, la "MOBILITA' ALTERNATIVA" va incentivata con l'uso della bici, delle gambe, del TRASPORTO PUBBLICO URBANO, che va garantito su tutto il territorio comunale e di ulteriori numerose modalit di trasporto, che ormai da anni vengono utilizzate nei paesi pi civili.

  • GMA
    ven 21 marzo 2014 05:50 rispondi a GMA

    "in cambio per per le vie di Manduria si potr parcheggiare tranquillamente in quadrupla fila!!!!! (perch gi in terza fila gi lo fanno), senza che nessuno ti dica niente

  • Amigos
    ven 21 marzo 2014 04:01 rispondi a Amigos

    I mezzi pubblici hanno la precedenza su tutti i mezzi privati, la legge.I vecchietti che non hanno il mezzo privato e si devono recare a Taranto,Brindisi e Lecce per motivi pi o meno seri non possono andare in zone impervie,specialmente di sera magari al ritorno nei pressi per es della pretura alla merc di auto che scorazzano velocemente o magari di cani randagi o di altro.Se si vuole vietare di entrare in centro questo allora dovrebbe essere fatto anche per i mezzi privati,sebbene in alcune citt l'uso dei mezzi pubblici consentito addirittura anche nelle zone pedonali per pubblica utilit.

  • Raffaella Stranieri
    ven 21 marzo 2014 03:43 rispondi a Raffaella Stranieri

    @STEFANIA: mi scusi se non capisco sig.ra Stefania, ma il servizio di trasporto pubblico di solito non serve le persone sotto la propria abitazione, neanche quelle che promettono di non andare pi a votare (almeno nelle amministrazioni oneste). Serve la comunit e pu capitare che il percorso di un autobus venga deviato, e che si allontani da qualcuno e si avvicini a qualcun altro. Da quel che sembra il nuovo servizio traccer una diagonale dalla via di Lecce alla via di Oria che attraverser la citt con fermate frequenti (alcune delle quali, da informazione finale fornita dalla Redazione, non sono riportate nell'articolo). Io personalmente ho percorso tanti chilometri a piedi e in bicicletta, da quando quando ero piccola gi per andare a scuola con lo zainone carico perch non c'erano i trolley e successivamente quando ho cominciato a lavorare, per poter raggiungere il mio posto di lavoro. E non ero

  • Raffaella Stranieri
    ven 21 marzo 2014 03:43 rispondi a Raffaella Stranieri

    a Manduria, ma a Bari e a Bologna. E finch non mi sono avvicinata al posto di lavoro, dopo vent'anni di questi chilometri, ho fatto palestra gratuitamente. Adesso pago per fare la stessa cosa tra 4 mura e altri fulminati come me! La lamentela sarebbe giustificata solo se si scoprisse che dietro lo spostamento del percorso non stato voluto allo scopo di servire la comunit, ma a quello di servire alcuni privilegiati. Se cos non , non credo sia da biasimare una decisione simile, anzi io auspico che in futuro si possa decidere serenamente di chiudere al traffico il centro storico tutto intorno alla piazza Garibaldi, con vere e proprie barriere fisiche all'accesso, prima che tutti i soldi spesi per recuperarla vengano vanificati da un rapido degrado.

  • STEFANIA
    ven 21 marzo 2014 02:59 rispondi a STEFANIA

    Cara Raffaella, qui non si parla di 100 mt., qui si parla di fare km ogni mattina a piedi, magari pure sotto le intemperie e con il peso delle borse da lavoro......

  • Raffaella Stranieri
    ven 21 marzo 2014 02:34 rispondi a Raffaella Stranieri

    non mi sembra una gran complicazione, mi sembra ci siano molte fermate a disposizione... ma dimentico che a Manduria si usa la macchina pure per spostarsi di 100 mt...

  • STEFANIA
    ven 21 marzo 2014 02:25 rispondi a STEFANIA

    E' evidente che i nostri amministratori non conoscono le esigenze di tutti quei lavoratori e studenti che ogni mattina prendono il pullman per andare a Lecce, a Brindisi o a Taranto. Le fermate oltre ad essere pericolose e prive di pensiline, sono troppo lontane dal paese, mi domando infatti come faranno tutti i pendolari (me compresa) che non sono muniti di un'autovettura..... In sostanza adesso, oltre a dover affrontare quotidianamente i continui disservizi dei pullman Sud Est tratta Taranto- Lecce, abbiamo pure il rompicapo di trovare il modo per raggiungere la fermata.... Se non c' mammina e paparino che ci accompagnano alla fermata, la passeggiatina pu andar bene nel periodo estivo ma certamente non in quello invernale!!!

  • Amigos
    ven 21 marzo 2014 12:04 rispondi a Amigos

    Bisogna diffidare chi ha elaborato queste leggi a far scendere la gente dai mezzi pubblici in zone pericolose,specialmente la sera,se ai pendolari o agli studenti succede qualcosa loro sono i responsabili punibili economicamente e penalmente

  • Amigos
    ven 21 marzo 2014 12:01 rispondi a Amigos

    parola d'onore non andr pi a votare e non far votare nemmeno la mia famiglia(siamo 6 persone) e se qualcuno si avvicina prima delle lezioni dicendomi che le cose cambieranno gli piazzo un bel calcio nel posto dove solitamente si piazza

  • Amigos
    ven 21 marzo 2014 11:47 rispondi a Amigos

    inaudito che per prendere un pulman si deve andare in campagna,incompetente e anticostituzionale nonch illegale una legge del genere,si deve dare prima precedenza ai mezzi pubblici ignorantoni di amministratori se qualcuno fa un ricorso contro questi abusi si vince sicuramente,altro che paese del primitivo,questo il paese dei cretini

  • Tonino Roberto
    ven 21 marzo 2014 09:56 rispondi a Tonino Roberto

    Gi per arrivare a Manduria un'impresa, scarsi o quasi nulli i mezzi per andare o tornare da Taranto, Lecce e Brindisi ... ( cos che si favorisce il turismo?). Metti che adesso i pochi pullman che arrivano, scaricano (come elementi indesiderati) i passeggeri alla periferia del paese !!!! o, per prendere un pullman alla fermata occorre farsi prima una lunga e salutare scarpinata ... mah! solo i rari pullman di linea sono inquinanti e provocano vibrazioni pericolose?

  • Tonino Roberto
    ven 21 marzo 2014 09:06 rispondi a Tonino Roberto

    Per non rovinare le basole che adesso (e chiss per quanto tempo ancora) sono dissestate e traballanti, si evita ai pullman di linea il transito sul corso e si abbandonano i viaggiatori in mezzo alle terre? Scommetto che i camion che devono fare lo scarico della merce per i negozi e i pullman di citt possono passare ... perch questi si muovono sulle basole come se stessero passando sulle uova? Poveri pendolari .....

  • Amigos
    ven 21 marzo 2014 08:41 rispondi a Amigos

    e la fermata alla stazione come si era detto prima non c' pi? o per gli autisti troppo scomodo

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...